Cosa vedere a Salem, città delle streghe in Massachusetts

Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Salem, città delle streghe in Massachusetts
  • Categoria dell'articolo:Massachusetts
  • Ultima modifica dell'articolo:2 Gennaio 2025
  • Tempo di lettura:17 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Salem, città costiera del Massachusetts, è abitata fin dal 1630 e conta oggi circa 40.000 abitanti. Situata a breve distanza da Boston, vanta diverse cose da vedere e rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta dalla capitale.

Famosa per i processi alle streghe del 1692, è entrata nell’immaginario collettivo come “città delle streghe“, grazie anche all’influenza di Hollywood. La leggenda narra che vi siano ancora oggi presenze demoniache che tormentano gli abitanti.

Tuttavia, questa pittoresca città offre molto di più: dimore di epoca coloniale, attrazioni legate alla storia marittima e commerciale di Salem, e un vivace centro cittadino con negozi, ristoranti e musei.

Dove si trova e come arrivare

Salem si trova nella baia del Massachusetts, a circa 25 km a nord di Boston, e rappresenta una perfetta destinazione per una gita di un giorno o una tappa in un tour del New England.

  • In automobile: È raggiungibile tramite la strada costiera 1A, oppure con l’autostrada I-93 e I-95.
  • In treno: La comoda tratta Newburyport-Rockport, gestita dalla MBTA Commuter Rail, collega facilmente Boston a Salem.
  • In traghetto: Da maggio a ottobre, il servizio Nathaniel Bowditch offre un pittoresco viaggio da Boston a Salem in circa 50 minuti.

Il centro storico di Salem è facilmente percorribile a piedi. Per chi preferisce un mezzo di trasporto o desidera visitare le attrazioni fuori dal centro, è disponibile il Salem Trolley, un caratteristico autobus turistico rosso che effettua tredici fermate presso le principali attrazioni della città.

Quando andare

Il clima del Massachussetts può definirsi continentale, con influenze marittime provenienti dall’Oceano Atlantico.

  • Gli inverni sono freddi e nevosi, con temperature che possono facilmente scendere sotto lo zero, spesso raggiungendo -10°C o meno durante le ondate di freddo. Le nevicate sono frequenti e abbondanti, con accumuli significativi soprattutto tra dicembre e febbraio.
  • Le mezze stagioni presentano un clima variabile, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. La primavera può essere fresca e piovosa, mentre l’autunno è generalmente mite e secco, con giornate soleggiate e notti fresche. Durante l’autunno, Boston è famosa per il foliage, il fenomeno naturale in cui le foglie degli alberi cambiano colore, regalando panorami spettacolari tra fine settembre e ottobre.
  • Le estati sono calde e umide, con temperature che possono superare i 30°C, soprattutto a luglio e agosto, i mesi più caldi. Occasionalmente, possono verificarsi temporali pomeridiani, anche intensi.

Climaticamente parlando, il periodo migliore per visitare Salem va da maggio a ottobre, quando le temperature sono più miti e le condizioni atmosferiche più stabili. Inoltre, l’autunno offre l’opportunità di ammirare il magnifico foliage, uno spettacolo naturale imperdibile per il quale il New England è famoso in tutto il mondo.

Se volete vivere un’esperienza davvero da brividi, recatevi in città ad ottobre, o comuque nel periodo di Halloween: la notte delle streghe qui è davvero da brividi.

Quanto tempo dedicare

Per visitare tutte le attrazioni di Salem, sia quelle a tema stregonesco sia quelle storiche, vi consiglio di passare in città una giornata intera.

Potete pernottare a Salem, se state facendo un itinerario del New England, oppure soggirnare a Boston, e visitarla in gironata.

Storia di Salem

La colonia di Salem fu fondata nel 1626 da un gruppo di pescatori provenienti da Cape Ann. Nel 1630, i puritani in fuga dall’Inghilterra approdarono sulle coste del Nord America, stabilendosi nella zona con John Endecott come governatore. Gli eventi che resero Salem celebre sono i processi alle streghe del 1692, durante i quali persero la vita circa 20 persone, tra cui sia donne che uomini.

Dopo la Guerra d’Indipendenza, Salem si sviluppò rapidamente grazie al suo porto, che prosperava nel commercio di zucchero, melassa, merluzzo, pepe di Sumatra e, tristemente, anche schiavi. Nonostante ciò, la città divenne un centro del movimento abolizionista. La ricchezza portò alla costruzione di eleganti edifici in stile federale, che costituiscono il cuore storico di Salem.

Nel XIX secolo, con la crescita di Boston e New York, l’importanza commerciale di Salem diminuì. Tuttavia, la città è rimasta un luogo di importanza storica, essendo stata il luogo di nascita della Guardia Nazionale Americana nel 1637 e un punto strategico durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, nel 1877, Alexander Graham Bell effettuò qui la prima telefonata a lunga distanza.

I processi alle streghe

Nel 1691, alcune ragazze della colonia iniziarono a manifestare comportamenti strani e visioni, soffrendo di quelli che sembravano attacchi epilettici. Poiché i medici non riuscivano a diagnosticare una malattia, il consiglio cittadino concluse che le ragazze erano vittime di malefici. Tre donne furono accusate di stregoneria: la schiava Tituba, la mendicante Sarah Good e l’anziana Sarah Osborne.

Seguirono mesi di isteria collettiva, in cui ogni deviazione dalla rigida morale puritana poteva portare a un’accusa di stregoneria. Le accuse erano spesso basate su superstizioni, rivalità personali e fanatismo religioso. Gli arresti erano immediati e le confessioni venivano spesso estorte sotto tortura. Tra le pratiche più crudeli vi era la ricerca del cosiddetto “capezzolo della strega”, un segno con cui si credeva che le streghe nutrissero i demoni.

Si impiccarono in totale 20 persone. Un uomo, Giles Corey, venne condannato allo schiacciamento per non aver dichiarato né colpevolezza né innocenza. Questo periodo oscuro durò circa un anno, fino a quando il governatore William Phips sciolse il tribunale religioso (causalmente, dopo che anche sua mglie entrò nel registro delle accuse) e istituì una nuova corte che assolse tutti gli imputati.

I processi alle streghe di Salem sono ricordati anche attraverso opere letterarie e cinematografiche, come “La Lettera Scarlatta” di Nathaniel Hawthorne e i film “Hocus Pocus”, “La Seduzione del Male” e “Le Streghe di Salem”.

Cosa vedere a Salem

Potete girare Salem in autonomia, oppure approfittare di uno dei tanti tour guidati disponibili, come potete vedere qui sotto:

Powered by GetYourGuide

Centro Storico di Salem

Salem è famosa per più alta concentrazione di case antiche negli Stati Uniti, con oltre 400 edifici risalenti a prima del 1900. Gli stili architettonici spaziano dal federale, con facciate in mattoni rossi, al revival greco e neorinascimentale italiano. La maggior parte di queste storiche abitazioni si trova lungo le strade di Church, Essex, Central, New Derby e Washington, dove si trovano anche diversi negozi a tema stregonesco.

Il centro storico di Salem è attraversato dal Heritage Trail, un percorso pedonale segnalato da una linea rossa dipinta sui marciapiedi, che collega le principali attrazioni della città.

Una delle attrazioni principali è l’Old City Hall, il vecchio municipio, che oggi ospita il Salem Museum, dedicato alla storia della città. Un’altra casa di rilievo è la Joshua Ward House, famosa per aver ospitato George Washington nel 1789. Tra le dimore storiche si distinguono la Pickman House, del 1664; la Gedney House, la seconda casa più antica di Salem e ora un museo; Hamilton Hall, considerato il capolavoro dell’architetto Samuel McIntire; e la Grimshawe House, appartenuta alla moglie di Nathaniel Hawthorne.

Nel 2005, è stata installata una statua di Elizabeth Montgomery, interprete di Samantha Stephens nella sit-com Vita da Strega, a Lappin Park. Questa scelta ha suscitato critiche per il rischio di associare troppo la città alla sua fama di “città delle streghe” e distogliere l’attenzione dai tragici eventi del 1692.

Per chi cerca un luogo di riflessione, il Memoriale per le Vittime dei Processi alle Streghe si trova a Proctor’s Ledge, il luogo delle esecuzioni. Questo monumento è composto da venti panchine di marmo con incisi i nomi delle persone condannate, circondate da un basso muro di pietra con iscrizioni che proclamano l’innocenza delle vittime. La vicinanza al vecchio cimitero conferisce un’ulteriore atmosfera solenne al sito.

House of the Seven Gables

La House of the Seven Gables è una delle dimore più celebri di Salem, grazie all’omonimo romanzo di Nathaniel Hawthorne, autore anche de La Lettera Scarlatta. Costruita nel 1668 per il Capitano John Turner, la casa, situata poco fuori dal centro storico, è in stile georgiano con pannellature in legno e finestre a ghigliottina. Prende il nome dai suoi caratteristici sette abbaini, che furono ripristinati durante una ristrutturazione a scopo turistico, dopo essere stati ridotti a tre.

Oggi, la casa è un museo che offre visite guidate di 45 minuti alle stanze storiche, ai giardini ben curati e alla casa natale di Hawthorne. Un tour completo che permette di immergersi nella Salem del XVII secolo e nella vita di uno dei suoi scrittori più illustri.

Il museo è aperto utti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto costa 25,00$ per gli adulti, 20,00$ per gli over 65, e 17,00$ per i bambini tra 5 e 12 anni.

Cosa vedere a Salem Massachussetts, House of The Seven Gables

The Witch House

Tra le cose da vedere a Salem c’è The Witch House, l’unica struttura ancora in piedi con legami diretti ai processi alle streghe. Questa casa coloniale apparteneva infatti a Jonathan Corwin, uno dei giudici che presiedettero i processi.

Nel 1856, il farmacista George Farrington la acquistò e iniziò a chiamarla “casa delle streghe”, sostenendo, senza prove concrete, che vi si svolgessero processi e interrogatori preliminari. Questa storia attirò l’interesse dei turisti e salvò l’edificio dalla demolizione nel dopoguerra. La successiva ristrutturazione fu più orientata a enfatizzare il tema stregonesco che a preservare l’autenticità storica.

Oggi, il museo ospita mobili d’epoca e oggetti domestici che raccontano la vita quotidiana di una famiglia benestante del periodo.

Il museo è aperto dalle 10.00 alle 17.00 tra aprile e metà novembre, e dalle 12.00 alle 16.00 da metà novembre a marzo. Rimane chiuso in tutte le feste nazionali americane. Il biglietto costa 12,00$ per gli adulti, 10,00$ per gli over 65, e 8,00$ per i bambini tra 6 e 14 anni.

Witch Museum

Il Salem Witch Museum, situato in una chiesa gotica, offre una panoramica dettagliata sui processi alle streghe, esponendo documenti originali e testimonianze dell’epoca. Il museo include una rappresentazione teatrale intensa con diorami e narrazioni audio che ricostruiscono gli eventi dei processi.

La mostra esamina le dinamiche sociali e le cause che portarono alla follia collettiva del 1692, esplorando anche casi simili in altre parti del mondo, offrendo una riflessione più ampia sulla caccia alle streghe.

Il museo è aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00. In estate e in ottobre segue degli orari prolungati. l biglietto costa 17,50$ per gli adulti, 16,00$ per gli over 62, e 14,50$ per i bambini tra 6 e 14 anni.

Cosa vedere a Salem Massachussetts, With Museum

Peabody Essex Museum

Fondato nel 1799, il Peabody Essex Museum è uno dei più antichi musei degli Stati Uniti, noto per le sue collezioni di arte e cultura asiatica, raccolte durante i commerci della Società Marittima delle Indie Orientali. I primi reperti furono ospitati nella East India Marine Hall, oggi usata per eventi e mostre temporanee.

Il museo vanta collezioni di arte nativa americana, indiana, polinesiana, giapponese, coreana e cinese, tra cui maschere tribali, gioielli, ceramiche, dipinti, sculture, disegni, fotografie, calligrafie cinesi, armature di samurai e molti oggetti decorativi.

I pezzi più notevoli ci sono la Yin Yu Tang House, una casa tradizionale cinese del XVIII secolo ricostruita nel museo, e una stanza del Cleopatra Barge, uno yacht di lusso costruito a Salem e utilizzato come nave reale da Kamehameha II, re delle Hawaii.

Il museo è aperto dal giovedì al lunedì, dalle 10.00 alle 17.00. In estate e in ottobre segue degli orari prolungati. l biglietto costa 25,00$ per gli adulti, 23,00$ per gli over 65, 15,00$ per gli studenti, e gratuito per gli under 16.

Salem Maritime National Historic Site

Il molo di Salem racconta la lunga storia marittima della città, un tempo importante porto commerciale e rifugio di pirati e corsari.

L’attrazione principale è la Friendship of Salem, ricostruzione di una nave mercantile dell’India orientale del 1797, che solcò i mari portando a Salem merci esotiche. L’originale fu sequestrato dagli inglesi durante la guerra del 1812 e successivamente smontato e venduto in pezzi. Oltre ad essere un museo, la Friendship of Salem è una nave operativa della Guardia Costiera americana.

Altre attrazioni includono la Custom House, dove Nathaniel Hawthorne lavorò e trasse ispirazione per i suoi romanzi, e il Derby Wharf, con il suo pittoresco faro del 1871.

Salem 1630: Pioneer Village

A breve distanza dal centro, il Pioneer Village è una ricostruzione fedele dell’insediamento puritano del 1630. Tra gli edifici in legno con tetti di paglia, si trovano la bottega del fabbro, la segheria, la salina, tende indiane “Wigwam” e la Casa del Governatore.

Creato nel 1930 come set teatrale temporaneo, il museo intende far rivivere l’atmosfera e la quotidianità dell’epoca, offrendo un’esperienza immersiva e educativa.

Il Pioneer Village è aperto nei weekend, dalle 12.00 alle 16.00. Il biglietto d’ingresso costa 5,00$ a testa.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento