Soprannominate i “Castelli della Loira americani”, le ville di Newport, Rhode Island, sono un sogno ad occhi aperti in un contesto meraviglioso, con un mare turchese e piccole spiagge, e barche a vela che sfrecciano nella baia.
Alla fine dell’800, Newport divenne il luogo favorito delle grandi dinastie americane, come i Vanderbilt, per le loro residenze estive, attratti dal clima mite e salubre. Queste famiglie dimostrarono la loro immensa ricchezza attraverso la costruzione di ville opulente e l’organizzazione di ricevimenti fastosi.
Queste dimore rappresentano le vestigia di un’epoca di grandi fasti, prima che la Prima Guerra Mondiale e la Grande Depressione mettessero fine all’ Eta dell’Oro. Oggi, grazie allo sforzo delle società di preservazione dei monumenti, possiamo rivivere quell’epoca.
ma Newport non è solo famosa per le sue ville storiche. È anche una graziosa cittadina balneare, ricca di edifici d’epoca. Qui potrete visitare musei, passeggiare per le sue stradine che ricordano i villaggi di pescatori dell’Inghilterra, fare una crociera nella baia e gustare raffinati piatti di pesce.
Indice
Dove si trovano le ville di Newport e come arrivare
Newport si trova nel Rhode Island, lo stato più piccolo degli Stati Uniti. La capitale, Providence, dista circa 55 km, ma la grande città più vicina è Boston, che dista circa 120 km.
Nonostante la distanza relativamente breve, raggiungere Newport con i mezzi pubblici è piuttosto complicato, e ci vogliono circa 3 ore. Vi consiglio quindi di noleggiare un’automobile, che comunque resta il mezzo più indicato per fare un viaggio negli Stati Uniti. Per visitare il New England, che come morfologia e urbanizzazione è più simile all’Europa, non vi servirà un macchinone, ma vi basterà una berlina di medie dimesioni, molto più maneggevole nei villaggi di pescatori e sulle strette strade costiere. Per maggiorni informazioni, leggete il mio articolo con i consigli per noleggiare un’auto in USA e le principali regole di guida.
Detto questo, per arrivare a Newport da Boston potete prendere la I-93 verso sud fino all’uscita nr.4. Da qui, imboccate la MA-24 in direzione Brockton. Continuate, sempre verso sud, fino a Portsmouth, dove prenderete la RI-114 per circa 15 km, fino ad arrivare in centro a Newport.
Per raggiungere le ville, potete proseguire sempre in macchina, visto che ogni villa ha il proprio parcheggio (alcune gratuito, altre a pagamento). In alternativa, potete parcheggiare dietro al Centro Visitatori (21 Long Wharf Mall), a circa 15,00$ per tutto il giorno, e da lì prendere l’autobus 67. Il costo per la tratta signola è di 2,00$
Quando andare
Newport, ha un clima temperato oceanico, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde e umide, con ondate di caldo sempre più frequenti ed intense. Le precipitazioni sono distribuite uniformemente durante l’anno, ma i mesi con più pioggia sono marzo e aprile, mentre in estate possono verificarsi occasionali temporali pomeridiani.
- In inverno, le temperature oscillano attorno allo zero termico. Le precipitazioni nevoso sono sporadiche, ma in compenso c’è molto vento.
- La primavera e l’autunno sono le stagioni più piovose, con temperature medie che vanno da 5 a 15°C.
- In estate, le temperature superano anche i 30° e c’è molta umidità, fortunatamente mitigata dalla presenza dell’oceano.
Il periodo migliore per visitare Newport va da giugno a settembre, quando il clima e le lunghe giornate di solo sono ideali per godersi le spiagge e fare passeggiate.
Dove alloggiare
Newport è una piccola città di circa 25.000 abitanti. Essendo una città benestante e sicura, potrete alloggiare in tutti i quartieri senza problemi.
Tenete presente che i prezzi sono alti, oltre 200,00$ a notte anche in bassa stagione, e anche per i motel delle grandi catene. Per risparmiare qualcosa, provate a cercare nelle cittadine limitrofe, per esempio Jamestown, Fall River, oppure Bristol.
Quanto tempo dedicare
Newport è una popolare destinazione turistica, che offre spiagge di sabbia, sentieri di trekking e alcune aree naturali protette. Olre a questo, il suo piccolo centro è a misura d’uomo, con tanti negozi e ristoranti, soprattutto di pesce. Potete quindi prevedere di passare qualche giorno a Newport.
Se però vi interessano solo le dimore storiche, allora considerate un giorno intero, per visitare almeno tre ville, esplorare il centro e fare una crociera nella baia.
In quale itinerario inserire le ville di Newport
Per la sua posizione, Newport si presta ad essere inserita in due diversi itinerari:
- Tour del New England, la regione del nord-est rinomata per i suoi paesaggi pittoreschi, i villaggi storici e le coste frastagliate, oltre che per il suggestivo foliage autunnale e la vivace e cosmopolita Boston.
- Costa Est degli Stati Uniti, un itinerario prevalentemente storico e architettonico che tocca le grande metropoli New York, Washington e Philadelphia oltre che (se c’è tempo) le magnifiche cascate del Niagara.
Newport e l’età dell’oro
Fondata nel 1639, Newport divenne una delle città portuali più importanti delle colonie britanniche in Nord America grazie alla produzione di olio di balena, rum e, purtroppo, alla tratta degli schiavi.
Tra il 1870 e il 1910 avvennero grandi cambiamenti in America, tanto che il periodo è ricordato come “Età dell’Oro“. L’espansione dell’industria e dei trasporti, insieme all’assenza di un’imposta sul reddito, fecero emergere una nuova classe di ricchi. Famiglie come i Vanderbilt, Morgan, Ford, Carnegie e Rockefeller accumularono in breve tempo dei patrimoni stratosferici.
Newport, che aveva subito un declino con la Guerra d’Indipendenza, si affermò in questo periodo come rinomata località estiva, grazie alla sua posizione e al clima temperato.
I magnati della finanza e dell’industria di New York e di altre città vi costruirono “cottage estivi” sempre più imponenti, dei veri e propri castelli ispirati all’Europa, che utilizzavano per fare sfoggio delle proprie ricchezze, organizzando cene, eventi sportivi e ricevimenti.
Non tutti, però, vedevano di buon occhio i “nuovi ricchi”. Gli aristocratici li vedevano come degli arrampicatori sociali, mentre la classe operaia, sclusa da tutta questa prosperità, li considerava sfruttatori. Lo stesso termine “Gilded Age“, che significa “età placcata”, fu coniato fa Mark Twain e fa simbolicamnete riferimento a quella sottile patina d’oro che ricopre materiali ben meno pregiati.
Per saperne di più, guardate la serie televisiva “The Gilded Age”, in onda su Sky, che racocnta proprio questo periodo.
L’Età dell’Oro terminò all’inizio del ‘900, prima con l’introduzione dell’imposta sul reddito, e poi con la Prima Guerra Mondiale. La Grande Depressione accelerò il declino delle grandi fortune di queste famiglie. Le residenze fuorono gradualmente abbandonate, e solo nel dopoguerra si pensò di salvarle e riaprirle come musei, in virtù del loro valore storico.
Ville di Newport, quali visitare
A Newport ci sono in tutto nove ville storiche, collocate per lo più lungo Bellevue Avenue, e un giardino botanico.
Le ville più famose sono tre: The Breakers, Marble House e The Elms. Se avete tempo solo per una, allora scegliete The Breakers. Altrimenti, visitate sia The Breakers che Marble House, e sceglietene una terza tra The Elms e Rosecliff..
Il sito ufficiale delle ville di Newport è molto ben fatto e completo di descrizioni dettagliate, orari di apertura e costi aggiornati, mappe e suggerimenti. Vi troverete tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio il vostro tour, e scegliere quali ville visitare.
Le ville sono aperte tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00 (fino alle 16.00 in inverno). I giardini restano normalmente aperti un’ora un più rispetto alle ville. In caso di eventi particolari potrebbero però rimanere chiuse.
The Elms, Marble House, Rosecliff, Chateau-sur-Mer e Kingscote costano 25,00$ per gli adulti e 10,00$ per bambini tra 6 e 12 anni. The Breakers costa invece 29,00$ per gli adulti, e sempre 10,00$ per i bambini. Sono inoltre disponibili biglietti combinati, perr visitare due o tre ville ad un prezzo scontato: due ville a 38,00$ e 14,00$, e tre ville a 46,00$ e 16,00$.
Clicca qui sotto per acquistare il biglietto combinato:
The Breakers
La più grande delle ville di Newport, The Breakers, fu commissionata da Cornelius II Vanderbilt, nipote del patriarca Cornelius “Commodoro” Vanderbilt, magnate dell’industria ferroviaria americana.
Costruita nel 1895 da Richard Morris Hunt, uno dei più celebri architetti dell’epoca, questa immensa villa di 70 stanze in stile rinascimentale italiano si affaccia sul mare e integra le più moderne tecnologie dell’epoca, come l’elettricità e il riscaldamento.
La proprietà è delimitata da raffinati cancelli in ferro battuto e la simmetria regna sovrana. La facciata in pietra calcarea è caratterizzata da un imponente colonnato, una loggia con archi a tutto sesto e medaglioni intagliati.
Gli interni, decorati da Jules Allard e Ogden Codman Jr. con i più pregiati materiali dell’epoca, trasudano lusso e sfarzo in ogni angolo. Spiccano la sala centrale, con il suo soffitto di 15 metri; la sala da siliardo con i suoi mosaici; i lampadari in cristallo Baccarat della Sala da Pranzo e le decorazioni a foglia di platino della Morning Room.



Marble House
Ispirata al Petit Trianon, il rifugio personale della regina Maria Antonietta alla Reggia di Versailles, Marble House fu commissionata alla fine dell’Ottocento da William, fratello di Cornelius Vanderbilt, come regalo per il 39mo compleanno della moglie Alva.
Costruita nel 1892 da Richard Morris Hunt, la villa costò 11 milioni di dollari dell’epoca, oltre la metà dei quali fu spesa solo per il marmo. Benchè sembri composta da soli due piani, in realtà ce ne sono cinque, poiché la cucina e altri locali di servizio si trovano nei sotterranei. A
ll’interno, da non perdere la grande scalinata in marmo giallo senese, con un’elaborata ringhiera in ferro battuto e bronzo. Altre stanze degne di nota sono il Grand Salon, con tappezzerie in seta e pannellature in legno che raffigurano scene della mitologia classica; la Sala Gotica, con un camino e una libreria in stile medievale; e la sala da pranzo, il cui camino è una replica di quello del Salone d’Ercole a Versailles.



Rosecliff
Costruita da Stanford White per la ricca ereditiera del Nevada, Theresa “Tessie” Fair Oelrichs, Rosecliff si rifà al Grand Trianon, il palazzo privato di Luigi XIV vicino a Versailles. La villa prende il nome dal roseto che sorgeva nella tenuta prima che venisse acquistata da Tessie e Hermann Oelrichs.
La villa ha una pianta a forma di H, con un porticato rientrante di finestre ad arco e coppie di colonne ioniche che sostengono la loggia centrale. Il secondo piano ha una balaustra che nasconde il terzo piano, dove si trovavano i locali di servizio.
I ricevimenti a Rosecliff sono leggendari, in particolare una cena da favola alla quale fu invitato il celebre illusionista Houdini. La villa dispone della più grande sala da ballo di Newport, di ben 12 x 24 metri, che affaccia su entrambi i cortili esterni.
Rosecliff è spesso utilizzata come set cinematografico, tra cui spiccano “Il Grande Gatsby” con Leonardo DiCaprio, “Amistad” di Steven Spielberg e “27 volte in bianco”, una commedia romantica del 2008.
The Elms
Costruita da Horace Trumbauer nel 1901, The Elms è ispirata al palazzo di Château d’Asnières, situato poco fuori Parigi. I proprietari erano i coniugi Berwind, che accumularono ricchezza grazie all’industria del carbone.
La disposizione degli interni fu studiata per dare risalto alla notevole collezione artistica dei Berwind, che include ceramiche francesi, giade orientali, dipinti, sculture e arazzi.
La tenuta prende il nome dai numerosi olmi americani che popolavano i giardini, successivamente rimpiazzati da salici piangenti dopo essere stati colpiti dalla grafiosi. Il parco, in stile francese, è caratterizzato da aiuole fiorite, fontane zampillanti, ordinati vialetti e padiglioni, ed è considerato il più bel giardino di tutta Newport.



Kingscote
Costruita nel 1848, Kingscote fu uno dei primi cottage estivi di Newport. Il suo proprietario era George Noble Jones, possessore di due piantagioni di cotone in Florida. La realizzazione fu affidata all’architetto Richard Upjohn, che scelse uno stile revival gotico, decadente e romantico, che ricorda un oscuro castello medievale.
Jones cadde in rovina dopo la Guerra Civile e vendette la proprietà al ricco commerciante William Henry King. Gli interni furono rinnovati in stile coloniale americano, con dettagli e materiali esotici, come mobili in ebano intagliato, pannellature in mogano e sughero, e una meravigliosa vetrata in vetro Tiffany.
Chaetau-sur-Mer
Il nome francese di Chateau-sur-Mer riflette chiaramente l’ispirazione ai romantici castelli della Loira. Costruita nel 1852 per il mercante William Shepard Wetmore, questa villa inaugurò la Gilded Age di Newport e, prima dell’arrivo di The Breakers, era la più sontuosa della città.
Wetmore morì prima del completamento della villa, che fu quindi ereditata dal figlio George Peabody Wetmore, futuro governatore del Rhode Island. Quest’ultimo, insieme alla moglie Edith Keteltas, la fece ristrutturare in stile Secondo Impero, ampliandone notevolmente le dimensioni.
La signora Wetmore utilizzò la villa soprattutto per sontuosi ricevimenti, tra cui il “Fete Champetre” del 1857, un picnic per l’alta società con oltre 2000 invitati, e il ballo delle debuttanti del 1889, organizzato per la figlia Edith. Il fulcro del palazzo è la Great Hall, con un soffitto alto 14 metri e ampi balconi. Da vedere anche la sala da biliardo, con un soffitto in travi di rovere, e la Biblioteca, costruita in Italia e rimontata in loco.
Cosa vedere a Newport
Centro storico
La zona attorno al centro visitatori e al molo di Newport è il cuore pulsante della città, con la vivace Thames Street come arteria principale. Le caratteristiche stradine acciottolate, illuminate da lampade a gas, sono fiancheggiate da case coloniali, musei, e altri siti storici risalenti al XVIII e XIX secolo, epoca di massimo splendore per la città. Tra gli edifici più notevoli spiccano il Whitehorne House Museum, in stile federale; la Colony House, antica sede del governo coloniale; e la Redwood Library and Athenaeum, in stile neoclassico.
Città benestante, Newport offre numerose gallerie d’arte, gioiellerie, negozi di abbigliamento nautico, antiquari e taverne dall’atmosfera retrò, come la White Horse Tavern. Non mancano ristoranti moderni e il suggestivo Brick Marketplace, progettato da Peter Harrison nel XVIII secolo, con 25 ristoranti e negozi, perfetto per una pausa all’insegna dello shopping e del cibo.
Tra i musei più importanti della città, meritano una visita il Museum of Newport History, che racconta la storia della città e organizza tour guidati di Newport; il Newport Art Museum, ospitato nella storica John N. A. Griswold House, con significative opere di artisti locali; l’International Tennis Hall of Fame, che celebra i più grandi giocatori di tennis con esposizioni di uniformi, racchette e scarpe appartenute a campioni come André Agassi, Roger Federer e Steffi Graf; e l’Audrain Auto Museum, con collezioni di auto d’epoca e moderne.
I due porti, Bowen’s Wharf e Bannister’s Wharf, sono centri commerciali a cielo aperto, interamente pedonalizzati e pieni di ristoranti dove è possibile gustare una cenetta a base di pesce ammirando i lussuosi yacht.




Cliff Walk
Il Cliff Walk è un sentiero panoramico di 5,6 km che costeggia la scogliera, offrendo vedute spettacolari. Si estende da Bailey Beach fino a Easton Beach e permette di ammirare molte delle famose ville patrizie di Newport, tra cui Rosecliff, Marble House, The Breakers, Ochre Court e Rough Point.
Il sentiero è per lo più asfaltato e offre splendidi panorami, ma nella seconda parte presenta tratti sterrati e sentieri che si inerpicano sull’aspra e spettacolare costa rocciosa. Tra i punti panoramici più suggestivi ci sono Forty Steps, una scala in roccia di 40 gradini che affaccia sul mare, Bun Rock e Belmont Beach, una piccola spiaggia di sassi.
Crociera nella baia di Narragansett
Dal molo partono escursioni in barca e crociere panoramiche nella baia di Narragansett.
Le crociere, della durata di circa 60-90 minuti, permettono di vedere alcune ville da una prospettiva unica e privilegiata, oltre a suggestivi fari come Goat Island Lighthouse, Rose Island Lighthouse e Castle Hill Lighthouse.
Il costo medio è di 45,00$ – 60,00$ per gli adulti, e 30,00$ – 40,00$ per i bambini, a seconda del pacchetto scelto.
Cliccate qui sotto per scegliere una crociera:



Dove e cosa mangiare a Newport
Per mangiare, vi consiglio di recarvi su uno dei due moli, dove troverete diversi ristoranti di pesce.
Un’ottima scelta è la Clarke Cooke House, che nonostante il suo aspetto da “taverna di pirati” offre un menù raffinato e moderno con aragoste, ostriche e sushi. Un altro ristorante rinomato è The Mooring, che oltre a gustosi piatti di pesce offre anche hamburger e fish & chips.
Restando in centro, il ristorante più famoso è la storica White Horse Tavern, aperta da un corsaro nel 1673, una delle più antiche taverne americane. Piuttosto costoso, è famoso per i grandi piatti di pesce crudo, con ostriche, gamberoni e tonno.