Campidoglio di Washington, tour nel cuore della democrazia americana

Al momento stai visualizzando Campidoglio di Washington, tour nel cuore della democrazia americana
  • Categoria dell'articolo:Washington DC
  • Ultima modifica dell'articolo:2 Aprile 2025
  • Tempo di lettura:12 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Il Campidoglio di Washington DC è un simbolo iconico, uno degli edifici più riconoscibile al mondo. Questo capolavoro neoclassico, che delinea e domina lo skyline di Washington, è il centro del potere politico americano. Con la sua maestosa cupola e l’architettura che ricorda un tempio greco, il Campidoglio non è solo la sede del Congresso, ma anche un monumento che incarna la storia e i valori degli Stati Uniti.

La sua imponente facciata e gli intricati dettagli architettonici rendono il Campidoglio un luogo di interesse non solo per gli appassionati di politica, ma anche per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Situato all’estremità orientale del National Mall, questo edificio storico è visibile da molti punti della città, rendendolo un punto di riferimento inconfondibile per chi visita la capitale.

I Campidoglio è infatti l’unico edificio istituzionale di Washington DC visitabile da tutti, non solo dai cittadini americani. Le visite guidate, disponibili gratuitamente, offrono l’opportunità di esplorare le sue sale storiche e di assistere alle sessioni del Congresso, se in corso. Per organizzare la visita, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Dove si trova il Campidoglio e come arrivare

Il Campidoglio si trova all’estremità orientale del National Mall, sulla collina del Capitol Hill. Con la sua mole imponente, è impossibile non notarlo.

Le due fermate della metro più vicine sono Capitol South e Union Station, rispettivamente a 5 e 10 minuti di cammino. Per questioni di sicurezza, non ci sono fermate nelle immediate vicinanze.

Per accedere al Capitol occorre passare dal Visitor Center, che si trova sul retro dell’edificio, al di sotto della East Front Plaza ed è aperto dal lunedì al sabato, dalle 08.30 alle 16.30.

Costi e orari

La visita del Campidoglio avviene sono con un tour guidato gratuito, della durata di circa 90 minuti.

Anche se non obbligatorio, consiglio vivamente di prenotare online in anticipo, in quanto i posti si esauriscono in fretta. In alternativa, potete verificare se ci sono posti disponibili per il giorno stesso, ma solo se siete disposti a correre il rischio che sia tutto esaurito. I tour partono ogni 10 minuti, dall’apertura fino alle 15.20.

Il tour non comprende le due camere del congresso, la Camera dei Rappresentanti e il Senato, che possono essere visitate, solo se in sessione, previa richiesta di un apposito pass al Visitor Center. In caso di eventi speciali, il tour potrebbe essere annullato o soggetto a modifiche.

Come facilmente immaginabile, i controlli di sicurezza sono particolarmente scrupolosi, quindi organizzatevi per arrivare almeno mezz’ora prima dell’orario programmato. Sempre per motivi di sicurezza, durante la visita non allontanatevi mai dal vostro gruppo.

Le fotografie sono ammesse, con alcune eccezioni ben segnalate.

Storia e architettura del Campidoglio di Washington DC

La costruzione del Campidoglio iniziò nel 1793 su progetto dell’architetto William Thornton, parallelamente all’elezione della città a capitale federale. Inizialmente, il Congresso si riuniva nella Federal Hall di New York (prima capitale), e poi nella Congress Hall di Philadelphia.

Durante la Guerra del 1812, il Campidoglio fu parzialmente distrutto dagli inglesi e successivamente ricostruito. Nel corso degli anni, fu ristrutturato varie volte, per adattarsi alle esigenze di un Congresso in crescita, ogniqualvolta un nuovo stato entrava a far parte dell’Unione. Le ali nord e sud, che ospitano rispettivamente il Senato e la Camera dei Rappresentanti, furono ampliate nel 1850.

L’imponente cupola bianca, progettata da Benjamin Latrobe, fu aggiunta nell’800. Alta ben 82 metri, domina lo skyline della città, ed è sormontata da una statua allegorica della Libertà.

L’11 settembre 2001, il volo United Airlines 93 si schiantò nei pressi di Shanksville, in Pennsylvania. Si pensa che questo aereo fosse diretto proprio sul Campidoglio, e che solo la prontezza di spirito dei passeggeri abbia evitato un disastro di proporzioni ben maggiori. Una targa ricorda il punto in cui si sarebbe dovuto schiantare l’aereo.

Il Campidoglio è un capolavoro di architettura neoclassica, basata sui cardini di armonia, proporzione e simmetria, elementi dal forte valore simbolico. La sua facciata, in marmo bianco, indica purezza, ed è persino accecante nei giorni di sole. Arricchita da colonne doriche e timpani scolpiti, ricorda un antico tempio greco.

Funzioni del Campidoglio

Il campidoglio è l’edificio nel quale lavorano e si riuniscono le due Camere del Congresso: il Senato e la Camera dei Rappresentanti. Entrambe le camere hanno il potere legislativo, di dichiarare guerra, stabilire l’imposizione fiscale, chiedere prestiti, coniare moneta, e redigere le leggi.

  • La Camera dei Rappresentanti si riunisce, sin dal 1857, nell’ala sud. I deputati, che sono 435, presentano i disegni di legge e le proposte delle varie commissioni, le discutono e poi votano attraverso un sistema di segnali acustici e luminosi, supervisionati dal Presidente della Camera. Detto Speaker, quest’ultimo è anche la terza carica dello Stato. I segretari, che siedono al di sotto dello Speaker, si occupano di registrare le sedute, leggere le proposte di legge, e contare i voti. Nella Camera dei Rappresentanti, il Presidente tiene l’annuale “discorso sullo stato dell’Unione”.
  • Il Senato ha sede nell’ala nord, completata nel 1859, ed ha competenza esclusiva di consulto e di ratifica in materia di trattati e nomine. I senatori sono 100, due per ogni stato, eletti direttamente dalla popolazione ogni sei anni. Ogni senatore ha a disposizione una scrivania, disposta a semicerchio attorno al palco occupato dal Presidente del Senato, ruolo ricoperto dal Vicepresidente degli Stati Uniti. Solo la Camera può avviare una procedura di empeachment (ovvero la messa in accusa del presidente o di un altro funzionario), ma spetta al Senato stabilire se l’accusa è valida o meno.

Cosa vedere al Campidoglio di Washington: il tour guidato

La visita del Campidoglio comincia dalla sala centrale, dove si trovano le casse ed i punti di smistamento dei visitatori. Qui troviamo alcune importanti statue, tra cui la celebre rappresentazione del re delle isole Hawaii Kamehameha. Da non perdere anche la Statua della Libertà, una copia di quella che svetta sulla cima della cupola.

Ecco le principali cose che vedrete durante il tour:

  • Un breve filmato sulla storia dell’edificio e le sue funzioni.
  • Il Museo del Capidoglio, con modellini che ne mostrano le varie fasi di costruzione, e alcuni oggetti originali appartenuti ad alcuni presidenti.
  • La Cripta, una stanza sotterranea situata direttamente sotto la Rotonda, con 40 colonne che ne sorreggono il pavimento. La stella dipinta sul pavimento indica il punto da cui parte la numerazione di tutte le strade della città. Infatti, tutti gli indirizzi di Washington sono seguiti dalle sigle NE, NW, SE o SW, a seconda della posizione rispetto alla rotonda. GeorgeWashington avrebbe dovuto essere sepolto qui, ma ininfine si decise di rispetttare la sua volontà di essere inumato nell’amata tenuta di famiglia a Mount Vernon, in Virginia.
  • La Rotonda, la stanza cerimoniale che si trova direttamente sotto la cupola e collega le due ali dell’edificio. Il grande affresco sul soffitto della cupola, opera di Costantino Brumildi, si intitola “L’Apoteosi di George Washington”. Sui muri campeggiano dipinti che raccontano eventi salienti della storia americana, come lo sbarco di Colombo e la stesura della Dichiarazione d’Indipendenza. Nella Rotonda vengono ricevuti i Capi di Stato, e vi si svolgono i funerali ufficiali dei presidenti, le cui salme sono esposte in uno speciale catafalco conservato nella Cripta.
  • Statutory Hall, la sala dedicata alle statue donate dai 50 stati dell’Unione. Ogni stato ha diritto a due statue, che devono essere realizzate in bronzo o marmo, e può scegliere liberamente il soggetto, purché sia una figura rilevante.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento