Case affrescate della Baviera, i borghi più belli

  • Categoria dell'articolo:Baviera
  • Ultima modifica dell'articolo:24 Luglio 2024
  • Tempo di lettura:20 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

La Baviera meridionale è visitata soprattutto per i Castelli di re Ludwig, ma riserva molte altre sorprese a chi desidera dedicarle un po’ più di tempo. Tra le attrazioni più particolari ci sono le caratteristiche case affrescate, una tradizione popolare diffusa sin dal Medioevo.

Già secoli fa infatti, i cittadini più facoltosi della zona e i commercianti facevano dipingere le facciate delle loro abitazioni con affreschi dai toni delicati, per dare sfoggio della propria ricchezza o pubblicizzare le proprie attività. Questi dipinti, che raffigurano scene religiose, di vita comune o tratte dai racconti popolari, enfatizzando ancora di più l’atmosfera fiabesca che permea questi luoghi.

Nei paesi di Oberammergau, Garmisch-Partenkirchen e Mittenwald troverete alcuni dei più fulgidi esempi della Lüftlmalerei. Io però vi suggerisco di visitare anche Füssen, il paese del Castello di Neuschwanstein, e Berchtesgaden, nei pressi dell’omonimo parco nazionale.

Come arrivare

Le case affrescate della Baviera si concentrano prevalentemente nel sud della regione, lungo l’arco alpino e vicino al confine con l’Austria. I borghi più ricchi, quelli che menziono qui sotto, si trovano più o meno alla stessa distanza sia da Monaco sia da Innsbruck, circa 90 km.

Muoversi con i mezzi è possibile, ma un po’ scomodo. La soluzione migliore è senza dubbio l’automobile, che vi darà maggiore flessibilità.

Se state facendo un tour della Baviera, questi borghi rappresentano una buona idea per riempire le giornate tra i castelli di Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee, noti come i “castelli di Ludwig“.

Quando andare

La Baviera ha un clima continentale, con inverni rigidi ed estati miti ma non eccessivamente calde. Questo è valido soprattutto per l’Alta Baviera, che essendo più vicina all’arco alpino è anche più soggetta a precipitazioni.

Le temperature invernali oscillano attorno a 0°, ed in estate raramente si superano i 25°. Piogge e nevicate sono molto frequenti, circa 10-12 giorni al mese. Non stupitevi, quindi, di trovare brutto tempo.

I borghi delle case affrescate sono anche vicini agli impianti sciistici, quindi il periodo di maggiore affollamento è la stagione invernale, in particolare se parliamo di Garmisch-Partenkirchen.

Dove alloggiare

Come abbiamo detto, la maggior parte delle case affrescate della Baviera si trova tra Monaco e Innsbruck. Vi consiglio quindi di scegliere una delle due soluzioni, a seconda di come siete più comodi con il vostro itinerario. Io ho fatto un tour della Baviera con tappe in Austria, e ho soggiornato:

  • a Monaco, all’Hotel Fidelio, moderno, confortevole e vicino a tram e metro
  • a Innsbruck, all’hotel Karwendel, forse un po’ datato ma ben posizionato per visitare il centro.

Se vi trovate in zona per la settimana bianca o per passeggiate in montagna, potete anche soggiornare direttamente a Garmisch-Partenkirchen, celebre località sciistica con un’ampia offerta turistica.

Cos’è la Lüftmalerei

La Lüftlmalerei è una tecnica pittorica e decorativa tipica della Baviera meridionale e della regione austriaca del Tirolo.

L’origine del nome, che letteralmente significa “pittura aerea“, non è chiara. C’è chi dice che prenda il nome da una casa affrescata di Oberammergau, che si chiamava proprio Zum Lüftl ed apparteneva al noto decoratore Franz Seraph Zwinck. Altri sostengono che derivi dalla delicatezza dei colori, che danno ai dipinti un aspetto “arioso”. Infine, potrebbe semplicemente derivare dal fatto che occorre salire su scale ed impalcature per realizzare questi affreschi “in quota”.

Nel Medioevo, gli artisti andavano di casa in casa, offrendosi di dipingere le abitazioni per pochi spiccioli, oppure in cambio di vitto e alloggio. In epoca barocca, questa tradizione divenne una sorta di status symbol: più la casa era decorata, più la famiglia era ricca o l’attività fiorente. I lüftmaler, che nel frattempo erano diventati più esperti ed avevano migliorati di molto le loro abilità , divennero richiestissimi.

I soggetti degli affreschi rappresentano tematiche religiose o popolari, quindi troviamo scene delle Scritture, vite di Santi, scorci di vita quotidiana e di mestieri, ma anche raffigurazioni di fiabe e leggende e moltissime meridiane. Ci sono poi alcuni affreschi che vanno ad arricchire gli elementi architettonici della facciata, come porte e finestre, con effetti tridimensionali e trompe-l’oeil

Füssen

Füssen è famosa soprattutto per la vicinanza al Castello di Neuschwanstein, e come il punto di inizio o di fine della Romantische Strasse, l’itinerario che attraversa alcuni favolosi borghi della Baviera.

Sarebbe però un peccato snobbarla, o relegarla al solo ruolo di dormitorio.

Il suo pittoresco centro storico, ed in particolare la Reichstrasse, offrono infatti un bel repertorio di edifici affrescati in stile rococò. I più famosi sono la vecchia farmacia e la coloratissima Spitalkirche, o Chiesa dello Spirito Santo, che si trova accanto al fiume.

Oltre a questo, sono da vedere il medievale monastero benedettino di San Magno con l’annesso museo cittadino, e il castello tardogotico del 1500.

Oberammergau

Vicino al Castello di Linderhof, Oberammergau è il borgo della Baviera più ricco di case affrescate.

Gli edifici decorati sono davvero tantissimi, soprattutto se pensate che la cittadina conta poco più di 5.000 abitanti. Passeggiando per le sue stradine vi imbatterete in decine di dipinti senza neanche doverli cercare, ma per orientarvi meglio passate a prendere la cartina presso l’ufficio del turismo, al 9A di Eugen-Papst-Straße .

La casa affrescata più famosa è la Pilatushaus, la cui facciata è decorata con una scalinata e un colonnato dall’effetto tridimensionale. Numerosi sono i dipinti a tema fiabesco, come la case di Hänsel e Gretel e di Cappuccetto Rosso, entrambe lungo la Ettaler Strasse.

Oberammergau è conosciuta anche per la tradizione dell’intaglio del legno e la produzione di orologi a cucù. In centro troverete tantissimi negozi di artigianato e articoli natalizi, anche in estate La settecentesca Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, in stile rococò, è arricchita da preziosi stucchi dorati e affreschi al soffitto.

Inoltre, ogni 10 anni Oberammergau ospita il Passionspiele, la rievocazione storica della Passione di Cristo. Questa tradizione risale al 1634, quando nel corso di una terribile pestilenza la città fece un voto di rappresentare la morte e la resurrezione di Cristo se l’epidemia fosse finita.

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen è una rinomata località sciistica ai piedi dello Zugspitze, la vetta più alta della Germania.

Il centro storico, pieno di negozi di abbigliamento invernale, è un concentrato di splendide case affrescate, soprattutto lungo la strada principale Am Kurpark. Tra le più belle, citiamo la Tratchtenhaus Grasegger e la coloratissima Sorge-Haus. Altre strade affascinanti sono la Frühlingstrasse e la Ludwigstrasse, un po’ più lontana dal centro storico.

Una delle attrazioni più popolari di Garmisch è la Partnachklamm, la suggestiva gola del fiume Partnach. Per visitarla, raggiungete il grande parcheggio dello Skistadion, dove c’è il trampolino. Da qui, seguite a piedi le le indicazioni, in ogni caso la strada è quella che costeggia il fiume, impossibile perdersi. A seconda dell’andatura, impiegherete circa 20-30 minuti per raggiungere l’ingresso. La gola è normalmente aperta tutti i giorni, ma vi consiglio di controllare prima sul sito ufficiale. L’ingresso costa 7,50€ intero e 3,00€ ridotto. Non buttate il biglietto, perché dovrete ripassarlo nei tornelli all’uscita.

Il percorso dura circa 30 minuti, e si volge su una passerella in pietra e legno che si addentra nel canyon. Portatevi un impermeabile e delle scarpe con la suola in gomma, perché vi bagnerete e il fondo è scivoloso. Il fiume, stretto tra le rocce, scorre impetuoso con un rombo assordante. Una fitta vegetazione di muschi e altre piante ricopre le ripide pareti della gola, dalle quali scendono una miriade i cascate a pioggia, un’esperienza davvero incredibile… e rinfrescante!

Una volta usciti dalla gola, potrete scegliere di tornare indietro seguendo lo stesso percorso all’inverso, oppure uscire e percorrere il sentiero più lungo che attraversa pascoli e malghe. Se avete tempo (e gambe, il dislivello è importante) potete anche arrivare fino alla Schachenhaus, lo chalet di caccia di re Ludwig II.

Mittenwald

A pochi passi dal confine austriaco, Mittenwald è conosciuta sia per le case affrescate sia per l’arte della liuteria, come testimoniato dalla grande statua di un violino posta nel centro storico.

Nel 1683 il liutaio Matthias Klotz, dopo aver appreso i segreti dell’arte liutaia dai migliori maestri italiani, rientrò nella sua città natale e diffuse questa tradizione anche qui. Oggi, la sua casa in Ballenhausgasse ospita il Museo della Liuteria, dove sono esposti circa 200 violini.

La maggior parte delle case affrescate si trova lungo la via principale Obermarkt. Proprio all’imbocco della via si trova la chiesa dei Santi Pietro e Paolo con il suo campanile interamente affrescato, l’unico di tutta la Baviera. Altri edifici storici da non perdere sono il Post Hotel e l’Alpenrose Hotel.

Mittenwald si trovava inoltre sull’importante direttrice commerciale tra Verona e Augusta. Nel 1487, a causa della guerra tra Venezia e il Tirolo, il mercato di Bolzano venne spostato qui, e vi rimase fino al 1679. Questa vicenda è ricordata in diversi affreschi, oltre che nella rievocazione cinquennale del Bozner Markt, una delle principali manifestazioni locali.

Berchtesgaden

Anche a Berchtesgaden possiamo trovare alcune case affrescate, anche se non sono loro le principali attrazioni di questa graziosa cittadina della Baviera meridionale.

Berchtesgaden, in origine parte del territorio dei principi-vescovi di Salisburgo, deve infatti la sua fortuna alla presenza delle miniere di sale, visitabili ancora oggi. Si trova inoltre a pochi km dal Nido dell’Aquila, lo chalet-rifugio di Hitler sulle Alpi Bavaresi. Entrambe queste attrazioni sono visitabili con dei tour guidati da Salisburgo.

Infine, da qui potrete partire alla scoperta del Königssee, un lago alpino tra i più pittoreschi e puliti di tutta la Germania.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento