Cosa vedere a Hollywood, la mecca del cinema a Los Angeles

Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Hollywood, la mecca del cinema a Los Angeles
  • Categoria dell'articolo:California
  • Ultima modifica dell'articolo:18 Gennaio 2025
  • Tempo di lettura:28 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Hollywood è il quartiere di Los Angeles in cui tutto ruota attorno al cinema. Vi si trovano la Walk Of fame, il marciapiede con le stelle dedicate alle celebrità, le impronte delle star al TCL Chinese Theatrer, ed un museo pieno zeppo di memorabilia come costumi e oggetti di scena. Sempre qui si svolge la cerimonia degli oscar, con i divi che sfilano in pompa magna sul red carpet più famoso del mondo

E’ un luogo quasi mitologico, visto così tante volte in tv e al cinema che, quando ci arriverete, vi sembrerà di esserci già stati. Il mondo patinato di Hollywood ci fa sognare da decenni e, benché sia super turistico, merita sicuramente una visita.

Storia di Hollywood

Il nome Hollywood, che significa “bosco di agrifogli”, fu coniato dall’imprenditore Hobart Johnstone Whitley, che nel 1887 acquistò in terreno di 160 ettari in questa zona per realizzarvi un ranch. Negli anni successivi, Whitley realizzò altre opere, come Hollywood Hotel e la Banca di Hollywood, ed il terreno attorno al ranch andò ad espandersi, diventando un piccolo villaggio.

Fu all’inizio del ‘900 che le case cinematografiche iniziarono ad interessarsi a Hollywood, per due motivi. Il primo è che, all’epoca, tutti i brevetti per la realizzazione di film appartenevano alla Motion Picture Patents Company, che aveva però giurisdizione solo nell’est del Paese. Così, molti piccoli produttori si trasferirono in California, dove il brevetto non valeva, e scelsero Hollywood per la sua fortunata posizione tra oceano, montagne e deserto, set cinematografici naturali perfetti per le scene all’aperto.

Gli anni ’20 e ’30 furono l’apice del successo per Hollywood, che divenne la Mecca internazionale del cinema e delle celebrità. Una posizione che iniziò a vacillare nel dopoguerra, per via delle leggi antitrust e della frammentazione delle case cinematografiche, che oggi girano film in tutto il mondo. Hollywood continua comunque a produrre pellicole, e rimane un mito e un punto di riferimento mondiale per gli appassionati della settima arte.

Dove si trova e come arrivare

Hollywood è un quartiere di Los Angeles, e si trova circa 10 km a nord-ovest rispetto al centro. E’ attraversata da un’unica strada principale, il Santa Monica Boulevard, che è a sua volta la continuazione del celeberrimo Sunset Boulevard. Le principali attrazioni si trovano invece all’incrocio tra Hollywood Boulevard e N Highland Avenue.

A Hollywood ci sono due fermate della metro, ma il modo migliore per raggiungerla resta l’automobile. I trasporti pubblici di Los Angeles sono incredibilmente poco sviluppati, per una città di tali dimensioni, e purtroppo anche poco sicuri.

Lungo l’Hollywood Boulevard troverete diversi parcheggi, ahimè tutti con tariffe piuttosto elevate. Per una sosta di 4 ore, mettete in conto circa 15-20$. Io vi consiglio il parcheggio del centro commerciale Hollywood & Highland. Le tariffe sono di 6$/h, con scatti ogni 20 minuti e un massimo giornaliero di 20$. Se acquistate qualcosa in uno dei negozi, però, potrete farvi validare il ticket per avere un piccolo sconto.

Quanto tempo dedicare

Le cose da vedere a Hollywood sono tante, ma il tempo da dedicare dipende in larga parte dai vostri interessi.

La Walk of Fame e le impronte degli attori davanti al TCL Chinese Thater richiedono non più di un’ora. Ma, se volete visitare anche i musei e il cimitero, vi occorrerà più tempo. Gli studi cinematografici prendono almeno mezza giornata ciascuno, addirittura un giorno per quanto riguarda gli Universal Studios.

In sostanza, per visitare l’Hollywood Boulevard, la scritta, il cimitero e uno studio cinematografico a scelta, programmate un giorno intero. Decidete poi voi in base a quello che volete vedere.

Dove dormire a Hollywood

Hollywood non è proprio il mio posto preferito dove soggiornare a Los Angeles. Al di là del super turistico Hollywood Boulevard, il quartiere è bruttino, con strutture vecchie e fatiscenti, oppure super costose. Io consiglio di soggiornare a Burbank o Glendale, più tranquille, o a Santa Monica, anche se in quel caso i prezzi degli alloggi lievitano.

Se volete dormire a Hollywood in un posto decente, mettete a budget circa 200$/notte. Una valida soluzione è il Celebrity Hotel, che si trova dietro al centro commerciale, ed include anche la colazione.

Chi vuole concedersi un vizio può soggiornare al The Hollywood Roosevelt, l’hotel più famoso del quartiere. Inaugurato nel 1927, è rinomato perché qui si svolse la prima cerimonia degli Oscar, e perché ospitò leggende del calibro di Clark Gable e Marylin Monroe. Il costo è circa 300$/notte.

City Card

Come in molte altre città, anche a Los Angeles è disponibile una City Card, che include anche diverse attrazioni di Hollywood. Se avete in mente di visitare studi, musei e parchi divertimento, vi permetterà di risparmiare qualche dollaro, ed evitare fastidiose code.

  • La Los Angeles All Inclusive Card ha una durata da 1 a 7 giorni, con prezzi che vanno da 99$ a 374$. Parlando di Hollywood, include i Warner Bros Studios, il TCL Chinese Theater, il Dolby Theater, il Madame Tussauds, e l’Hollywood Museum. A partire dalla versione da 3 giorni (da 329$), include anche gli Universal Studios, che da soli costano oltre 100$ a testa.
  • L’Explorer Pass comprende le stesse attrazioni, tranne gli Universal Studios, ma funziona diversamente. Anziché scegliere i giorni di validità, potrete selezionare quante cose volete visitare, con costi da 83$ per 2 attrazioni, a 163$ per 7 attrazioni.

Ecco invece alcuni esempi di tour guidati:

Hollyowood Los Angeles, cosa vedere

La scritta Hollywood

La scritta Hollywood è uno dei simboli di Los Angeles, nonché di tutti gli Stati Uniti. Non è solo una scritta, è un vero e proprio mito, che ci fa subito venire in mente sole, mare, ville di lusso e attori che fanno shopping nelle boutique di Beverly Hills.

Non tutti sanno che questa insegna nacque nel 1923 per promuovere un progetto immobiliare, e che la parola originale era “hollywoodland“. Come spesso accade, avrebbe dovuto essere demolita dopo poco tempo, ma divenne così famosa che si decise di lasciarla al suo posto, sulle pendici del Monte Lee.

Fotografare la scritta è tra le attività preferite dai turisti. Diversamente da quello che ci fanno credere nei film, però, la cosa non è così semplice, anche perché è parecchio distante dal quartiere. Vediamo quali sono i punti migliori per avere una buona visuale e scattare splendide foto:

  • Griffith Observatory, l’osservatorio reso celebre dal film Gioventù Bruciata del 1955.
  • Lake Hollywood Park, il luogo più scenografico, dal quale avrete un’ottima vista frontale.
  • Hollywood Bowl Overlook lungo la Mulholland Drive. Da qui potrete ammirare sia la scritta, sia lo skyline di Los Angeles.
  • Hollywood & Highlands, il grande centro commerciale sulla Walk of Fame. La vista migliore è quella dalla terrazza al secondo piano.
Cosa vedere a Los Angeles, scritta Hollywood

La zona circostante l’insegna è totalmente recintata, e non vi potrete avvicinare in nessun modo. Sconsiglio anche di passare da Beachwood Canyon, il quartiere residenziale di lusso che si trova sotto la scritta. I residenti, stanchi della folla e del parcheggio selvaggio, hanno infatti apposto centinaia di cartelli di divieto, e fanno spesso intervenire la polizia. Meglio, quindi, limitarsi ai punti citati sopra.

Hollywood Walk of Fame

La più celebre delle cose da vedere a Hollywood è la mitica Walk of Fame, il marciapiede lungo oltre 2 km con le stelle dedicate ai personaggi famosi.

La pratica di onorare i divi del cinema in questo modo iniziò negli anni ’50, e ad oggi sono state incastonate nel marciapiede più di 2600 stelle, 13 delle quale dedicate a personaggi italiani. Accanto al nome di ogni celebrità c’è un simbolo, che indica il campo in cui questa persona si è distinta: cinema, televisione, musica, teatro e radio.

Non sono solo le persone in carne ed ossa ad aver diritto a una stella, ma anche personaggi di fantasia come Topolino o Godzilla. Per il loro contribuito all’industria cinematografica sono poi citati due presidenti americani, Ronald Reagan e Donald Trump, mentre gli astronauti dell’Apollo 11 hanno una speciale targa a forma di luna. L’unica stella a non essere sul marciapiede è quella di Muhammad Alì, che non voleva che il suo nome fosse calpestato.

Le stelle si trovano lungo Hollywood Boulevard tra N Gower Street e N Orange Street, più alcune sulla Vine Street. Orientarsi è piuttosto difficile. Per trovare quelle che vi interessano, consultate questa ottima mappa.

Altre attrazioni sulla Walk of Fame:

  • Hollywood & Higland, il grande centro commerciale che ho già menzionato nel paragrafo precedente.
  • Dolby Theater, il teatro che ogni anno ospita la prestigiosa cerimonia degli Oscar, visitabile con tour guidato.
  • TCL Chinese Theater, del quale parlerò più approfonditamente nel prossimo paragrafo.

A parte questo, lungo la Walk of Fame sarete circondati da figuranti in costume che vi proporranno foto a pagamento, e negozi di souvenir.

TCL Chinese Theater

Merita una menzione a parte il TCL Chinese Theater, uno dei cinema storici di Los Angeles, sempre sull’Hollywood Boulevard. Fu commissionato dall’imprenditorie Sid Grauman, che fece erigere un maestoso palazzo in stile orientale, con il bassorilievo di un dragone alto più di 10 metri, e due grossi cani ming a guardia del portone. Dopo 18 mesi di lavori, il cinema fu inaugurato nel 1927 con la premiere de I Re dei Re di Cecil DeMille.

E’ possibile visitare l’interno dell’edificio con un tour guidato, ma la vera attrazione è all’esterno. La pavimentazione del cortile è infatti interamente ricoperta dalla impronte di piedi e mani dei più grandi attori della storia come Sophia Loren, Arnold Schwazenegger, Jack Nicholson e moltissimi altri.

Non si sa come nacque questa simpatica tradizione, ma accadde probabilmente già durante il lavori. A quanto pare fu Grauman stesso a calpestare, involontariamente, una lastra di cemento fresca, lanciando così l’idea di far fare la stessa cosa agli attori.

Qualsiasi ne sia l’origine, oggi il cortile conta oltre 200 impronte. Divertitevi a trovare quella del vostro attore preferito, aiutandovi con questa mappa. Il cinema ha anche un altro record. Al suo interno si ospita la più grande sala IMAX del mondo, con una capienza di 932 posti.

Hollywood Museum

Questo museo è una meta irrinunciabile per gli amanti del grande schermo. Si trova nello storico Max Factor Bulding, nel quale il grande truccatore creò il look più iconici di attrici quali Marylin Monroe, Bette Davis, Katherine Hepburn e Judy Garland.

Oggi custodisce una vastissima collezione di costumi, oggetti di scena, poster e copioni originali. Tra gli oltre 10.000 pezzi ci sono i guantoni da boxe di Rocky, il costume da Superman di Christopher Reeve, le scarpette rosse del Mago di Oz, e la cella di Hannibal Lecter ne Il Silenzio degli Innocenti.

Oltre a questo, ci sono una riproduzione di come l’edificio appariva negli anni ’40, la più grande collezione di oggetti appartenuti a Marylin Monroe, e diverse mostre temporanee.

Madame Tussauds Hollywood e Hollywood Wax Museum

Sull’Hollywood Boulevard ci sono ben due musei delle cere, molto gettonati tra chi viaggia con bambini e ragazzi.

L’Hollywood Wax Museum e il Madame Tussauds sono molto simili, entrambi contengono infatti le statue di cera di star dello sport e dello spettacolo, nonché personaggi storici e di fantasia.

Non è il mio genere di museo, ma tra i due sceglierei probabilmente il Madame Tussauds, che comprende sezioni a tema come quella sugli Avengers, cinema 4D, ed installazioni interattive.

Studi Cinematografici

Sarebbe davvero un peccato andare a Los Angeles e non visitare almeno uno degli studi cinematografici di Hollwyood. I più famosi sono tre e, anche se due di questi si trovano in realtà a Burbank, per praticità li includo in questo articolo.

Gli Universal Studios sono i più famosi e frequentati, e sono sia degli studi operativi, sia un parco divertimenti. Oltre alle location dei film sono infatti presenti giostre e spettacoli dal vivo, e una strada commerciale in perfetto stile Disneyland.

Consiglio quest’esperienza perché coniuga il divertimento con la visita dei set cinematografici. L’attrazione principale è infatti proprio il tour delle location, durante il quale vedrete i set di Ritorno al Futuro, Lo Squalo, Desperate Housewives, Psycho, Indiana Jones ed altri, tutto in forma interattiva.

Tra le giostre segnalo quella di Jurassic Park e de La Mummia, mentre come spettacoli ho apprezzato molto quello di Waterworld.

I Warner Bros Studios non hanno giostre, effetti speciali o spettacoli, ma in compenso offrono un viaggio più autentico nella realizzazione di un film o di una serie tv, con una serie di tour sempre diversi a seconda delle produzioni in corso.

Con il tour classico, che dura 3 ore, potrete vedere i set di Friends, The Big Bang Theory e Harry Potter, le ricostruzioni di interi quartieri di città americane, e le mostre sullo storytelling e gli effetti speciali. I tour più costosi comprendono pranzo a buffet, visita del reparto costumi, e solitamente hanno durata maggiore. Consultate il sito ufficiale per i costi e i tour aggiornati.

I Paramount Pictures Studios sono gli unici a trovarsi effettivamente a Hollywood. I tour si svolgono in piccoli gruppi, e anche qui sarete accompagnati alla scoperta dei più importanti set, tra i quali la ricostruzione di New York e di un set western. Tra le produzioni di Paramount ricordiamo Happy Days, Forres Gump, Braverheart e Titanic.

Anche qui non ci sono giostre, ma il tour dei set è davvero interessante, e potreste avere la fortuna di imbattervi in qualche star.

Hollywood Forever Cemetery

Il cimitero di Hollywood risale al 1899, il che lo rende uno dei più antichi di Los Angeles, ed è famoso per essere il cimitero delle star hollywoodiane.

Tra le sepolture famose troviamo Rodolfo Valentino, Judy Garland, Burt Reynolds, Tyrone Power, in uno scenario rilassante con tanto verde e laghetti artificiali.

In più, il cimitero è ogni anno sede di un cinema all’aperto, nonché del più grande evento dedicato al Dia de Los Muertos, la festa tradizionale messicana in onore dei defunti.

Se vi state invece chiedendo dove rendere omaggio alla divina Marylin Monroe, sappiate che dovrete recarvi al Westwood Village Memorial Park Cemetery, nei pressi dell’Università della California.

Cosa vedere nei dintorni

Santa Monica

Conosciuta come la “spiaggia di Los Angeles”, Santa Monica in realtà è una città a sé, e conta quasi 100.000 abitanti. Con le sue spiagge, i surfisti, e la sua atmosfera rilassata, Santa Monica rappresenta la quintessenza della California.

Ecco cosa potrete vedere:

  • Santa Monica Pier, lo storico molo dove aveva giungeva al termine, dopo oltre 5000 km, la US Route 66. Oggi vi si trova un piccolo parco divertimenti con giostre, negozi e ristoranti.
  • l’enorme spiaggia, tutta ad uso libero e sorvegliata dai celeberrimi bagnini di Baywatch. Camminando lungo il percorso pavimentato, vi sembrerà di essere in una puntata dell’iconico telefilm degli anni ’90, tra ragazze in bikini che pattinano veloci sull’asfalto e ragazzi che giocano a beach volley, circondati da vile da sogno. L’oceano è balneabile, ma fate attenzione alle correnti.
  • Venice Beach, il quartiere alternativo. Non mi piace particolarmente, perché in realtà vi si percepisce molto degrado. Resta però una zona pittoresca con personaggi eccentrici, murales, negozi di tatuaggi e prodotti a base di cannabis.

Beverly Hills

Come Santa Monica, anche Beverly Hills è una città della contea di Los Angeles, e non un quartiere. Resa immortale dall’omonima serie tv che ha fatto sognare milioni di adolescenti, è famosa perché gran parte delle star del cinema abita qui, in immense ville affacciate su viali adornati di palme.

Beverly Hills è sinonimo di lusso, e lo si percepisce dalle strade curatissime e super pulite, dagli hotel a 5 stelle e dalle boutique dei marchi più prestigiosi.

  • Rodeo Drive, la via dello shopping di lusso, che sicuramente ricorderete dal film Pretty Woman. Svoltando nella stradina sulla sinistra entrerete in Two Rodeo, dove trova posto la Walk of Style, un omaggio ai più grandi stilisti del mondo.
  • City Hall, l’elegante municipio del 1932 in stile coloniale spagnolo.

Se desiderate vedere le case dei VIP, magari con la speranza di incrociare la vostra celebrity preferita mentre esce di casa, affidatevi ad un tour guidato. Non pensate nemmeno di poter passeggiare liberamente per le strade residenziali di Beverly Hills. dato il gran numero di stalker, chi si aggira a piedi non è visto di buon occhio, e le vie sono costantemente pattugliate dalla polizia.

El Pueblo de Los Angeles

Il nome originale di Los Angeles era El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles del Río de Porciúncula. La città fu fondata nel 1781 dal Re de Spagna in quello che oggi potremmo definire il “centro”, vicino alla Union Station.

Da sempre abitato da spagnoli, messicani e americani insieme, il nucleo storico di Los Angeles è ancora oggi un coloratissimo concentrato di diverse culture, tutto da esplorare.

  • Old Plaza, realizzata attorno al 1820. Era il fulcro del vecchio insediamento, e comprendeva una chiesa, la stazione dei pompieri, e il Pico House, un bell’hotel a 3 piani con 82 camere.
  • Olvera Street, la caotica via commerciale piena di negozi e ristoranti messicani. Approfittatene per gustare un ottimo burrito.

Se capitate da queste parti ad inizio novembre, non perdetevi la celebrazione del Dia de Los Muertos, con canti, balli, costumi e processioni.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento