State organizzando un viaggio nella bella Florida, e vi state chiedendo cosa mangerete una volta lì, e quali sono i suoi piatti tipici?
Il Sunshine State, a brevissima distanza dall’isola di Cuba e dai Caraibi, ha una tradizione gastronomica molto varia, che attinge sia dal territorio, sia dalle varie culture ed etnie che lo popolano.
In Florida troverete quindi tanta cucina latina, sudamericana e cubana, ma anche piatti più legati a ciò che la natura ha da offrire, quindi l’alligatore, il pesce, e il frutto simbolo delle isole Keys, il lime.
Indice
Cosa mangiare in Florida, i piatti tipici
Cuban Sandwich
Anche se si chiama panino cubano, la ricetta è in realtà nata a Tampa all’inizio del ‘900, come pranzo per gli operai delle locali fabbriche di sigari. Dal 2012 è infatti stato eletto dal consiglio cittadino “piatto tradizionale della città di Tampa”.
Consiste in una fetta di pane cubano, lunga circa 20 cm, farcita con arrosto di maiale, prosciutto glassato, formaggio, cetrioli sottaceto e senape. Secondo i puristi, dovrebbe inoltre contenere il salame.
Ovviamente, se volete provare il vero Cuban Sandwich, è a Tampa che dovete andare, nel quartiere Ybor City. Un tempo zona di produzione di sigari, ospita ancora oggi diversi negozi, nonché bar e ristoranti. Noi l’abbiamo mangiato al Tampa King’s Corona Cigars, un negozio di sigari dotato anche di un angolo-ristorante.

Gator Bites
In Florida vivono moltissimi alligatori, era quindi inevitabile che questi entrassero a far parte della dieta locale, in particolar modo per la popolazione nativa. Può sembrare strano, ma la carne di alligatore è un piatto abbastanza diffuso in Florida, così come in Australia lo è quella di canguro.
I gator bites altro non sono se non le classiche crocchette, impastellate e fritte, servite con maionese, insalata e patate.
Io non l’ho mangiato, ma si dice che il sapore sia simile al pollo. In effetti, l’alligatore va a sostituire il pollo un po’ in tutte le preparazioni, come hamburger, kebab, tacos e fajitas.
Il posto migliore dove provarlo sono, naturalmente, le Everglades, e il ristorante Everglades Gator Grill. Chi non se la sente, troverà comunque i classici piatti americani.
Florida Stone Crab
Lo Stone Crab è una particolare specie di granchio che vive lungo le coste dell’Atlantico e nel Golfo del Messico. Ha due grosse chele anteriori, che sono proprio la parte che si mangia.
Le chele, dal sapore simile all’aragosta, sono bollite e poi servite fredde, con una salsa a base di senape, o con insalata e patate.
Si tratta di una vera prelibatezza, molto costosa (7 chele costano circa 45$). Questo granchio è infatti difficile da pescare, nonché disponibile solamente tra ottobre e marzo.
Provatelo a Miami Beach, al ristorante Joe’s Stone Crab, una vera istituzione.
Conch Fritters
Questo piatto viene in realtà dai Caraibi, e più precisamente dalle Bahamas. La Florida è però cosi vicina, che i Conch Fritters si sono diffusi anche qui.
Sono delle polpettine o crocchette, ricavate dal conch, un grosso mollusco. La carne è tritata insieme a peperoni e uova, poi fritta e servita con una salsina leggermente piccante, e un contorno di verdure. Il sapore è simile a quello dei calamari.
Piatti di pesce
Il pesce è grande protagonista dei piatti tipici della Florida. E non potrebbe essere altrimenti, visto che il Sunshine State è legato a doppio filo con l’oceano.
Gamberi grossi e succosi, mahi mahi, tonno, cernia, dentice e crostacei, sulle tavole della Florida si trovano ottimi piatti di mare, spesso conditi con gustose salsine tropicali.
Alcuni esempi:
- Fried Shrimp, gamberoni fritti, un piatto tipico anche delle Hawaii. In Florida si trovano spesso nella variante al cocco.
- Crab Cake, una grossa crocchetta di polpa di granchio.
- Seared Ahi Tuna, tonno scottato e ricoperto di semi di sesamo, servito con una salsa piccante e un contorno di alghe.
- Po’ Boy, un panino tipico di New Orleans, tradizionalmente farcito con gamberi fritti.
Il pesce migliore l’ho mangiato a Sanibel Island, al ristorante George and Wendy’s Seafood Grille.
Key Lime Pie
Passiamo ora al dessert. La Florida si trova ai tropici, pertanto molti dei suoi piatti tipici contengono fresca frutta tropicale, come il cocco, l’ananas, le banane o, appunto, il lime. In particolare, le Isole Keys producono una varietà particolare di lime, dai frutti più piccoli e più dolci.
Con i Key Lime si producono caramelle, gelati e anche cosmetici, ma, soprattutto, si prepara la Key Lime Pie.
Una torta simile alla cheesecake, con una crosta di biscotti Graham Cracker e una ricca crema a base di lime, latte condensato, e uova. Ha un gusto dolce, spezzato dall’acidità del lime, e una consistenza super cremosa, che si scioglie in bocca. E’ perfetta nelle afose giornate estive e come fine pasto, spesso servita con una generosa porzione di panna montata.
In tutta la Florida troverete bancarelle e negozi di prodotti a base di lime. I più famosi sono Robert is Here, a Homestead, e Key Lime Products a Key Largo.
La migliore Key Lime Pie la troverete invece a Key West, al Kermits Key West Key Lime Shoppe.
Kermits Key West Key Lime Shoppe
Cucina sudamericana
La Florida è tra gli stati con la più alta percentuale di immigrati sudamericani, i quali naturalmente hanno portato con sè le proprie tradizioni culinarie. Qui potrete quindi assaggiare diverse specialità tipicamente latine:
- Churrasco, un piatto di origine argentina a base di carne marinata e grigliata. E’ servito con il chimichurri, una salsa fatta con aglio, cipollotto, coriandolo, olio e aceto.
- Chicarron, una pietanza un po’ particolare, di origine messicana. Si tratta di cotenna di maiale fritta, servita a cubotti o a strisce.
- Cheviche, di origine peruviana, è un piatto di freschissimo pesce crudo, marinato nel limone e con l’eventuale aggiunta di peperoncino.
- Arepas, di origine venezuelana, un panino di farina di mais farcito con formaggio, carne o verdura, o tutto insieme. Può essere cotto alla griglia, o fritto.
Cucina cubana
I cubani rappresentano la minoranza più corposa in Florida e, come i sudamericani, anche loro hanno importato i propri piatti tipici. Eccone alcuni:
- Ajiaco, una ricca zuppa di patate, carne, avocado, cipolle, aglio, mais, panna, uova e spezie.
- Tamales, una crocchetta di mais con formaggio, carne e verdure, avvolta in una foglia di pannocchia e cotta al forno o al vapore.
- Fufù, una specie di purè di plantano, a volte arricchito da pancetta a cubetti.
- Ropa Vieja, carne brasata e sfilacciata di vitello, pollo o maiale, condita con un sugo di peperoni, aglio e pomodoro, servito con riso.
Troverete ristoranti cubani un po’ dappertutto, ma il posto migliore dove provare questa cucina è naturalmente Little Havana, a Miami. Un ristorante molto conosciuto, che serve piatti tradizionali, è El Exquisito. Io, ho mangiato bene anche a Key West, al ristorante El Siboney.
