Firehole Lake Drive e Firehole Canyon a Yellowstone National Park

Al momento stai visualizzando Firehole Lake Drive e Firehole Canyon a Yellowstone National Park
  • Categoria dell'articolo:Yellowstone
  • Ultima modifica dell'articolo:25 Marzo 2025
  • Tempo di lettura:9 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:4 commenti
Condividi:
0
(0)

Istituito nel 1862, Yellowstone National Park è il primo parco nazionale americano, nonché uno dei più visitati del Paese. Collocato sulla gigantesca caldera di un supervulcano attivo, Yellowstone si contraddistingue sì per i paesaggi mozzafiato, ma soprattutto per l’area geotermica, che comprende potenti geyser e sorgenti termali. Tra queste, ci sono due del parco poco conosciute, ma molto interessanti: Firehole Canyon e Firehole Lake Drive.

Entrambe collocate lungo il corso del fiume Firehole, queste due zone comprendono un suggestivo canyon con aree balneabili, e un bacino geotermico con geyser e sorgenti colorate.

Orari

Lo Yellowstone National Park è aperto 365 giorni all'anno, 24 ore su 24.

Tuttavia, alcune strade e servizi sono attivi solo durante la bella stagione, con orari e periodi che possono variare in base alle condizioni meteorologiche. Generalmente, il periodo di apertura va da maggio a ottobre, ma è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale per aggiornamenti.

La Grand Loop Road, la strada a forma di 8 che collega tutti i punti di interesse del parco, è aperta generalmente da maggio a metà ottobre, con variazioni in base alle nevicate. Si consiglia di controllare le aperture stagionali online prima di organizzare il vostro viaggio.

Costo d'ingresso

Il biglietto d’ingresso al Parco Nazionale di Yellowstone è valido per 7 giorni consecutivi e consente di entrare e uscire liberamente da tutti i varchi.

I prezzi attuali sono:

  • Auto (fino a 15 passeggeri): $35 per veicolo
  • Moto o motoslitta: $30 per veicolo
  • Ingresso a piedi o in bicicletta: $20 a persona
  • Van o pullman commerciali: tariffa variabile in base al numero di passeggeri (è consigliabile chiedere informazioni all’ufficio turistico).

Lo Yellowstone National Park fa parte del circuito dei parchi federali NPS. Pertanto, potete utilizzare il Pass America the Beautiful. Questo abbonamento costa $80, è valido per un anno intero e consente l'accesso a tutti i parchi nazionali e alle aree federali. Copre il costo d’ingresso per un veicolo intero, oppure per il titolare e tre adulti (i minori di 16 anni entrano sempre gratuitamente). Il pass è personale e non cedibile.

È possibile acquistare sia il biglietto d’ingresso che il pass annuale direttamente ai cancelli del parco, pagando in contante o con carta di credito. In alternativa, è possibile acquistarlo online tramite il sito ufficiale del National Park Service (NPS) per evitare code.

Clima

Lo Yellowstone National Park ha un clima continentale di alta montagna, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e miti. Gran parte del parco si trova sopra i 1.800 metri di altitudine, quindi le condizioni atmosferiche sono molto variabili. Le temperature possono subire forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, e le precipitazioni, sia piovose che nevose, possono verificarsi in qualsiasi mese dell’anno.

  • Primavera e autunno: Le temperature diurne variano tra 0°C e 16°C, mentre di notte possono scendere fino a -20°C. Le nevicate sono ancora comuni e possono accumularsi fino a 30 cm in sole 24 ore. In primavera, gli animali iniziano a uscire dal letargo: orsi grizzly e neri vengono avvistati frequentemente mentre cercano cibo dopo i mesi invernali. In autunno, invece, alci e bisonti entrano nella stagione degli amori, con spettacolari combattimenti tra i maschi.
  • Estate: Durante il giorno, le temperature si aggirano intorno ai 21°C, con punte di 27°C nelle zone più basse. Le notti rimangono fresche, spesso sotto i 10°C. Nel pomeriggio, temporali improvvisi e violenti sono abbastanza frequenti, quindi è sempre meglio essere preparati. La fauna è particolarmente attiva.
  • Inverno: Le temperature diurne oscillano tra -18°C e -7°C, con minime che scendono spesso ben sotto lo zero, soprattutto in quota. La temperatura più bassa mai registrata è stata di -54°C. Le nevicate sono abbondanti, con una media di 381 cm all’anno, che raddoppiano nelle zone più alte. In questa stagione, molti animali si adattano al rigido clima, andando in letargo o comunque limitando le attività.

Il periodo migliore per visitare Yellowstone va da giugno a settembre, quando le condizioni sono più miti e le strade principali sono tutte aperte. Cercate, se possibile, di evitare agosto, che è il mese più affollato e costoso.

Dove alloggiare

Il Parco Nazionale dello Yellowstone è vastissimo, con una superficie di quasi 9.000 km². Per darvi un'idea, è più grande di regioni come l’Abruzzo (10.831 km²) o la Liguria (5.420 km²), e circa metà della Sicilia (25.711 km²). Considerando che le strade sono poche e spesso molto trafficate, attraversare il parco può richiedere molto tempo.

Per questo motivo, è fondamentale scegliere con attenzione dove dormire, e soprattutto prenotare con largo anticipo.

La soluzione ideale sarebbe pernottare all'interno del parco, dove sono disponibili campeggi e hotel gestiti da Xanterra Parks & Resorts. Alcuni esempi sono: Old Faithful Inn, Canyon Lodge & Cabins, Lake Yellowstone Hotel & Cabins e Mammoth Hot Springs Hotel & Cabins. I costi per queste strutture sono piuttosto elevati, intorno ai 350,00$ a notte in alta stagione, senza pasti e spesso senza connessione internet. Il vantaggio principale di queste sistemazioni è la posizione, che, oltre ad essere incredibilmente suggestiva, vi permetterà di spostarvi con maggiore facilità tra le attrazioni.

Le cittadine all'esterno di Yellowstone offrono alloggi a costi più bassi, oltre a una maggiore varietà di ristoranti e servizi. Potete scegliere tra West Yellowstone, a ovest, e Gardiner, a nord. Lo svantaggio è che dovrete mettere in conto spostamenti più lunghi, da mezz'ora a due ore, a seconda della destinazione.

Sconsiglio, invece, di pernottare a Cody o Jackson, che sono troppo distanti e richiedono almeno due ore di viaggio per raggiungere qualsiasi punto di interesse.

Considerando che passerete almeno tre notti a Yellowstone, vi suggerisco di trascorrerne una all'interno del parco, ad esempio a Old Faithful o Canyon, e due fuori, a West Yellowstone o Gardiner. In questo modo, potrete ridurre i lunghi spostamenti, mantenendo al contempo i costi più contenuti.

Quando andare

Per quanto riguarda il periodo dell’anno, ricordatevi essenzialmente di rispettare i periodi di apertura della Loop Road che, come detto, vanno indicativamente da maggio a ottobre. Controllate le attuali condizioni delle strade prima di partire, cliccando su questo link.

Per quanto riguarda l’ora del giorno, non c’è un orario specifico per visitare il Canyon e la strada panoramica. Se però volete assistere all’eruzione del Great Fountain Geyser, che avviene solo due volte al giorno, controllate in anticipo le previsioni. Potete farlo online, cliccando su questo link, oppure direttamene all’ufficio turistico.

Per visitare queste due aree, occorrono in tutto circa 2 ore, a meno che non vogliate fare il bagno.

Come arrivare

Firehole Canyon e Firehole Lake Drive si trovano nella zona meridionale di Yellowstone, a circa 16 km uno dall’altra.

  • West Yellowstone dista 25 km dal Canyon, e circa 40 dalla Firehole Lake Drive.
  • La Grand Prismatic Spring è adiacente alla Lake Drive, a circa 16 km dal canyon.
  • Il geyser Old Faithful e Upper Geyser Basin distano circa 11 km dalla Lake Drive, e 27 km dal Canyon.

Firehole Canyon

Il Canyon è il risultato di un processo iniziato circa 2 milioni di anni fa, con la prima delle tre grandi eruzioni che hanno plasmato Yellowstone. Queste eruzioni diedero origine alla caldera di Yellowstone, che nel tempo si riempì dei materiali provenienti dalle colate laviche. Il Firehole River, nato dallo scioglimento delle nevi, ha impiegato migliaia di anni per scavare il canyon che vediamo oggi.erodendo le rocce vulcaniche, intagliando gole profonde e modellando le cascate.

La strada che attraversa il canyon, la Firehole Canyon Drive, è una strada panoramica di circa 3,5 km, a senso unico da nord a sud. Qui, la protagonista principale è l’acqua: il Firehole River serpeggia tra le gole rocciose, creando un contrasto spettacolare con le scure colate laviche che formano le pareti del canyon.

L’attrazione principale sono le Firehole Falls, una cascata di 12 metri formatasi quando il fiume ha iniziato a erodere le rocce vulcaniche depositatesi dopo le antiche eruzioni della caldera. Il canyon è anche un buon punto per osservare la fauna: con un po’ di fortuna, potreste avvistare aquile di mare testabianca. Se notate un nido tra i rami più alti, probabilmente nelle vicinanze ci saranno anche gli adulti intenti a cacciare.

Alla fine della strada si trova una delle due sole aree di Yellowstone dove è consentito fare il bagno. Il Firehole Swimming Area è un tratto del fiume con acque relativamente calme, perfetto per rinfrescarsi dopo una giornata di esplorazione. Tuttavia, vi avviso: anche in piena estate l’acqua è decisamente fredda.

Firehole Lake Drive

La Firehole Lake Drive è una strada panoramica di 5,3 km a senso unico da sud a nord, che si dirama dalla Grand Loop Road, poco oltre il Lower Geyser Basin. Questo breve percorso permette di esplorare un’area geotermale ricca di sorgenti termali, geyser e bacini fumanti, in uno scenario surreale in continuo mutamento.

Il terreno qui è formato da spessi depositi di geyserite, un minerale siliceo rilasciato dall’acqua termale, che nel corso del tempo ha costruito i coni e le terrazze delle sorgenti calde. Alcuni geyser sono attivi da migliaia di anni, ma il paesaggio non è mai statico: le alte temperature e i movimenti sotterranei creano nuove sorgenti e ne fanno scomparire altre.

Ecco i principali punti di interesse lungo il percorso:

  • Firehole Spring, una sorgente termale di un intenso colore azzurro, circondata da bordi arancioni dovuti ai batteri termofili.
  • Surprise Pool, di un blu profondo, deve il suo nome alla curiosa abitudine dei primi visitatori di gettarvi dentro sabbia per farla ribollire. Questo esperimento, oggi vietato, interferiva tuttavia con il delicato equilibrio della sorgente.
  • Great Fountain Geyser, il più spettacolare dell’area, con eruzioni che si verificano ogni 10-14 ore e possono raggiungere i 30 metri di altezza.
  • White Dome Geyser, riconoscibile dal suo alto cono calcareo, formatosi in migliaia di anni. Nonostante la sua imponente struttura, il getto è modesto, perché il condotto è ormai parzialmente ostruito dai depositi minerali.
  • Pink Cone Geyser, famoso per il suo cono dal caratteristico colore rosato. Le eruzioni avvengono in media ogni 6 ore, ma con intervalli variabili, e possono durare da 30 minuti fino a 3 ore.
  • Black Warrior Lake e Steady Geyser, attivi in modo quasi continuo, devono il colore scuro alla presenza di ossido di manganese.
  • Hot Lake, una grande pozza termale alimentata dalle acque del Black Warrior Lake, con piccoli rivoli e cascatelle che collegano le due sorgenti.
  • Firehole Lake, la sorgente più estesa dell’area, da cui la zona prende il nome. Il colore bruno è dovuto alla presenza di batteri termofili che prosperano nelle sue acque calde.

Vuoi ricevere la guida gratuita di Yellowstone?

iscriviti alla newsletter mensile, e scarica subito la tua copia omaggio!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Arianna

    Bellissimo Yellowstone un parco che ho amato molto, così particolare e diverso da altri parchi degli Stati Uniti, ho ancora delle foto con colori pazzeschi i geyser e le pozze d’acqua sono bellissimi

    1. Valeria

      Ciao Arianna!
      Hai proprio ragione, i colori dello Yellowstone sono incredibili, così intensi che sembrano finti. Sono contenta che ti sia piaciuto 🙂

  2. Chiara

    Un articolo che fa venire voglia di partire subito! Purtroppo Yellowstone manca nella mia lista dei viaggi fatti ma è in bucket list e spero di poter presto ammirare tutto ciò che hai così dettagliatamente descritto 🤞

    1. Valeria

      grazie Chiara! Yellowstone è un posto incredibile, spero davvero che tu riesca a visitarlo 🙂

Lascia un commento