Chi non conosce la Apple Pie, la più classica delle torte americane? Così famosa, da essere persino protagonista di un celebre film comico di qualche anno fa, in cui ne fanno un uso, diciamo, un po’ improprio!
La Apple Pie è una torta golosissima, ma fatta di ingredienti semplici e genuini, quindi perfetta anche per i bimbi, un ottimo modo di convincerli a mangiare la frutta. Prepararla non è difficile, ma ci vogliono alcuni accorgimenti, e bisogna rispettare i tempi di riposo.
Vediamo, passo passo, la ricetta della Apple Pie, più qualche consiglio extra per farla davvero speciale, come la farebbe Nonna Papera!

Indice
Ingredienti
Per la pasta:
- 300 grammi di farina
- 230 grammi di burro
- 120 ml d’acqua ghiacciata
- 2 cucchiaini di zucchero
- un pizzico di sale
Per la farcia
- 5-6 mele golden
- 30 ml di succo di limone
- 30 grammi di farina
- 100 grammi di zucchero
- cannella q.b.
- noce moscata q.b.
- vaniglia q.b.
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte


Procedura
Prepariamo l’impasto
Cominciamo con il consiglio più importante: l’impasto deve essere freddo. Perché? Perché i grassi devono sciogliersi una volta in forno, e non prima. Solo così otterrete una pasta friabile e non gommosa.
Bene, ora passiamo alla preparazione della pasta, che non è una frolla, e neanche una brisée, ma un impasto tipico di molti dolci americani, tra cui anche la pecan pie.
Tagliate il burro a cubetti, e poi mettetelo in freezer insieme all’acqua, giusto qualche minuto.
Mescolate la farina col lo zucchero e il sale, e versatela in un mixer. Aggiungete i cubetti di burro freddissimo e azionate il mixer ad alta velocità, per non più di un minuto. Dovrete ottenere grossi cubetti di burro ricoperto di farina, come dei piselli.
Sempre facendo andare il mixer a velocità medio-bassa, aggiungete l’acqua poco alla volta finché non si forma la classica “palla”. Tagliate in due l’impasto, appiattitelo, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo almeno 2 ore, meglio ancora tutta la notte.



Prepariamo la farcia
Scaldate il forno a 200 gradi.
Sbucciate le mele, levate il torsolo e tagliatele a pezzetti sottili. Mettetele in una ciotola capiente ed aggiungete tutti gli altri ingredienti della farcia.
Mescolateli e lasciate riposare almeno mezz’ora, perché le mele si ammorbidiscano e rilascino il succo.



Assembliamo la torta
Ora dobbiamo stendere la pasta. Infarinate il piano di lavoro (io uso la carta forno) e la pasta, poi cominciate a stendere il primo disco con un mattarello, sempre partendo dal centro.
Ponete la sfoglia in una tortiera da 24 cm, e bucherellate il fondo. Cercate di lasciare un po’ di margine ai bordi, vi servirà per chiudere il secondo disco. Riempitelo con le mele, lasciandone di più al centro, così da formare la cupola.
Stendete ora il secondo disco con la stessa procedura, poi sistematelo sopra la torta. Chiudete i bordi con le dita, rimborsandoli, eliminate la pasta in eccesso e bucherellatela per fare uscire il vapore.



Sbattete l’uovo con il latte e spennellate la torta, quindi mettetela in forno per 30-35 minuti. Con la Apple Pie, purtroppo, non si può fare la prova stecchino, dovrete andare ad occhio. Per cuocerla uniformemente senza bruciare la parte sopra, io la metto su ripiano più basso del forno, ma ogni forno è a sé.
Sarà dura, ma lasciate raffreddare la Apple Pie almeno un paio d’ore prima di mangiarla, così che il ripieno si assesti.

Servitela tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia, è la morte sua!
Altri consigli
Lo so che mi sto ripetendo, ma ve lo dico di nuovo: è fondamentale che la pasta sia sempre fredda, in ogni fase della sua lavorazione, e fino al momento in cui viene infornata. Quando il burro si scioglie, rilascia l’acqua che contiene naturalmente, creando delle bolle che spezzano l’impasto creando gli strati. Questo processo avviene correttamente solo nel forno caldo. Se il burro è caldo, l’acqua si sprigiona già durante la lavorazione, e addio bolle. Inoltre, deve essere lavorata il meno possibile, in modo che i fiocchi di burro restino intatti.
Quindi: ingredienti freddi, appena tolti da freezer, impasto subito nel frigo, e togliete solo un disco alla volta per stenderlo. Mentre stendete il secondo disco, riponete la torta farcita in frigo.

Altra cosa importantissima è rispettare i tempi di riposo, sia della pasta sia della farcia alle mele. La ricetta della Apple Pie è abbastanza semplice, e la lavorazione richiede pochi minuti, ma bisogna avere pazienza tra uno step e l’altro.
Veniamo ora alle mele, quali usare? Vi consiglio delle mele succose, come le pink lady o le fuji, oppure le golden, generalmente considerate le migliori per questa preparazione.
Per la pasta, potete usare solo burro, oppure metà burro e metà margarina. Io non sono fan dei grassi idrogenati, ma con la margarina otterrete ancora più strati e friabilità, perché ha un punto di fusione più alto. Il burro dà invece più sapore, un impasto più sottile, e un aroma incomparabile.
Quanto alla conservazione, poiché è molto umida, è meglio tenere la Apple Pie in Frigo per non più di 2-3 giorni, sempre ammesso che ne avanzi!
Volete provare altre crostate perfette a fine pasto? Ecco le mie ricette:
- Key Lime Pie, la torta con una morbida crema al lime che vi farà venire voglia di andare al mare.
- Pecan Pie, la crostata tipicamente autunnale, piena di frutta secca e profumata allo sciroppo d’acero.
Dove mangiare la Apple Pie in America
Essendo un super classico, troverete la Apple Pie un po’ ovunque in America.
Un eccellente esempio è Midpoint Cafè di Adrian, lungo la Route 66 in Texas. E’ un piccolo locale in stile anni ’50, famoso per le sue crostate “brutte ma buone”. Sono tutte deliziose ma, se ne dovete scegliere una, allora andate sul sicuro con la Apple Pie!
A New York, come non citare Magnolia Bakery, la pasticceria di Greenwich resa famosa dalla serie tv Sex and the City. Sono specializzati in cupcake, ma servono anche torte e crostate, tutte buonissime!


Parlando di catene di ristoranti, suggerisco Cracker Barrel, specializzato in cucina del sud. Oltre al ristorante hanno anche dei negozi che vendono articoli in stile country e libri di ricette.