Gli spaghetti meatballs oggi sono un simbolo della cucina italo-americana. La ricetta, in realtà, è un classico di molte nostre regioni, per esempio l’Abruzzo, dove la pasta con le polpette è un tradizionale “piatto della nonna”, ricco e gustoso.
Dopo essere diventata famosa in America, è stata reinventata, reinterpretata in base ai gusti d’oltreoceano. E così si è iniziato ad usare gli spaghetti invece della pasta corta, e a fare polpette enormi invece di quelle piccoline della nostra tradizione. Del resto, in America non è forse tutto più grande?
La ricetta americana degli spaghetti meatballs risale agli anni ’20, così popolare da essere raffigurata nella scena più famosa del film d’animazione Lilli e il Vagabondo, del 1955.
Proviamo allora a fare questa ricetta, che ha una preparazione davvero semplicissima.

Ingredienti
Per semplificare le dosi, uso 250 grammi di pasta, quindi 4 persone.
- 250 grammi di spaghetti
- 250 grammi di carne trita
- 1 uovo
- 25 grammi di parmigiano grattugiato + una manciata per condire la pasta alla fine
- 250 grammi di pangrattato
- 50 ml d latte
- prezzemolo q.b.
- sale e pepe q.b.
- 200 grammi di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- olio e.v.o.
- sale e pepe q.b.

Procedimento
Cominciamo dalle polpette. Mescolate insieme la carne trita, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, il latte e il prezzemolo. Condite con sale e pepe a piacimento. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo, poi formate una decina di polpette belle grosse.
Friggetele in una padella con abbondante olio, mettetele da parte e asciugatele dall’olio in eccesso.
Passiamo ora al sugo di pomodoro. Fate soffriggere la cipolla con un po’ di olio e.v.o. Quando è dorata, unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e, se serve, un pizzico di zucchero per togliere l’acidità. Fate sobbollire per circa 20 minuti.
Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per gli spaghetti.
Aggiungete le polpette al sugo e continuate a cuocerlo a fuoco basso, in modo che le polpette prendano il sapore del pomodoro.
Scolate gli spaghetti al dente ed uniteli, con un cucchiaio d’acqua di cottura, al sugo.
Impiattate, spolverate generosamente di parmigiano, e gustate!
Altri consigli
Io ho usato un macinato di solo manzo, ma a piacimento potete fare metà manzo e metà suino, o aggiungere della salsiccia.
Un’altra variante prevede l’uso del pane in cassetta ammorbidito invece del pangrattato.
Inoltre, ho visto ricette in cui le polpette sono cotte al forno, per un piatto più leggero, o direttamente nel sugo di pomodoro. Io ho preferito friggerle a parte per mantenerle più morbide, aggiungendole al sugo solo una volta cotte.
Provate anche il mac & cheese, un altro piatto a base di pasta dal successo assicurato!
Dove assaggiare gli spaghetti meatballs in USA
La ricetta degli spaghetti meatballs, come tutti i piatti italo-americani, generano sempre accese discussioni, per non dire polemiche. Indubbiamente, la ricetta originale è nostra, ma infatti sono stati proprio i nostri antenati a portarla nel nuovo mondo a a farla conoscere ed apprezzare agli americani, in famiglia e nei ristoranti italiani di Little Italy.
Sta di fatto che oggi è un grande classico, da assaggiare quando andate in America. Io trovo deliziosi quelli di Cheesecake Factory, una catena di ristoranti specializzato in cheesecake, ma con un ampissimo menù per tutti i gusti. Se siete a New York, provateli anche in questi locali:
- The Meatball Shop, con diverse sedi e di cui ho parlato anche nel mio articolo su dove mangiare a New York spendendo poco
- Patsy’s Italian Restaurant, vicino a Central Park
- Rubirosa, a Little Italy
Logicamente appena letto il titolo ho pensato subito a Lilli e il Vagabondo e alla scena iconica dello spaghetto condiviso. Adoro le polpette e adoro gli spaghetti, insieme non sono il mio ideale soprattutto perchè le polpette americane hanno troppo pomodoro. La tua ricetta però mi piace e di sicuro la proverò!
La ricetta è italiana, e su questo non ci piove. Ma devo dire che lo spaghetto con le polpette assaggiato in America, precisamente a San Diego, aveva il suo perchè. Il gusto è molto diverso, e credo che sia principalmente per i pomodori usati. Ma è un piatto a cui non Si può mai dire di no!
sì, sicuramente sono diversi i pomodori, e poi loro speziano parecchio anche la carne, io per esempio l’aglio non l’ho messo. E poi fanno delle polpette enormi, da tagliare col coltello, esagerati come al solito ahahah