Coast to Coast USA, sì o no?

Al momento stai visualizzando Coast to Coast USA, sì o no?
  • Categoria dell'articolo:Organizzare il Viaggio
  • Ultima modifica dell'articolo:9 Maggio 2022
  • Tempo di lettura:22 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:4 commenti
Condividi:
0
(0)

Complice anche Hollywood, il Coast to Coast in USA è il sogno di tantissimi viaggiatori. Percorrere le lunghe strade deserte dell’Ovest, vedere in un solo viaggio tutto il meglio che l’America ha da offrire. Sentirsi come i pionieri del Far West, alla scoperta di nuove terre.

on the road
on the road

Ma è davvero così, il coast to coast è il viaggio perfetto?

Ovviamente non c’è una risposta univoca, ma ve lo dico subito: il coast to coast non è un viaggio per tutti, anzi. Tante persone si fanno delle aspettative sbagliate, e tornano deluse e frustrate per aver speso male il proprio tempo e denaro.

Vediamo allora insieme i pro e i contro di un viaggio coast to coast in USA, per chiarire alcuni dubbi e permetterti di decidere se questo è davvero il viaggio che fa per te, o se faresti meglio a scegliere un altro itinerario.

Il senso del Coast to Coast

Il viaggio coast to coast in USA non è pensato per vedere sia l’Est sia l’Ovest. Questa è la prima cosa che deve essere ben chiara.

Il tempo che passerai sulle due coste è solo una minima parte del viaggio. Tutto il resto del tempo è speso nel mezzo, in quei luoghi ameni che non rientrano negli itinerari classici: le grandi pianure del Midwest, il Panhandle del Texas, le contee amish del Wisconsin, gli immensi campi di granturco del Monnesota e del South Dakota.

In altre parole, il senso del coast to coast è esplorare l’America vera. Godersi il paesaggio e il clima che cambiano, visitare paesini dove tutti ti guardano come fossi un alieno, scoprire chicche nascoste.

Questa è la domanda a cui devi rispondere: sei pronto per un viaggio fuori dagli schemi, magari privo di grandi attrazioni, ma ricchissimo dal punto di vista umano e culturale? Se la risposta è sì, il coast to coast fa per te.

Quanto tempo hai?

Se hai meno di tre settimane, non prendere nemmeno in considerazione il coast to coast.

Per fare un esempio, New York e San Francisco distano 4600 km, senza considerare le tappe intermedie e le deviazioni. Con due settimane a disposizione, e supponendo di passare 2 notti in ciascuna delle città, ti restano 11 giorni per coprire la distanza. Sono più di 400 km al giorno, almeno 5-6 ore di auto. Vuol dire passare mezza giornata al volante, tutti i giorni, per tutta la vacanza. Per quanto mi riguarda, non ne vale la pena.

Il minimo sindacale per affrontare un coast to coast è tre settimane, possibilmente esclusi i giorni di viaggio. Quindi l’ideale sono 23-24 giorni.

E’ chiaro che in un coast to coast le visite devono essere compresse, un po’ sacrificate. Ma bisogna sempre lasciare il giusto spazio a tutto. Non ha senso, per esempio, fare due notti a New York, o una allo Yellowstone. Altrimenti, è solo un correre da un punto all’altro, mettere la bandierina e spuntare un posto dalla lista, senza averlo visto veramente. Credimi, butteresti via il tuo tempo.

Sei già stato in USA?

Sei già stato negli USA, hai già visto le attrazioni pricipali? Bene, allora il coast to coast può essere il viaggio per te, per scoprire angoli meno conosciuti di questo grande Paese.

Sei alla prima esperienza? Meglio, allora, orientarsi si un itinerario più mainstream, che permetta di visitare i grandi parchi o le metropoli con i giusti tempi.

Il primo impatto con gli USA deve essere con New York, con il Grand Canyon, non ci certo con le pianure dell’Oklahoma. Questo non significa che non mi piacciano questi posti eh, tutt’altro. La Route 66 è il viaggio che porto più nel cuore. Semplicemente, non è adatto a chi visita gli USA per la prima volta.

Noleggio auto

Un aspetto da non sottovalutare in un viaggio coast to coast è il budget. E’ vero che questo vale per qualsiasi viaggio negli USA, ma in questo caso dovrai mettere in conto un bel po’ di dollari per il noleggio auto.

Sicuramente ritirerai l’auto in una città, e la lascerai in un’altra molto lontana. Quando noleggi un’auto e la lasci in un’agenzia diversa da quella in cui l’hai presa, paghi una sorta di tassa che si chiama drop off fee. Maggiore è la distanza tra le due agenzie, maggiore sarà questa “penale”. Per un viaggio coast to coast, si può arrivare anche a 500-600$ di drop off fee.

Leggi anche il mio articolo sul noleggio auto in USA.

Cosa ti aspetti dal viaggio?

Da un coast to coast in USA devi aspettarti panorami sconfinati, piccoli villaggi, persone che non hanno mai visto un italiano e si offrono di farti da guida turistica (successo davvero), ristoranti che chiudono alle 20.30, … soprattutto, aspettati tante attrazioni strampalate, assurde, a cui loro però tengono moltissimo, e le curano come se avessero lì il Colosseo.

Devi pensare, insomma, che non vedrai i grandi parchi rossi e le grandi metropoli che lasciano a bocca aperta. Il coast to coast è un viaggio più intimo, meno da turista e più da esploratore.

foto del mitico Angel Delgaldillo sulla Route 66

E’ un itinerario meraviglioso, che però deve essere preso con il giusto spirito per essere apprezzato. La Route 66 è un viaggio nel tempo, in un’ America che non c’è più, ma le attrazioni lungo la strada sono vecchi negozi, auto d’epoca e pompe di benzina. Insomma, se non hai mai visto la Monument Valley, ti potrebbe deludere.

Ciò che è importante è che tu sia consapevole che non potrai far rientrare nel tuo viaggio sia un itinerario classico, sia il coast to coast.

Coast to Coast USA, alcuni esempi

Una cosa importante che ancora non ho detto è che l’itinerario dovrebbe seguire un filo logico, e non il semplice spostamento da una parte all’altra.

Sei ancora convinto di partire per un coast to coast in USA? Benissimo, vediamo allora qualche esempio di itinerario.

Route 66

Ok, non è propriamente un coast to coast, perché parte da Chicago, ma è l’archetipo del viaggio americano.

La Route 66 passa attraverso 8 stati, e ripercorre le orme dei migranti del Dust Bowl degli anni ’30, che lasciavano il Midwest alla ricerca di una nuova vita in California. Ma è soprattutto un viaggio nel sogno americano degli anni ’60, quando i primi turisti cominciavano a muoversi sul territorio. Lungo la strada fu tutto un fiorire di hotel, ristoranti, e bizzarre attrazioni come il Cadillac Ranch, per intrattenere i viaggiatori.

La Strada Madre è stata smantellata negli anni ’80 e sostituita dalle moderne e veloci interstatali. Vive ancora oggi grazie all’amore del “popolo della Route 66”, persone che lottano perché le cittadine, gli hotel e i ristoranti continuino ad esistere, a testimonianza dei un’epoca d’oro che non c’è più.

Poiché non è sempre facile seguire il tracciato originario, munitevi delle mappe cartacee Here it Is!.

Deviazioni possibili: Grand Canyon, Sedona, Las Vegas, Death Valley

Lincoln Highway

La Lincoln Highway è il coast to coast per eccellenza, essendo stata la prima strada a collegare i due oceani. Nello specifico, fu inaugurata nel 1913, e collegava Lincoln park a San Francisco con Times Square a New York. L’idea era squisitamente commerciale, la strada serviva infatti a promuovere il trasporto su gomma.

Un po’ come la Route 66, anche la Lincoln Highway è stata progressivamente rimpiazzata dalla US 30, e oggi la puoi seguire grazie alla segnaletica della Lincoln Highway Association. Anche qui troviamo piccolo villaggi quasi fantasma, e cittadine nate con il solo scopo di accogliere i turisti.

Dopo una prima parte fatta essenzialmente di città come Philadelphia, Pittsburgh e Chicago, è tutta un attraversare grandi praterie e terre sconfinate, passa dalla città dei mormoni Salt Lake City, e termina nella moderna e cosmopolita San Francisco.

Deviazioni possibili: Cascate del Niagara, Yellowstone, Yosemite

Giù al Sud

Un altro itinerario molto popolare collega Savannah, in Georgia, con Los Angeles. Non è un itinerario ufficiale, possiamo dire che in un certo senso segue il tragitto della Sunset Route, la ferrovia che collegava New Orleans con la California. Oggi, corrisponde all’interstate I-10.

Questo è un viaggio nelle radici degli USA, passando dagli stati della segregazione razziale e delle piantagioni, attraverso all’orgoglioso Texas, e fino agli scenari mozzafiato di New Mexico e Arizona. Questo è un buon compromesso per chi vuole vedere anche qualche parco, e fare un po’ di vita di mare.

Da evitare tra Agosto e Settembre per il rischio uragani sulla costa est, e il caldo soffocante.

Deviazioni possibili: Austin, White Sands, San Diego.

Old Trail to the Beach

Questo itinerario è al contrario, ovvero da Ovest verso Est. Parte da Seattle e arriva a Miami, seguendo il percorso delle vecchie tratte dei pionieri. Un viaggio completo, dal freddo Washington alle calde e assolate spiagge di Miami, passando attraverso grandi parchi e città.

E’ forse l’unico itinerario che permette di vedere anche diverse grandi attrazioni, come lo Yellowstone e i parchi divertimento di Orlando. Però, ti servirà non meno di un mese per farlo senza correre.

Anche in questo caso, comunque, preparati a percorrere tanti km nel nulla.

Deviazioni possibili: Yellowstone, Everglades

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Claudia

    Hai proprio ragione, il coast to coast non è un viaggio per tutti e sicuramente non per chi non è mai stato in America. Per noi è stato il secondo viaggio negli State e l’abbiamo fatto a modo nostro da New York a San Francisco toccando più volte la Rout 66 e la Lincoln Highway. E’ stato un viaggio meraviglioso che ci ha permesso di conoscere i “veri” Stati Uniti, dagli angoli più poveri alle grandi città.

    1. Valeria

      sono d’accordo, in un coast to coast non visiti le grandi attrazioni, ma l’anima degli USA, quella meno turistica e conosciuta

  2. Che spettacolo! Il coast to coast è uno dei miei sogni!!
    Tra quelli che hai proposto, oltre alla classica Route 66, sceglierei immediatamente il percorso più a sud.
    Chissà che prima o poi….

    1. Valeria

      Ciao, grazie 🙂
      il coast to coast è un viaggio merviglioso nell’America “vera”, io ho fatto la Route 66 e mi è rimasta nel cuore.
      Spero di poter fare, prima o poi, la Lincoln Highway, da NY a San Francisco attraverso gli stati meno conosciuti!

Lascia un commento