Come muoversi a Las Vegas lungo la Strip

Al momento stai visualizzando Come muoversi a Las Vegas lungo la Strip
  • Categoria dell'articolo:Las Vegas
  • Ultima modifica dell'articolo:16 Aprile 2022
  • Tempo di lettura:11 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
4
(1)

Nel vostro itinerario dell’Ovest degli USA avrete sicuramente incluso anche Las Vegas, la città del peccato.

Qualcuno di voi si avventurerà fino a Fremont Street, o magari a fare qualche attività fuori città, per esempio una giornata alla Valley of Fire.

Indubbiamente, però, la maggior parte di voi passerà il tempo a zonzo lungo la Strip, la strada principale, dove si trovano gli hotel a tema con i loro negozi, spettacoli, ristoranti e molto altro.

Perché serve sapere come muoversi a Las Vegas?

Un articolo su come muoversi a Las Vegas potrebbe quindi sembrare superfluo: basta fare avanti e indietro lungo la Strip, e si vede tutto, o no?

Il fatto è che la Strip è lunga, quasi 7 km tra l’hotel a tema più a Sud, il Mandalay Bay, e quello più a nord, lo Stratosphere. A questi, aggiungete tutti i km che farete dentro gli hotel, che sono dei veri labirinti. Ogni volta mi dico che a Las Vegas mi riposerò, dopo tanti giorni in giro a fare trekking, e puntualmente finisce che macino più km qui che nei parchi.

In più, il clima desertico non è proprio favorevole, con il caldo asfissiante e i bruschi sbalzi climatici tra dentro e fuori gli hotel. Camminare diventa improvvisamente impegnativo e stancante.

E’ meglio allora conoscere anche gli altri sistemi per spostarsi, più velocemente che a piedi e senza stancarsi troppo.

Monorotaia

Il primo metodo per muoversi a Las Vegas di cui voglio parlarvi è la Monorotaia.

Questo è il mezzo di trasporto più veloce, parte dall’hotel MGM Grand e arriva fino al Sahara, a due passi dallo Stratosphere. E’ l’ideale se volete visitare la zona a nord della Strip, come appunto l’hotel Stratosphere, con le sue giostre adrenaliniche, o fare acquisti nel negozio di souvenir più grande del mondo, il Bonanza Gift Shop.

Le 7 stazioni sono in realtà un po’ distanti dalla Strip, soprattutto le fermate a nord del Linq, perché si trovano sul retro degli hotel. Per questo motivo, io in realtà non la consiglio se il vostro obiettivo è stare solo nella zona centrale, diciamo tra il New York New York e il Venetian.

Anche perché non è proprio economica. La corsa singola costa 5$, il giornaliero 13$, e il pass per due giorni 23$. La Monorail è attiva dalle 7 del mattino fino alle 2-3 di notte, tranne il lunedì, in cui termina a mezzanotte.

Deuce e SDX, gli autobus

L’autobus è a mio avviso il modo migliore per muoversi a Las Vegas, per lo meno lungo la Strip. Certo, sarete un po’ lenti per via del traffico, ma è comunque meglio che camminare per ore. Il bus è perfetto per rientrare al proprio hotel, o raggiungere un particolare spettacolo o ristorante.

Ci sono due linee che percorrono la Strip, entrambe pensate per i turisti.

  • La Deuce è quella che chiameremmo linea “locale”, perché collega i principali hotel-casinò della Strip e fino a Fremont Street, facendo tutte le fermate. Gli autobus passano ogni 15 minuti circa tra le 7 del mattino e le 2 di notte, e ogni 20 minuti nell’altra fascia oraria.
  • La SDX è la linea “espressa”, segue lo stesso percorso della Deuce ma fa meno fermate. Gli autobus passano ogni 15 minuti circa tra le 9 e mezzanotte, ma non ci sono bus notturni.

Usate la Deuce per spostarvi tra gli hotel della Strip, e la SDX per andare a Downtown (Fremont Street). Scarica la guida degli orari e delle fermate.

Il biglietto singolo costa 6$ e dura due ore, mentre il giornaliero costa 8$, quindi più economico della Monorail. Potete acquistare i biglietti alle macchinette, oppure direttamente a bordo, ma in questo caso dovrete pagare con l’importo esatto. I biglietti sono validi su entrambe le linee, vedi qui le tariffe.

Navette gratuite

Alcuni hotel sono collegati da un servizio di navetta gratuita, che però purtroppo non li collega tutti con un unico percorso. Le navette sono inatti tre, che collegano piccoli gruppi di hotel del gruppo mGM; sul lato occidentale della Strip.

Sono un modo rapido ed economico per muoversi a Las Vegas, visto che vi potete spostare dal Mandalay Bay al Treasure Island, con però due importanti “buchi”. Il primo è il del New York New York, il secondo è il mastodontico Caesar’s. Per attraversare questi due hotel dovrete per forza andare a piedi.

  • Il Mandalay Bay Tram collega il Mandalay con il Luxor e l’Excalibur, ed è l’unico tram che dà sulla Strip. Da sud a nord ferma in tutti e tre gli hotel, mentre da nord a sud salta la fermata del Luxor. E’ attivo tutti i giorni dalle 9 del mattino a mezzanotte, fino alle 2.30 nel weekend. I treni passano ogni 5 minuti circa.
  • L’Aria Express Tram collega l’MGM Park (ex Montecarlo), l’Aria e il Bellagio. Passa ogni 15 minuti circa, ma in compenso è attivo dalle 8 alle 4 del mattino, praticamente con solo 4 ore di sosta. Le fermate sono sul retro degli hotel.
  • Il Mirage – Treasure Island Tram è forse quello meno utile, perché collega solo questi due hotel. La corsa dura solo 90 secondi, e ce n’è una ogni 5 minuti, dalle 9 del mattino fino all’ una di notte, le 3 nel weekend.

A piedi

Ovviamente, a piedi avrete la totale libertà di andare dove volete ed esplorare la Strip al vostro ritmo, curiosando negli hotel a tema e nei negozi.

Come già detto, ricordatevi che la Strip è molto lunga, non esagerate soprattutto in estate, e fate attenzione allo sbalzo termico quando entrate negli hotel. L’aria condizionata dentro gli hotel è a livelli polari, ed entrando sudati si rischia un bel colpo d’aria. Portate sempre con voi un maglioncino o una sciarpa.

Un’altra cosa importante per spostarsi a piedi è fare attenzione al traffico. Usate il più possibile e passerelle sopraelevate per evitare gli incroci e, dove possibile, anche per attraversare la Strip. Purtroppo Las Vegas è spesso frequentata da personaggi un po’ sopra le righe non molto rispettosi del codice della strada.

Potrebbe venirvi la tentazione di tagliare qualche centinaio di metri passando da dentro gli hotel piuttosto che dalla Strip. Non fatelo. Gli hotel sono dei veri labirinti, studiati apposta per farvi stare dentro il più a lungo possibile. Le indicazioni non sono sempre chiare , e il rischio di perdersi è concreto.

In auto

Muoversi a Las Vegas in auto è la scelta peggiore che possiate fare.

Se Las Vegas è nel mezzo del vostro viaggio, lasciate l’auto nel parcheggio dell’hotel per tutto il soggiorno, e spostatevi in altro modo. Se atterrate e/o ripartite da qui, valutate di ritirare l’auto dopo il soggiorno, o renderla prima. Risparmierete i soldi del noleggio e del parcheggio (circa 15-20$ al giorno).

Il traffico di Las Vegas è pazzesco, bisogna fare molta attenzione ai pedoni indisciplinati, e c’è un semaforo ogni 200 metri. Noi abbiamo guidato lungo la Strip solo per raggiungere il nostro hotel quando siamo arrivati, ed è stata una pessima esperienza.

Usate l’auto solo se dovete fare qualche attività specifica in un posto non raggiungibile in altro modo.

Da e per l’aerporto

Il metodo migliore per raggiungere il vostro hotel è probabilmente la navetta condivisa, da prenotare in anticipo. Su questa pagina trovate diverse opzioni.

Parlando di trasporto pubblico, avete due scelte.

Il Westcliff Airport Express (WAX) effettua solo una fermata lungo la Strip, presso l’hotel Tropicana. La corsa costa 2$, il bus passa ogni mezz’ora nelle ore di punta, e ogni ora nelle fasce morbide. Le fermate sono ai terminal 1 e 3. Fate i biglietti alle macchinette automatiche, o a bordo, in questo caso dovrete avere l’importo esatto.

In alternativa, usate gli autobus Deuce e SDX come visto sopra. La fermata non è proprio in un punto comodo, trovandosi presso gli autonoleggi. Dovete prima prendere il bus 109 per i Car Rental, e poi la Deuce.


Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 4 / 5. Vote count: 1

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento