10 Consigli utili per visitare Londra

Al momento stai visualizzando 10 Consigli utili per visitare Londra
  • Categoria dell'articolo:Londra
  • Ultima modifica dell'articolo:4 Agosto 2023
  • Tempo di lettura:30 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:2 commenti
Condividi:
5
(1)

Londra è una meta molto gettonata tra i viaggiatori italiani. Tuttavia, le sue grandi dimensioni, la varietà di attrazioni e la complessità di uso dei mezzi pubblici possono spaventare chi si approccia alla città per la prima volta. Per questo motivo, ho pensato di darvi 10 consigli utili per visitare Londra, per aiutarvi a pianificare il vostro weekend nella capitale britannica.

E, se invece conoscete già Londra, leggete la mia guida alle attrazioni insolite della città, potreste scoprire qualcosa di nuovo!

Quando andare

Non c’è un periodo migliore di altri, Londra è bella tutto l’anno, e troverete sempre tantissime cose da fare.

La città è molto gettonata sotto Natale e a Capodanno, complici anche le splendide decorazioni natalizie. Anche i ponti primaverili sono periodi molto richiesti.

Se potete, io vi consiglio di visitare Londra in periodi di bassa stagione, quindi Maggio, Settembre e Ottobre, troverete prezzi e soluzioni migliori.

Le temperature non sono molto diverse dal nord Italia, ma il clima è molto più variabile, essendo influenzato dal vicino oceano. Per questo sembra che a Londra piova “sempre”. In realtà, non è così. La media delle precipitazioni è persiono più bassa rispetto ad altre grandi città, ma piove molto più spesso, e per intervalli più brevi.

In conclusione, in qualsiasi periodo andiate, non dimenticate un ombrello da borsetta, o ancora meglio un impermeabile!

Ricordate inoltre che Londra è sul fuso orario di Greenwich, 1 ora indietro rispetto all’Italia.

Cambio valuta

Il Regno Unito utilizza la sterlina, dovrete quindi cambiare un po’ di euro prima della partenza.

Io preferisco evitare di cambiare i soldi in aeroporto o in hotel, perché il cambio è sfavorevole. Le sterline sono regolarmente disponibili presso le nostre banche, provate quindi a rivolgervi alla vostra filiale, che ve le procurerà in pochi giorni. Un’altra soluzione è rivolgersi alle agenzie di cambio in città.

Va detto che a Londra sono comunemente accettate le maggiori carte di credito, anche la Postepay. Certo, c’è una commissione, ma questa la paghereste anche cambiando la valuta in banca.

Il mio consiglio è di prenotare il anticipo tutto il possibile (hotel, eventuali pass, oyster card), cambiare una piccola quantità di denaro per le piccole spese, ed utilizzare la carta di credito per le spese più importanti.

Adattatore

In Inghilterra, il voltaggio è identico al nostro, ovvero 230V con frequenza di 50Hz.

Le prese della corrente, però, sono completamente diverse, con tre fori rettangolari, di cui due chiusi per ragioni di sicurezza. Per utilizzare le vostre apparecchiature elettriche a Londra, avrete bisogno di un adattatore come questo.

Li potete trovare nei negozi di elettronica, online, e anche in aeroporto, anche se a prezzi maggiori

Come muoversi

Dall’aeroporto

Londra è ben collegata con l’Italia grazie ai suoi tanti aeroporti: Heathrow, Gatwick, Luton, Stansted e London City. I due più comodi quanto a distanza sono Gatwick e Heathrow.

Easyjet, British Airways, Ryanair e Alitalia offrono moltissime combinazioni di voli diretti, più volte al giorno, dai principali aeroporti italiani. Easyjet vola su Gatwick e Luton, Ryanair solitamente su Stansted, mentre le compagnie di bandiera British e Alitalia volano su Heathrow.

Una volta giunti in aeroporto, saranno a disposizione navette o shuttle per raggiungere le principali stazioni di Londra:

  • Da Heathrow c’è lo shuttle Heathrow Express fino a Paddington, ma questo è anche l’unico aeroporto collegato con la metropolitana (linea blu Piccadilly, zona 6).
  • Da Gatwick, l’opzione più gettonata è il Gatwick Express, lo shuttle diretto per la stazione di Victoria. Potete anche prendere il treno della Southern Rail, che costa leggermente meno, ma ha un’offerta interessante per risparmiare un po’ di soldi. Andate a leggere il punto 10 dell’articolo.
  • Da Stansted prendete lo Stansted Express, lo shuttle che ogni 15 minuti porta alla stazione di Liverpool Street.
  • Da Luton potete scegliere tra il bus diretto National Express, che arriva a Paddington o Victoria; oppure il Thameslink, il treno che arriva a St Pancras International.

In città

Il modo migliore per muoversi in città è la metropolitana. La metro di Londra ha ben due record: è la più vecchia del mondo, e la più estesa d’Europa. Capillare ed efficiente, vi porterà praticamente ovunque.

Per utilizzarla al meglio, occorre munirsi della Visitor Oyster Card, l’abbonamento dei mezzi pubblici.

Con la Oyster Card potrete usare metro e bus pagando un tetto massimo giornaliero indipendentemente dal numero di corse effettuate. Per esempio, il tetto massimo di spesa giornaliero se ci si sposta solo in centro (zone 1 e 2) è 7.20£. Per un viaggio di tre giorni, quindi, vi basterà caricare la vostra Oyster Card con 22£. Leggete tutti i consigli su questo articolo.

mappa della metropolitana di Londra

Oltre la metro, prendete in considerazione anche i bus. Sono più lenti, e i tragitti nn sono così semplici da interpretare Per contro, potrete spostarvi in superfice, ammirando la città nel contempo. Una specie di visita guidata al prezzo del mezzo pubblico.

Infine, io consiglio sempre di camminare il più possibile. Londra ha tantissimo angoli e scorci caratteristici da assaporare con calma, passeggiando con il naso all’insù.

Dove dormire

Parlando di consigli utili per visitare Londra, dobbiamo menzionare anche le strutture ricettive. Cominciamo subito col dire che il rapporto qualità-prezzo in città non è il massimo.

Per spendere cifre ragionevoli, laddove io intendo 90-120€ a notte, finirete con ogni probabilità in uno dei tantissimi hotel ricavati dalle vecchie case vittoriane.

Le zone con la maggio concentrazione di hotel di questo tipo sono Paddington, Victoria / Pimlico, e Earl’s Court / Kensington. Queste sono anche le zone meglio servite dalla metropolitana, perché sono coperte da tante linee.

Qualunque soluzione scegliate, cercate di stare nel raggio di 10 minuti a piedi dalla metropolitana, vi faciliterà notevolmente gli spostamenti.

Vi do un ulteriore consiglio: scegliete sempre una stanza con due letti singoli, indipendentemente da con chi viaggiate. I letti matrimoniali sono quasi sempre alla francese, ovvero una piazza e mezzo, con i due singoli si dorme molto meglio. Questi hotel hanno per la maggioranza stanze molto piccole, e colazioni un po’ povere. In fase di prenotazione, state molto attenti che ci sia il bagno in camera.

Insomma, non aspettatevi un grande rapporto qualità-prezzo.

Dove e cosa mangiare

Londra è la città cosmopolita per eccellenza, si può mangiare qualunque tipico di cucina a qualsiasi ora, e praticamente ovunque. Per esempio, è molto diffusa la cucina indiana.

Per provare la tipica cucina inglese, andtae a mangiare nei pub.

Londra è piena di pub storici, per esempio Ye Olde Cheshire Cheese nella City, oppure il Lamb & Flag a Covent Garden. Due posti dove io ho mangiato bene sono il The Sherlock Holmes, vicino a Trafalgar Square, e The Cambrige, vicino a Leicester Square.

Alcuni piatti tipici britannici:

  • Fish & Chips, ovvero filetto di merluzzo impastellato e fritto, accompagnato da patatine fritte e salse
  • Pie, termine inglese per “crostata”, ma anche per torta salata. In generale, con pie si intende anche il pasticcio di carne, cotto al forno e ricoperto di pasta sfoglia. Per esempio, la Shepherd’s Pie è un pasticcio di agnello e verdure, ricoperto di purè.
  • Bangers and Mash è un piatto di salsicce con purè e cipolle caramellate.
  • I Dolci sono il vero punto di forza della cucina inglese: muffin, cupcake, crostatine e biscotti al burro, impossibile resistere!

Se preferite qualcosa più internazionale, la catena Garfunkel’s offre sia pietanze British, sia pizza, pasta ed insalatone, per accontentare un po’ tutti. Ci sono diverse location in città.

Per un pranzo veloce ma di qualità, io consiglio la catena fast-food Pret à Manger. Fanno panini, insalate, dessert e altri piatti già pronti, anche zuppe calde e cucina vegetariana. Va bene per tutti i pasti della giornata, i prezzi sono onesti e il rapporto qualità-prezzo è molto buono.

Non dimenticate i mercatini, dove si trova sempre dell’ottimo street food. Il Borough Market è il principale mercato alimentare di Londra, ma gli stand gastronomici sono presenti anche in altri mercati, come Camden e Portobello.

Infine, se volete provare l’esperienza del tè delle 5, vi consiglio Fortnum & Mason, il tempio del tè inglese. Al secondo piano c’è un caffè molto caratteristico (anche se non economico).

Attrazioni imperdibili

Questo capitolo è molto personale, cosa è imperdibile varia a seconda degli interessi di ciascuno. Tuttavia, ho pensato a 10 posti che “non potete non vedere” se questo è il vostro primo viaggio a Londra.

  1. Big Ben e House of Parliament. Il bellissimo parlamento inglese è visitabile solo in determinati giorni, e con tour guidato. Lo storico Big Ben, invece, può essere visto solo da fuori.
  2. Abbazia di Westminster. La splendida abbazia medievale custodisce, tra gli altri, le spoglie di Elisabetta I.
  3. Buckingham Palace. La residenza reale più famosa del mondo è aperta al pubblico solo in determinati periodi dell’anno. Nel 2020, sarà dal 5 Luglio al 4 Ottobre (Covid-19 permettendo, verificate sempre prima sul sito). Tuttavia, la maggior parte dei turisti viene qui per assistere al Cambio della Guardia delle 11. A giugno e Luglio, la cerimonia avviene tutti i giorni. Negli altri mesi, solamente lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.
  4. Piccadilly Circus. La piazza con i cartelloni pubblicitari è contornata da negozi, ristoranti e bar, ed è anche la porta d’ingresso al West End, la zona dei teatri.
  5. Hyde Park. L’immensa aerea verde è perfetta per un po’ di relax, e magari un pic-nic. Non perdetevi la statua di Peter Pan e lo Speaker’s Corner, dove chiunque può tenere un discorso al pubblico.
  6. Covent Garden. L’ex mercato ortofrutticolo oggi è una meta per lo shopping e l’intrattenimento, in un contesto molto caratteristico.
  7. British Museum. Con un patrimonio di oltre 4 milioni di pezzi, per visitarlo tutto ci vorrebbe una settimana. Tra i capolavori che ospita troviamo la Stele di Rosetta, pezzi del Partenone, schizzi di Leonardo e Michelangelo, intere sale di palazzi assiri e babilonesi, e molto, molto altro.
  8. St Paul Cathedral. La chiesa progettata da Wren è un vero e proprio mausoleo, tante sono le celebrità sepolte qui.
  9. Tower of London e Tower Bridge. Visitate le prigioni dove fu rinchiusa anche Anna Bolena, e li scintillanti gioielli della Corona. Poi passate dal Tower Bridge, dipinto di azzurro in onore della Regina Madre.
  10. London Eye. Salite sulla ruota panoramica per delle bellissime vedute su tutta la città.

I luoghi di Harry Potter

Il maghetto creato da JK Rowling è ormai un’icona britannica, e non può mancare tra i consigli utili per visitare Londra.

I film sono stati girati un po’ in tutto il Regno Unito, per esempio a Oxford e in Scozia. Ma anche a Londra troverete tante location, e potrete divertirvi a cercarle tutte. Per esempio, il mitico binario 9 e 3/4 si trova alla stazione di King’s Cross, dove c’è anche un negozio di merchandising ufficiale.

Se siete fan di Harry Potter, investite mezza giornata per visitare i Warner Bros Studios, a circa 30 km dalla capitale e comodamente raggiungibili con i mezzi. Qui vedrete interi set cinematografici, oggetti e costumi di scena, e molto altro. Leggete anche il mio articolo con tutte le indicazioni per i luoghi di Harry Potter a Londra.

Shopping

Londra è un paradiso per gli amanti dello shopping. Tra i numerosi quartieri dello shopping, segnalo Oxford Street, Regent Street, Carnaby Street e Covent Garden.

Senza dimenticare il celeberrimo Harrod’s. I grandi magazzini ospitano le più famose marche internazionali, oltre naturalmente agli inconfondibili accessori a marchio Harrod’s, che sono il souvenir perfetto per amici e parenti.

Ma è nei mercatini che vi potrete davvero sbizzarrire, e trovare ottimi affari.

  • Portobello Road è il mercato più famoso di Londra, citato anche nel film Mary Poppins. Il giorno più affollato è il sabato, quando le vie di Notting Hill si riempiono di bancarelle di antiquariato, abiti vintage, libri, e stand gastronomici.
  • Camden Town è la nuova frontiera della Londra trasgressiva. I suoi sei mercati sono enormi bazar dove trovare veramente di tutto. Abiti vintage, antiquariato e modernariato, bigiotteria, vinili e libri usati, prodotti artigianali per la cura del corpo. Ma anche cose più alternative: incensi e amuleti, abbigliamento punk e burlesque, t-shirt spiritose.
  • L’Old Spitafields Market di Liverpool Street è famoso per l’antiquariato, ma anche per la moda, soprattutto abiti di giovani stilisti locali.
  • il vicino Brick Lane Market si tiene solo la domenica, e anche qui si trova un po’ di tutto, Da segnalare gli ottimi stand gastronomici di cucina ebraica e bengalese.
  • Abbiamo già parlato del Borough Market, a sud del Tamigi. Questo è il mercato alimentare più famoso di Londra, dove trovare ottimo street food, ma anche leccornie da portare a casa. Si tiene dal giovedì al sabato mattina.

Come Risparmiare

Non possiamo parlare di consigli utili per visitare Londra senza riferimento al portafoglio. Perché tutti vogliamo viaggiare risparmiando, o almeno spendendo il meno possibile.

Londra è tra le città più care al mondo, ma per vostra fortuna ci sono anche tantissimi modi per risparmiare.

Card Turistiche

Cominciamo dalle card turistiche, che comprendono più attrazioni ad un prezzo scontato. I pass possono essere acquistati online e spediti via email, forniscono sempre una guida di Londra, ed alcuni funzionano anche con la app.

Prima di decidere, studiatele bene tutte:

  • London Pass è la card più utilizzata. Include un ingresso a più di 80 attrazioni e attività, tra cui Tower of London, crociera sul Tamigi, St Paul, Westminster, nonché sconti per ristoranti e negozi. Con un sovrapprezzo, è possibile anche includere la Oyster Card. Il costo varia in base al numero di giorni in cui lo si vuole utilizzare, senza limiti per le attrazioni. Per esempio, il pass di 2 giorni costa 100£ per gli adulti e 79£ per i bambini (5 – 15 anni). Attenzione, il London Eye NON è incluso in questa card.
  • London City Pass prevede invece un numero specifico di attrazioni visitabili, ad un prezzo fisso di 123.39€ per gli adulti e 68.89€ per i bambini (5-14 anni). In cambio, non ha una data di scadenza, potete quindi utilizzarlo per tutta la durata del soggiorno. Include il London Eye e Buckinhgham Palace, e il trasferimento dall’aeroporto, più altri sconti per musei, attrazioni e gite fuori porta, per esempio Stonehenge.
  • London Explorer Pass permette di scegliere 3, 5 o 7 attrazioni su un totale di 20, con una durata di 30 giorni dall’attivazione (ovvero dalla prima attrazione visitata). Alcuni esempi: London Eye, St Paul, Westminster, Madame Tussaud’s, Tower Bridge. 5 attrazioni costano 94£ per gli adulti e 74£ per i bambini (3-15 anni)

Londra gratuita

Inoltre, a Londra troverete molte attrazioni gratuite, prime tra tutte i musei statali. Qualche esempio: British Museum, National Gallery, Tate Modern, Natural History Museum, British Library.

Anche se potete visitare tutti questi musei gratuitamente, consiglio sempre di lasciare una piccola offerta, serve anche perché questo vantaggio possa continuare ad esistere.

Offerte speciali

Nel punto 4 abbiamo visto come raggiungere la città dall’aeroporto. Non tutti lo sanno, ma se volate su Gatwick, avrete una ghiotta opportunità per risparmiare un bel po’ di sterline.

Invece del Gatwick Express, utilizzate la Southern Rail per raggiungere London Victoria, e conservate il biglietto. Questo vi dà accesso all’offerta 2×1, valida per diverse attrazioni. Presentatevi in cassa con il biglietto del treno, e il voucher stampato a casa, e vi sarà subito applicato lo sconto.

Sono inclusi il London Eye, la Tower of London, i musei di Greenwich, Madame Tussaud’s, più diversi tour guidati e sconti per negozi e ristoranti.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Antonio Damiano

    Grazie, sono tanti e molto utili i tuoi consigli . Un ultimo consiglio sull’uso delle toilet nei PUB o ristoranti, è gratuito , a pagamento, bisogna chiedere il permesso , o altri suggerimenti ?
    Grazie mille
    Antonio

    1. Valeria

      Ciao Antonio

      dunque, io ho sempre fatto come qui, ovvero entro, consumo qualcosa, e vado ai servizi. Sicuramente le varie catene (Starbucks, McDonald eccetera) sono più flessibili da questo punto di vista. Io spesso poi approfitto quando sono in qualche museo 🙂

Lascia un commento