Itinerario di 3 giorni a Londra

Al momento stai visualizzando Itinerario di 3 giorni a Londra
  • Categoria dell'articolo:Londra
  • Ultima modifica dell'articolo:1 Agosto 2023
  • Tempo di lettura:37 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
5
(2)

Proporre un itinerario di 3 giorni a Londra è quantomeno ambizioso, per non dire folle. Una città così grande e ricca avrebbe bisogno di un tempo molto più lungo. Io ci sono stata cinque volte, e ancora ci sono tante cose che mi mancano.

Per questo motivo ho cercato di condensare le principali attrazioni della città in un itinerario intenso, che permetta a chi non ha mai visitato la capitale britannica di vedere tutto il meglio.

Qualche info

Prima di cominciare con l’itinerario di 3 giorni a Londra, vorrei fare una breve introduzione su come interpretalo.

Partendo dal presupposto delle tre notti, ho spalmato l’itinerario su quattro giorni, ovvero due pieni e due mezze giornate, supponendo l’arrivo al venerdì e il rientro il lunedì. Se così non fosse, dovrete rivedere le varie tappe, per farle coincidere con i giorni di apertura. Per esempio, il mercato Portobello è chiuso la domenica.

Cercate di prendere il volo di andata la mattina presto, e quello di ritorno nel tardo pomeriggio, per avere a disposizione più tempo possibile. Controllare bene la frequenza e gli orari del trasferimento tra l’aeroporot e il centro, e mettete in contro almeno un’ora per il tragitto.

Per seguire il mio itinerario di 3 giorni a Londra vi servirà la Visitor Oyster Card, l’abbonamento dei mezzi pubblici. Leggete l’articolo con tutte le info sul funzionamento della card.

Date un’occhiata anche ai miei consigli utili per visitare Londra, incluse le migliori zone dove soggiornare, dove mangiare, e come risparmiare.

Giorno 1 – Pomeriggio

London Eye e passeggiata sul Tamigi

Comincia col botto il mio itinerario di 3 giorni a Londra

Appena vi sarete sistemati in hotel, partite subito alla volta del London Eye, la ruota panoramica di Londra. Il giro panoramico dura circa mezz’ora, con viste mozzafiato sulla città.

Questo è anche un ottimo modo di iniziare ad orientarvi un po’, trovando i principali punti di interesse: il Big Ben, Buckingham Palace, il grattacielo The Shard…

Poiché questa attrazione è molto gettonata, vi consiglio di prenotare in anticipo.

Terminato il giro sulla ruota, vi do due opzioni. Se avete tempo a disposizione, potete fare la crociera di 40 minuti sul Tamigi, acquistabile in combinazione con il London Eye.

Se invece è già pomeriggio inoltrato, cominciate subito quella che per me è una delle passeggiate più belle di tutta Londra. Seguite il Tamigi verso est lungo il Queen’s Walk, con tanti punti fotografici interessanti, fino ad arrivare alla Tate Modern.

Tate Modern e St Paul

Ricavata da una ex centrale elettrica, la Tate Modern è la galleria di arte moderna di Londra. Ospita importati opere di Boccioni, Chagall, Dalì, Modigliani, Picasso e moltissimi altri, ed in più è gratuita.

Anche se non vi interessa l’arte moderna, entrate comunque e salite fino al balconcino del caffè al terzo piano. Da qui, potrete vedere un bel panorama sul Millennium Bridge e St Paul Cathedral. Lungo il ponte, apparso anche nei film di Harry Potter, avete molte altre opportunità fotografiche. Il colpo d’occhio sulla St Paul Cathedral è favoloso, ma da qui si vede anche il Tower Bridge.

La St Paul Cathedral è il capolavoro di Christopher Wren, e la chiesa più grande del Regno Unito. L’edificio è in pietra di Portland, in stile neoclassico, e si eleva per ben 111 metri. Numerosi personaggi storici sono sepolti qui: Horatio Nelson, Alexander Fleming, il Duca di Wellington, nonché lo stesso Wren.

Covent Garden

Dalla Cattedrale prendete Ludgate Hill, che diventa poi Fleet Street. Potete continuare a piedi per circa un paio di km, oppure prendere l’autobus 11 o 15 verso Covent Garden. Se scegliete l’autobus, scendete alla fermata di Savoy Street.

Covent Garden è un quartiere di Londra incentrato sullo shopping e l’intrattenimento. Fate un giro nel vecchio mercato ortofrutticolo, oggi sede di tanti negozi di ogni genere. Non perdetevi Whittard, storica marca di tè.

Per cena, avrete l’imbarazzo della scelta a Covent Garden. Io consiglio sempre di mangiare al pub, per provare l’autentica cucina britannica. In zona ci sono due pub storici molto rinomati: Lamb & Flag e The Porterhouse, che ha anche un’ottima selezione di birre.

Giorno 2

Questo secondo giorno dell’itinerario di 3 giorni a Londra è bello pieno, preparatevi a camminare e visitare parecchio!

British Museum

Cominciamo dal British Museum, a mio avviso il museo più bello di Londra. Il British Museum è tra i più importanti musei di storia al mondo, con una collezione di 8 milioni di oggetti.

Il reperto più famoso è la Stele di Rosetta, che ha permesso di decifrare i geroglifici egizi. Ma ci sono anche intere sale di palazzi assiri e babilonesi, mummie egizie, una statua megalitica dell’Isola di Pasqua, pezzi del Partenone, schizzi di Leonardo e Michelangelo.

Ce n’è abbastanza da passarci una giornata o più. Vi consiglio pertanto di selezionare le sale e le opere che vi interessano, in modo da limitare la vostra permanenza a un paio d’ore.

Le gallerie aprono solamente alle 10, ma già dalle 9 potrete accedere al museo, e magari approfittarne per fare colazione nel Court Cafè.

Le fermate della metro più vicine sono Tottenham Court Road, linee Central (rossa) e Northern (nera), oppure Holborn, linee Central (rossa) e Piccadilly (blu)

Portobello Road

Terminata la visita del British Museum, prendete la comoda linea Central (rossa), che in una decina di minuti di porterà alla fermata di Notting Hill Gate.

Notting Hill, che ha fatto sognare tante (e tanti) di noi con il romantico film del 1999, è un quartiere molto pittoresco, con caffè, negozietti e le casette colorate.

Ma soprattutto, qui si tiene il famoso mercato di Portobello Road, citato anche nel film Mary Poppins.

Il mercato è presente tutti i giorni tranne la domenica, ma è al sabato che dà il suo meglio. Tra le 9 e le 19, Portobello Road si popola di bancarelle di ogni genere: antiquariato, abbigliamento vintage, bigiotteria, alimentari… Portobello non può essere descritto, deve essere vissuto!

Passeggiate tra le bancarelle alla ricerca di qualche affare, o semplicemente per dare un’occhiata. Approfittate dei numerosi stand gastronomici per un veloce pranzo a base di street food.

Hyde Park e Kensington

Terminato il giro al mercato, avviatevi verso Hyde Park. Arrivando da Notting Hill, entrerete dall’angolo nord-occidentale, dove si trova il Kensington Palace.

Il bel palazzo in mattoni rossi ospita una mostra visitabile, che comprende gli appartamenti della Regina Vittoria, ritratti della casa reale, e abiti da cerimonia. E’ anche stato per alcuni anni la residenza dei duchi di Cambridge, meglio noti come William e Kate. Davanti all’ingresso c’è un giardino all’italiana, il Princess Diana Memorial Garden, e un laghetto artificiale abitato da cigni e anatre.

Continuate l’esplorazione del bellissimo parco, che ha tanti siti di interesse, dalla statua di Peter Pan al memoriale della Pricipessa Diana, al caratteristico Speaker’s Corner. Si tratta di un piedistallo, dove chiunque può salire e tenere un discorso al pubblico.

Rilassatevi al parco quanto volete, e poi uscite dal lato sud, per addentrarvi nel quartiere di Kensington. Questa è tra le zone più esclusive di Londra, con le tipiche case vittoriane dai mattoni rossi e colonnati bianchi, e sede di diversi musei e teatri.

Lungo Brompton Road troviamo anche i celeberrimi grandi magazzini Harrods, meta dello shopping di lusso. Anche se la merce esposta è alla portate di pochi, fate comunque un giro per lustrarvi gli occhi, e magari acquistare qualche souvenir da portare a casa. Gli accessori a marchio Harrods, soprattutto le borse, sono molto iconici e famosi in tutto il mondo.

Piccadilly e Leicester Square

Concludete la seconda giornata a Londra a Leicester Square, centro nevralgico del West End. Da Harrods, prendete la metro Piccadilly (blu) a Knightsbridge, e scendete a Piccadilly oppure Leicester Square.

Lungo queste vie ci sono infinite opportunità per la cena e per passare una piacevole serata. Per provare qualcosa di esotico, potete cenare a Chinatown, ma troverete anche numerose catene internazionali, come Five Guys, Planet Holywood e Bubba Gump. Quanto ai pub, posso consigliare il The Cambridge.

Non dimenticate che questa è la zona dei teatri. Date un’occhiata qui per scoprire cosa c’è in scena.

Giorno 3

Siamo al terzo giorno dell’itinerario di 3 giorni a Londra. O meglio, il secondo giorno pieno, e abbiamo ancora tantissime cose da vedere.

Oggi ci dedicheremo alla Londra “istituzionale”, con in più una gita alternativa.

Westminster

Prendete la metropolitana, linea Central (gialla) oppure District (verde) e scendete a Westminster. Siete ora nel cuore del potere politico di Londra e del Regno Unito.

Davanti a voi vedrete subito l’inconfondibile House of Parliament con l’iconico Big Ben, l’orologio più famoso del mondo. Lo splendido edificio neogotico è una ricostruzione del diciannovesimo secolo, in quanto il precedente fu distrutto da un incendio nel 1834. Qui si riuniscono quotidianamente la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni.

Le visite guidate sono solamente il sabato, e dal martedì al venerdì in Agosto e Settembre.

Itinerario di 3 giorni a Lonra, Big Ben e Parlamento

Anche la vicina abbazia di Westminster di domenica è riservata alle funzioni religiose, non potrete quindi entrare. Sinceramente, il costo della visita è davvero alto. Per questo motivo, vi suggerirei di visitarla solo da fuori. Se volete comunque entrare, potete tornare la mattina del giorno 4. Il chiostro è invece aperto anche la domenica, dalle 9.30 alle 16.30.

Westmister è un capolavoro di arte gotica, e ospita le tombe di personaggi importantissimi. Vi faccio solo due nomi: William Shakespeare ed Elisabetta I. Questa è anche chiamata la chiesa delle incoronazioni, perché viene usata proprio per queste cerimonie.

Prima di addentravi nel parco di St James, seguite la House Guards Road, e sbirciate dentro Downing Street. Qui, al numero 10, vive il Premier britannico.

Itinerario di 3 giorni a Londra, facciata della Westminster Abbey

Buckingham Palace

Entrate nel St James Park, il più antico dei parchi reali. Da qui potrete già intravedere Buckingham Palace, la nostra prossima meta.

Itinerario di 3 giorni a Londra, Buckingham Palace

Buckingham Palace è la residenza ufficiale della Regina Elisabetta II, ma anche il simbolo per eccellenza della monarchia. In alcuni periodi dell’anno è possibile visitare alcune stanze del palazzo, ma la maggior parte dei turisti viene qui per il famoso cambio della guardia.

La cerimonia avviene tutti i giorni a giugno e luglio, mentre negli altri mesi solo il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Comincia alle 11 e dura più o meno 45 minuti. Controllate però sempre online, perché potrebbero esserci cancellazioni.

Trafalgar Square

Seguite ora il maestoso vialone The Mall fino a Trafalgar Square.

La piazza ricorda la battaglia in cui perse la vita l’ammiraglio Nelson, infatti la sua statua svetta in cima alla colonna al centro della piazza. Qui si svolgono manifestazioni ed eventi, e troviamo anche un importante museo, la National Gallery. Non credo abbiate abbastanza tempo per visitarla adesso, a meno di non rinunciare a Camden Town.

Camden Town

Prendete la metro Northern (nera) a Charing Cross, e scendete a Camden Town.

consigli utili per visitare Londra, veduta di Camden Town

Camden Town è nuovo quartiere alternativo di Londra, vi sembrerà di essere in un’altra città. La sua strada principale, Camden High Street, è un susseguirsi di negozi di souvenir ed edifici dalle facciate stravaganti.

Ci sono ben sei mercati a Camden Town, il più famoso dei quali si trova oltre il Camden Lock, il canale che taglia in due il quartiere. Qui si trova veramente di tutto, soprattutto molti oggetti alternativi, come amuleti, bigiotteria, t-shirt spiritose, abbigliamento sexy e burlesque. Fermatevi a mangiare in uno dei tanti stand gastronomici, che propongono anche cibo etnico.

Piccadilly Circus

Dopo aver fatto il viaggio nella piccola Amsterdam, tornate nella Londra classica. Prendete di nuovo la metro e, per non cambiare, scendete a Leicester Square.

In un paio di minuti a piedi sarete a Piccadilly Circus, l’incrocio famoso per i luminosi cartelloni pubblicitari.

Ma a Piccadilly Circus potete fare molto di più. Andate da Fortnum & Mason, il tempio del tè inglese, per fare qualche acquisto oppure per provare l’esperienza del tè delle 5.

Passate dalla Burlington Arcade, la galleria dello shopping di ultra-lusso, tra negozi di orologi, profumi e accessori in pelle.

Infine, seguite Regent’s Street, un’altra famosa via dello shopping, fino ad arrivare alla storica Carnaby Street. Un tempo la frontiera trasgressiva di Londra, oggi è una tranquilla via commerciale, che ha un po’ perso il suo fascino alternativo.

Per la cena, potete restare in questa zona come nel giorno precedente, le soluzioni sono tantissime. Un altro pub che vi consiglio, anche se si trova oltre Trafalgar Square, è il The Sherlock Holmes.

Giorno 4 – Mattina

Nell’ultimo giorno dell’itinerario di 3 giorni a Londra, vi consiglio di recuperare qualche museo che abbiamo lasciato indietro.

Ovviamente tutto dipende dall’orario del volo di ritorno. Come dicevo, mettete in conto almeno un’ora per raggiungere l’aeroporto, e un’altra ora per le pratiche pre-partenza.

Non vi propongo quindi un vero itinerario della giornata, ma piuttosto qualche spunto, da scegliere in base ai vostri gusti e al tempo a disposizione.

Tower of London e Spitafields Market

La Tower of London è la mia attrazione preferita a Londra. Tra gli oggetti esposti spiccano i fantastici Gioielli della Corona, ma è anche intrisa di storia, essendo stata edificata addirittura da Guglielmo il Conquistatore nel 1078.

Il biglietto è carissimo, ma il tour è molto interessante e ricco. Oltre già citati Gioielli della Corona (che da soli valgono il biglietto), alla Tower of London potrete vedere armature e armi, le prigioni, la ricostruzione delle sale medievali, la mostra sugli strumenti di tortura, gli eleganti corvi, e molto altro.

Dalla Tower of London si ha anche una vista impareggiabile sul Tower Bridge, il ponte più bello di Londra. Pur essendo relativamente recente, è diventato rapidamente un simbolo della città, ed è dipinto di azzurro in onore della Regina Madre.

consigli utili per visitare Londra, il Tower Bridge

Dopo il giro della torre, se vi avanza ancora un’oretta, andate all’OldSpitafields Market, un altro mercato coperto. Qui troverete ancora abbigliamento, artigianato e cibo. Approfittatene per un pranzo veloce prima di recarvi in aeroporto.

National Gallery e Regents Park

Un’alternativa meno dispendiosa è la National Gallery, se non l’avete già visitata. Gli amanti dell’arte non dovrebbero lasciarsela sfuggire.

La National Gallery è la galleria d’arte di Londra, ed ospita dipinti di tutto rispetto. Per esempio, I Girasoli di Van Gogh e La Vergine delle Rocce di Leonardo. Ma troviamo anche Rembrandt, Tiziano, Canaletto, e ovviamente i maestri inglesi Turner e Constable. Ed in più, l’ingresso è gratuito.

itinerario di 3 giorni a Londra, Trafalgar Squre e National Galery

Terminata la visita della National Gallery, potete prendere la metro Bakerloo (marrone) e scendere a Baker Street.

Date un’occhiata al numero 221b, dove abita Sherlock Holmes, il detective più famoso del mondo. Fate poi una passeggiata a Regents Park. In questo bellissimo parco c’è un giardino giapponese, e il roseto Queen’s Mary Rose Garden, con oltre 12.000 piante di rose.

Ho volutamente omesso il vicino Madame Tussauds, perché è un tipo di museo che proprio non mi piace. Se però viaggiate con bambini e ragazzi, può essere un’esperienza divertente. Le statue di cera dei personaggi storici e famosi sono vere opere d’arte, divertitevi a cercare il vostro personaggio preferito per una simpatica foto ricordo. Se scegliete il Madame Tussauds, dovrete rinunciare alla National Gallery, a meno che il vostro volo non sia molto tardi la sera.

Attrazioni insolite

Se conoscete già Londra e le principali attrazioni, perché non provare qualcosa di diverso?

Date un’occhiata alle mie proposte di luoghi insoliti a Londra, per prendere qualche spunto:

  • Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea
  • Il bunker di Churchill
  • la British Library
  • Canary Wharf
  • Greenwich, il meridiano e i musei

Fan di Harry Potter?

Sicuramente, tra di voi ci saranno tanti seguaci del piccolo maghetto. Il mio itinerario di 3 giorni a Londra tocca diverse location dei film, divertitevi a trovarle tutte!

Se però siete interessati a visitare i Warner Bros Studios, che si trovano a circa 30 km dalla città, dovrete mettere in conto una gita fuori porta di mezza giornata.

L’ideale è andare con un tour guidato che includa anche il trasporto da Londra. Se preferite andare in autonomia, prendete il treno West Midlands da Euston fino alla stazione di Watford Junction. Lì sarete prelevati da un bus viola simile al Nottetempo, che per 2£ vi porterà direttamente agli Studios.

In ogni caso, è obbligatorio prenotare i biglietti in anticipo.

Sarà quindi necessario sacrificare parte dell’itinerario, ma sono sicura che non ve ne pentirete. Gli Studios sono un vero paradiso per i fan di Harry Potter. Qui si trovano i set cinematografici, i costumi e gli oggetti di scena. Camminate lungo Diagon Alley e scoprite tutti i segreti degli esperti di effetti speciali, nella sezione dedicata alle creature magiche.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 2

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento