Canyonlands è, per me, uno dei parchi più belli degli Stati Uniti. Quasi al livello di Grand Canyon, Death Valley e Yellowstone. I suo panorami sterminati mi hanno letteralmente conquistata, lasciandomi senza fiato ad ogni punto di osservazione, ad ogni percorso a piedi.
Eppure, molti tralasciano Canyonlands, vuoi per mancanza di tempo, vuoi perché meno famoso di altri parchi, come il vicino Arches. Chi lo include nel proprio itinerario, spesso gli dedica solo mezza giornata. Il tempo di percorrere la scenic drive e fare un paio di foto, e via verso altri lidi.
Io non solo vi consiglio di visitare assolutamente Canyonlands, ma addirittura di dedicargli una giornata intera, per avere il tempo di percorrere almeno 2-3 sentieri di trekking. Camminare nella natura è sempre piacevole, e i percorsi a piedi permettono di raggiungere panorami altrimenti impossibili da vedere.
Tra i 13 sentieri del parco, oggi vi voglio parlare del White Rim Overlook Trail, nella zona Island in the Sky.
Indice
Come Arrivare
Ricordatevi che nel parco non sono disponibili né benzina, né acqua e cibo. Fate rifornimento di tutto a Moab prima di partire.
Raggiungere Canyonlands è semplicissimo. Da Moab, prendete la US-191 verso nord per circa 18 km. Svoltate a sinistra sulla UT-313, e seguite la strada fino all’ingresso del parco.
Per arrivare al White Rim Overlook, prendete l’unica strada possibile, la Grand View Point Road, e seguitela per 18.5 km circa. Svoltate a sinistra nell’area pic-nic (una delle due del parco) e andate fino in fondo, dove si trova il parcheggio del trail.
Non occupate i posti riservati al pic-nic se non dovete mangiare. Utilizzate il parcheggio dedicato.
Info Pratiche
Non confondete il White Rim Overlook Trail, di cui stiamo parlando, con la White Rim Road. Quest’ultima è una strada sterrata di circa 100 km che corre sotto l’altopiano, a livello del canyon. E’ una strada stupenda, ma molto impegnativa, da percorrere in due giorni dormendo all’addiaccio, e con un veicolo alto 4X4. Se vi interessa la White Rim Road, leggete qui.
Qui parliamo del sentiero che porta al punto panoramico, sempre rimanendo sull’altopiano, e senza necessità di affittare particolari veicoli.

- Lunghezza: 2.9 km
- Dislivello: 50 metri
- Tipologia: lineare a/r
- Difficoltà: facile
Pur essendo un trail facile, è abbastanza lungo. Portate acqua a sufficienza e qualcosa da sgranocchiare, e soprattutto coprite la testa. Il clima secco dell’altopiano del Colorano vi asciuga senza che ve ne accorgiate.
Il percorso si sviluppa su terra e sassi, consiglio quindi scarpe adeguate. Leggete anche i miei consigli per fare trekking in USA.
Mettete in conto 1 ora e mezzo per tutto il percorso, incluse le soste fotografiche e un po’ di relax in fondo al punto panoramico.
Questo sentiero, a differenza di Mesa Arch o Grand View Point, non è molto battuto. Troverete quindi un po’ di sollievo dalla folla.
Trail per White Rim Overlook a Canyonlands
Il bello del trail per White Rim Overlook è che non si cammina lungo il bordo del canyon, ma ci si “entra”. Camminerete infatti lungo una protuberanza rocciosa che, pur rimanendo a livello della mesa, si addentra nel Gooseberry Canyon.
L’imbocco del sentiero è a circa 200 metri dal parcheggio. Alla biforcazione, fate ben attenzione a prendere la destra. A sinistra si va per il Gooseberry Trail, un sentiero particolarmente difficile di 7 km, che scende fino al livello del canyon, oltre 400 metri più in basso.
Il percorso è piuttosto ovvio e non ci sono molte alternative. Bisogna camminare sulla striscia di roccia che separa i due canyon. In ogni caso, seguite i cairns, le montagnette di roccia che indicano il percorso. Alcuni tratti potrebbero essere inagibili, o il terreno troppo fragile per camminarci sopra.
I panorami sono, come se ci fosse bisogno di dirlo, straordinari.
A destra c’è l’ormai famigliare Monument Basin, quell’incredibile buco nel terreno che rivela spuntoni rocciosi e profonde vallate. A sinistra il Gooseberry Canyon, con le sue intense sfumature di rosso e bianco. Lo sfuggente Colorado è poco più avanti, ma da qui non si riesce a vederlo.



Andate avanti finché ve la sentite, o finché avete terra sotto i piedi! L’ultimo tratto, la punta estrema della penisola, è un po’ difficile da raggiungere. Bisogna saltare da una roccia all’altra, facendo molta attenzione. Una fatica che è però ampiamente ripagata.
Se riuscite ad arrivare fino in fondo, vi troverete da soli a godere di vedute a 360°, con le cime innevate delle La Sal Mountains sullo sfondo. Un paesaggio difficile da dimenticare, e ancora più difficile da lasciare.

Tornate sulla stessa strada da cui siete arrivati.
Altri sentieri di trekking
Oltre al White Rim Overlook, a Canyonlands io ho percorso questi due sentieri:
- Mesa Arch
- Grand View Point Trail
Il Mesa Arch è l’attrazione più visitata di Canyonlands. Si trova al termine di un breve sentiero di solo mezzo km, perfetto anche per le famiglie, ed è un punto molto apprezzato per le sue splendide albe.
Grand View Point è il sentiero che parte dal punto panoramico omonimo, il più famoso del parco. Il trail è dello stesso livello di questo, sia come lunghezza sia come difficoltà.
Io ve li consiglio entrambi ma, se non avete abbastanza tempo, meglio allora percorrere questi due e scartare il White Rim, anche se a malincuore.


Purtroppo durante il mio viaggio nella West Coast non sono riuscita a visitare Canyonland ma me ne pento tantissimo! Prendo nota dei tuoi consigli sperando di poter rimediare la prossima volta negli States 🙂
Grazie Claudia!
Canyonlands mi è piaciuto ancora più di Arches, i panorami sono veramente straordinari, sembra di essere su un altro pianeta.
Spero che ti riesca a farlo la prossima volta 🙂