Fuori dagli schemi: 5 posti insoliti a Londra

Al momento stai visualizzando Fuori dagli schemi: 5 posti insoliti a Londra
  • Categoria dell'articolo:Londra
  • Ultima modifica dell'articolo:2 Settembre 2022
  • Tempo di lettura:13 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:2 commenti
Condividi:
0
(0)

Londra è tra le metropoli più visitate al mondo, quindi immagino che molti di voi ne conoscano già le attrazioni principali, come Piccadilly Circus, la ruota panoramica London Eye, Buckingham Palace. Ma Londra offre anche un’infinità di attrazioni meno note, posti insoliti che vi faranno voglia di tornare a visitare la capitale britannica una seconda, terza o quarta volta.

Ecco allora un post studiato per chi conosce già la città, e vuole scoprirne degli aspetti diversi. Se, invece, è il vostro primo viaggio a Londra, scoprire il mio itinerario di tre giorni.

Per visitare queste attrazioni vi dovrete muovere con i mezzi pubblici. Leggete il mio articolo con tutte le info sulla Oyster Card, l’abbonamento dei mezzi di Londra.

Stamford Bridge, lo stadio del Chelsea

Cominciamo con un’attrazione sportiva. In Italia, solo la Juventus ha uno stadio di proprietà, mentre nel resto d’Europa è normale che ogni società abbia il proprio.

Londra ospita parecchie squadre di calcio, e tra le più famose c’è indubbiamente il Chelsea, la squadra che gioca allo Stamford Bridge.

E’ lo stadio più antico di Londra, risale infatti al 1877, e ad oggi ha una capacità di circa 40.00 spettatori. Il Chelsea FC ha una storia un po’ particolare. Caso penso unico, nasce dopo lo stadio che lo ospita. I proprietari, infatti, hanno fondato la squadra dopo aver inutilmente tentato di rivendere la struttura ad altri club.

Durante la visita avrete modo di vedere gli spogliatoi dei Blues, la sala stampa, la zona per i trattamenti medici, e persino andare a bordo campo. Visitate anche il museo, dove campeggia la Coppa dei Campioni vinta nel 2012, e la hall of fame, dove è citato anche il nostro Gianfranco Zola.

La stazione della metropolitana più vicina è Fulham Broadway, linea District (verde) in zona 2.

Sul sito ufficiale trovate le diverse tipologie di tour. Quello più gettonato è lo Stadium Tour and Museum, che costa 25£ a testa, dura 60 minuti circa ed include anche il museo.

Lo stadio apre normalmente alle 10, ma vi consiglio di prenotare in anticipo giorno e ora della visita, in quanto potrebbero esserci restrizioni durante gli eventi.

Cabinet War Rooms, il bunker di Churchill

Il mio preferito tra i posti insoliti di Londra, il Cabinet War Rroms è una vera chicca per gli appassionati di storia.

In pieno centro storico, a due passi dal Parlamento e dalla casa del Premier, ben nascoste sottoterra, si trovano le stanze da cui Churchil decise le sorti della Seconda Guerra Mondiale.

Il bunker, rinforzato con lastroni di cemento, divenne operativo il 27 Agosto 1939, e restò in funzione 24 ore su 24 fino alla fine della guerra, il 16 Agosto 1945.

Un labirinto di corridoi e stanze, piene di documenti dell’epoca. La stanza principale è la Map Room, dove venivano decise le strategie belliche. Questa stanza è rimasta come è stata lasciata nel 45. Ma vedrete anche la camera da letto di Churchill, il centralino, e molte altre stanze con diverse funzioni, allestite come dovevano essere durante la Guerra.

La stazione della metropolitana più vicina è Westminster, servita dalle linee District (verde), Circle (gialla) e Jubilee (grigia).

Churchill War Rooms è aperto dalle 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle 17. Il costo è 26,35£ per gli adulti, con una serie di riduzioni che potete leggere in dettaglio su questa pagina. Consultatela anche per conoscere orari e prezzi aggiornati.

Io vi consiglio di mettere in conto almeno 2 ore per questa visita.

British Library

Della biblioteca ho già parlato diffusamente in questo articolo, ma penso che vada anche inclusa tra i posti insoliti a Londra.

Tra tutti, questa è probabilmente la più sconosciuta o sottovalutata. Ed è un vero peccato perché, oltre ad essere interessante, è anche gratuita.

Potete visitarla in autonomia o con un tour guidato, mentre per ritirare dei libri è necessario iscrversi.

Da non perdere la Treasure Gallery, dove è conservata anche una copia della Magna Carta del 1215.

La stazione della metropolitana più vicina è King’s Cross / St Pancras, servita da diverse linee: Northern (nera), Circle (gialla), Hammersmith (rosa), Piccadilly (blu), Metropolitan (porpora) e Victoria (azzurro).

La biblioteca apre normalmente alle 9.30 (tranne la domenica alle 11), ma controllate il sito per gli orari aggiornati.

Canary Wharf

Situato nell’East End, il nuovo quartiere degli affari di Londra non è molto visitato dai turisti, ma vale la pena farci un giro per vedere un lato diverso della città.

Qui c’erano le Docklands, uno dei porti più importanti del Paese, destinato allo stoccaggio di beni come zucchero, caffè e rum, in particolare per il commercio con le Isole Canarie (da cui il nome).

Negli anni ’80 sono cominciati i lavori di rinnovamento urbanistico, che, seppur ostacolati da numerosi ritardi, hanno portato alla zona di Canary Wharf che conosciamo oggi.

Le principali attrazioni sono proprio i grattacieli, tra i quali spiccano la Canada Wharf Tower, e i grattacieli della Credit Suisse, HSBC e Citigroup. Qui risiedono infatti prevalentemente banche.

posti insoliti a Londra Canary Wharf

Cosa fare a Canary Wharf? Oltre ad ammirarne lo skyline, potete dedicarvi allo shopping. Qui troviamo infatti il Canary Wharf Shopping Centre, un centro commerciale dove troverete le grandi marche.

Oppure, visitate il museo delle Docklands, per scoprire la storia del quartiere e del porto.

La stazione della metro è Canary Wharf, sulla linea Jubilee (grigio) in zona 2. Essendo una zona di uffici, è meglio visitarla durante il giorno.

Greenwich

Più che un posto insolito a Londra, questa è una vera e propria gita fuori porta, a cui dedicare anche mezza giornata. Nel luogo dove corre il meridiano 0 c’è infatti moltissimo da fare e vedere.

Greenwhich è un quartiere di Londra, a soli 10 km dalla brulicante Piccadilly Circus, ma non potrebbe essere più diverso. Sembra quasi di stare in un tranquillo villaggio di pescatori, immersi nel verde tra basse casette colorate.

Il Royal Observatory è ovviamente l’attrazione di maggior rilievo. Qui potrete camminare lungo il meridiano più famoso del mondo, ma anche visitare l’annesso museo, incentrato sul complesso studio della longitudine.

L’immenso parco è perfetto per una sosta rilassante, e per il panorama mozzafiato sul Royal College e sui grattacieli di Canary Wharf.

posti insoliti a Londra greenwich

Molto interessante anche il National Maritime Museum, uno dei più grandi al mondo, con una collezione di oltre 2,5 milioni di pezzi. Ed in più, l’ingresso è gratuito!

Spostandovi verso il fiume, resterete incantati davanti alla maestosità del Royal Naval College, l’ennesima opera di Wren a Londra. Pensato come ospedale per i veterani, oggi ospita l’Università di Greenwich e il conservatorio. Da non perdere la cappella barocca e la splendida Painted Hall, recentemente restaurata.

Infine, in riva al Tamigi è esposto il Cutty Sark, uno dei clipper più veloci del diciannovesimo secolo.

L’unica stazione della metropolitana è Greenwich North, sulla linea Jubilee (grigia) in zona 2. Ma si trova a 3 km dalle principali attrazioni. E’ molto più comodo scendere prima a Canary Wharf, sempre sulla Jubilee, e da lì prendere la Docklands Light Railway (DLR) per 5 fermate fino a Cutty Sark, la stazione più comoda per le visite turistiche.

Se desiderate visitare tutti i musei di Greenwich, prendete in considerazione il Royal Museums Greenwich Day Pass, che costa 31€. Altrimenti, valutate una di queste attività:

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Claudia

    Sono stata a Londra diverse volte, ma ogni volta scopro luoghi nuovi! Sarei curiosa di visitare il bunker di Churchill!

    1. Valeria

      il bunker è tra le cose che ho preferito. Mi piace la storia e visitare i luoghi dove è stata scritta. Londra comunque non delude mai, anche dopo tante visite, si trova sempre qualcosa di nuovo da fare.

Lascia un commento