Musica country: un viaggio nel cuore della cultura degli USA

Al momento stai visualizzando Musica country: un viaggio nel cuore della cultura degli USA
  • Categoria dell'articolo:Lifestyle
  • Ultima modifica dell'articolo:22 Febbraio 2025
  • Tempo di lettura:29 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:6 commenti
Condividi:
3.9
(7)

Negli USA, e soprattutto negli Stati del Sud (Tennessee, Virginia, Georga, Louisiana, Texas..) la musica country è molto più di un semplice genere musicale: è una parte fondamentale della cultura. Nata dall’incontro tra le tradizioni europee e la musica folk degli Appalachi, è diventata nel tempo la colonna sonora della vita rurale e dei piccoli paesini sperduti

In questo articolo esploreremo il mondo della musica country a 360 gradi. Parleremo della sua storia, dalle origini ai grandi nomi che l’hanno resa celebre, e dei brani più iconici di sempre. Scopriremo i film e le serie TV che l’hanno raccontata, i migliori locali dove ascoltarla dal vivo e quelli dove ballare la country line dance. Se volete immergervi completamente nell’atmosfera country, vi daremo anche qualche dritta su dove acquistare abbigliamento in perfetto stile western.

Se state programmando un viaggio negli USA, questo articolo vi aiuterà a scoprire un aspetto autentico e affascinante della cultura americana.

La musica country

La musica country nacque nella regione degli Appalachi verso la fine dell’800 come un genere musicale eclettico, frutto dell’incontro di diverse tradizioni etniche, principalmente di immigrati bianchi. Da qui derivò una forte impronta irlandese e celtica.

Le prime ballate country, chiamate anche Hillbilly (un termine che in origine aveva un’accezione piuttosto negativa, riferito ai contadini delle zone rurali), accompagnarono non solo le funzioni religiose, ma anche i momenti di socialità della comunità. Il fiddle (violino di origine europea) fu lo strumento predominante, mentre il banjo (di origine africana) e la chitarra arrivarono successivamente.

La musica country cominciò a fare breccia nel grande pubblico negli anni ’20, grazie a leggende come la Carter Family, Billy Rodgers e, successivamente, Bill Monroe. Quest’ultimo è considerato il padre del bluegrass, uno stile di country che prese forma a Nashville.

Hank Williams è considerato il padre del country moderno. Questo ragazzo dell’Alabama, scomparso a soli 30 anni, reinventò il genere, mescolando la tradizione con chitarra elettrica e influenze di blues e jazz. I suoi brani sono ancora oggi dei classici, ripresi e reinterpretati da innumerevoli artisti.

Negli anni ’50 e ’60, artisti come Johnny Cash e Patsy Cline portarono il genere a nuove vette, mescolando suoni country con rock’n’roll e pop, raggiungendo un pubblico sempre più ampio. La figura di Merle Haggard e la nascita dell’Outlaw Country negli anni ’70, con artisti come Willie Nelson e Waylon Jennings, diedero vita a un movimento di ribellione contro le sonorità più commerciali e radiofoniche.

Negli anni ’80, la musica country trovò una nuova identità con il crossover del Country Pop, grazie a star come Shania Twain e Garth Brooks, che hanno reso il genere ancora più mainstream, appetibile per un pubblico più vasto e al di fuori degli USA.

Tematiche della musica country

La musica country è strettamente legata al territorio e ai valori del Sud degli Stati Uniti, con tematiche e valori di stampo conservatore e tradizionalista. Vediamo, quindi, quali sono le principali tematiche che ricorrono maggiormente.

  • L’amore: come in quasi tutte le canzoni, è il tema centrale, ma con una forte componente di passione e nostalgia. Brani come Hurricane di Luke Combs o Tennessee Whiskey di Chris Stapleton esprimono l’intensità di questo sentimento.
  • I legami familiari: l’amore per i genitori e la famiglia sono valori fondamentali, espressi in molti testi tra cui Meanwhile Back at Mama’s di Tim Mc Graw, o My Old Man degli Zac Brown Band.
  • Patriotismo, soldati e guerra: l’amore per la patria è un tema ricorrente, così come il sacrificio dei soldati, spesso celebrati con orgoglio e spirito di appartenenza. Canzoni come Courtesy of the Red, White and Blue e American Soldier, entrambe di Toby Keith, sono esempi perfetti di questo legame con la bandiera e la storia americana.
  • La vita quotidiana nel Sud: attività come il barbecue, il lavoro nei campi, la pesca e le passeggiate al fiume sono temi che ricorrono spesso, oltre ai tailgate party, feste improvvisate nei parcheggi, dove la “coda” del pickup diventa un palco per chiacchiere, birra e balli. Alcuni esempi sono Chattahoochee, di Alan Jackson, Fishing in the Dark dei Nitty Gritty Dirt Band e That’s My Kinda Night di Luke Bryan.
  • Le drinking songs o bar songs: storie di notti in taverna, di bevute, di cuori infranti e di esperienze vissute nei locali dove la musica country suona sempre in sottofondo. Friends in Low Places di Garth Brooks e It’s Five O’ Clock Somewhere di Alan Jackson sono due dei brani più iconici di questo sotto-genere.
  • I brani autoreferenziali: molte canzoni country riflettono sulla propria storia, sull’eredità del genere e sugli artisti che lo hanno reso famoso. Brani come What’s Your Country Song di Thomas Rhett e What Makes You Country di Luke Bryan celebrano e raccontano il legame indissolubile tra la musica country e le sue leggende.

Sono inoltre frequenti i riferimenti alle parole Dixieland, che identifica generalmente gli Stati del Sud; e Redneck, originariamente un termine dispregiativo per indicare chi lavora nei campi con il collo esposto al sole, ma spesso adottato come simbolo di orgoglio.

Canzoni country più famose di sempre

Se pensiamo alla musica country, ci vengono in mente principalmente due brani super iconici: Country Roads di John Denver e Sweet Home Alabama dei Lynyrd Skynyrd. Non che queste canzoni non siano famose negli USA, anzi, sono delle vere e proprie leggende. Tuttavia, ci sono anche moltissime canzoni che la maggior parte di noi non conosce, ma che in America sono vere e proprie hit.

Ecco una selezione di 10 brani, veri e propri classici senza tempo, nonché un ottimo modo per approcciarvi alla musica country, se ancora non la conoscete:

  • Lovesick Blues di Hank Williams (1948): Non possiamo che partire da lui, il padre della musica country. Questo brano ha ispirato innumerevoli artisti e, ancora oggi, molti cantanti si rifanno al suo sound inconfondibile.
  • Country Boy Can Survive di Hank Williams Jr. (1982). È una sorta di manuale di sopravvivenza del ragazzo del Sud: una baita nella foresta, caccia, pesca e, naturalmente, un pick-up, sono tutto ciò che gli serve per sopravvivere.
  • Friends in Low Places di Garth Brooks (1990): Questa canzone, quasi sconosciuta in Italia, è una delle top ten delle canzoni country di tutti i tempi. Il protagonista si presenta, leggermente brillo, al matrimonio della sua ex.
  • I Walk the Line di Johnny Cash (1956): il brano più celebre di Johnny Cash, in cui promette di “rigare dritto” per l’amore della sua vita.
  • Mama Tried di Merle Haggard (1968): Un monumento del country, che racconta la storia di un ragazzo che sceglie la strada sbagliata, nonostante i tentativi della madre di riportarlo sulla retta via.
  • Jolene di Dolly Parton (1974): Questa ballata, recentemente ripresa anche da Miley Cyrus e Beyoncé, è una struggente richiesta alla bella Jolene di non portarle via l’uomo che ama.
  • Amarillo by Morning di George Strait (1982): Un tributo ai cowboy, con un tocco di leggenda. George Strait, che era anche una star di rodeo, racconta la vita sul cammino del cowboy.
  • The Gambler di Kenny Rogers (1978): Una vera lezione di vita, in cui il gioco d’azzardo diventa metafora di scelte e destino. Un brano che resta nel cuore, grazie al testo e al ritmo irresistibile.
  • On the Road Again di Willie Nelson (1980): La colonna sonora perfetta per un viaggio on the road. Questa canzone è, infatti, un inno alla libertà e alla scoperta di nuovi posti.
  • Five O’Clock Somewhere di Alan Jackson (1995): Così famosa che è diventata il nome di diversi bar e negozi di liquori negli USA. La canzone ci ricorda che, in qualche parte del mondo, è sempre l’ora giusta per bere!

Country moderno, artisti e brani più famosi

La musica country ha attraversato una vera e propria evoluzione nel corso degli anni, passando dal suono tradizionale a una fusione moderna che abbraccia influenze pop, rock e persino hip-hop, pur mantenendo saldi i temi che l’hanno resa celebre. Se siete curiosi di scoprire il lato più moderno di questo genere, questi artisti sono un ottimo punto di partenza.

Per un viaggio nel cuore del country, una visita a Nashville, la capitale della musica country, è d’obbligo. La Country Music Hall of Fame, uno dei templi più iconici del genere, vi guiderà attraverso la storia della musica country, dalle sue radici negli Appalachi fino alla sua evoluzione moderna, offrendovi un’immersione totale nell’anima musicale del Sud degli Stati Uniti.

Tra i più noti artisti che mescolano in modo impeccabile country e pop poi troviamo Tim McGraw, famoso per la sua Live Like You Were Dying, Keith Urban, conosciuto anche per essere il marito di Nicole Kidman, e Brad Paisley, con il suo mix di ironia e virtuosismo chitarristico. Artisti come Eric Church e Christ Stapleton aderiscono a un country più grezzo, con influenze blues e rock. Il giovane ma già affermato Luke Combs ha uno stile tradizionale ma “fresco”, grazie anche alla sua voce profonda e potente, capace di emozionare e di trasmettere una sensazione di “vibrazioni sincere”. Zac Brown Band producono brani con sonorità folk e rock, e addirittura caraibiche, come nell’iconico brano Island Song. I più commerciali Luke Bryan e Blake Shelton conquistano invece le giovani ragazze con le loro hit spensierate ed orecchiabili.

Tra le donne, le più famose sono Carrie Underwood, che ha spinto il country verso un sound più energico e contemporaneo. Kacey Musgraves, che unisce spesso il sound tradizionale a elementi di musica elettronica e pop, e Miranda Lambert, una delle voci più influenti del panorama country.

Più di recente, Morgan Wallen e Lainey Wilson stanno facendo parlare di sé, grazie al loro approccio più tradizionale, una specie di ritorno alle origini.

La musica country al cinema e in TV

Cinema e TV hanno attinto a piene mani dal mondo country, soprattutto con biopic dedicati alle sue leggende.

  • Il film più famoso è senza dubbio I Walk the Line (2006), che racconta la vita di Johnny Cash. Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon portano sullo schermo la tormentata storia d’amore tra il Man in Black e June Carter, ruolo che valse a Witherspoon l’Oscar come Miglior Attrice.
  • Il padre della musica country, Hank Williams, ha ben due film a lui dedicati. Your Cheatin’ Heart (1964) e il più recente I Saw the Light (2016) ripercorrono la sua vita turbolenta, segnata dal talento precoce e da una morte prematura: un infarto lo stroncò la notte di Capodanno del 1953, a soli 30 anni.
  • Anche Clint Eastwood ha reso omaggio al country con Honkytonk Man (1982), in cui dirige e interpreta Red Stovall, un musicista ispirato a Jimmie Rodgers, considerato uno dei pionieri del genere.
  • Tra le poche donne a cui è stato dedicato un biopic, spicca Loretta Lynn. Coal Miner’s Daughter (1980) (La Ragazza di Nashville in italiano) racconta la sua incredibile scalata dal Kentucky rurale fino al successo come una delle voci più influenti del country.
  • Sweet Dreams (1985) si concentra invece sulla vita di Patsy Cline, un’altra icona del country. Jessica Lange interpreta la cantante con grande intensità, ripercorrendo la sua carriera folgorante e la tragica morte in un incidente aereo nel 1963.
  • Infine, la serie TV Nashville (2012-2018) ha portato la musica country sul piccolo schermo con intrighi, rivalità e tante performance. Tra personaggi di fantasia e star reali come ospiti, è un vero tuffo nel dietro le quinte dell’industria musicale di Nashville.

Dove ascoltare musica country dal vivo negli USA

Nel sud degli Stati Uniti, la musica country è praticamente ovunque: bar, ristoranti, persino nei negozi. Ci sono innumerevoli eventi all’aperto con musica dal vivo, anche nei posti più impensabili. Noi, per esempio, abbiamo assistito a un concerto gratuito mentre passavamo per Luckenbach, nel cuore della Hill Country texana, e poi ancora dopo il rodeo presso Tejas Rodeo, alle porte di San Antonio.

Il cuore della musica country è però indubbiamente Nashville. Lungo Broadway, la via principale della città, ogni locale offre musica live a qualsiasi ora del giorno e della notte. Molti club appartengono a celebri musicisti del genere e, con un po’ di fortuna, potreste imbattervi in qualche star! Da non perdere anche il leggendario Grand Ole Opry, lo storico show radiofonico che dal 1925 porta sul palco sia grandi nomi sia nuovi talenti.

Anche nei parchi dell’Ovest potrete ascoltare musica country: alle porte del Bryce Canyon, per esempio, il ristorante Ebenezer’s Barn and Grill propone cene con musica dal vivo, ospitando talentuosi songwriter di Nashville.

Ecco alcuni locali da non perdere:

  • Ryman Auditorium (Nashville), la culla della musica country. Nato come chiesa e poi trasformato in sala concerti, fu casa del Grand Ole Opry per decenni ed è ancora oggi uno dei palchi più ambiti.
  • Bluebird Café (Nashville): Un piccolo locale diventato leggendario, dove molti grandi nomi del country hanno mosso i primi passi. Perfetto per ascoltare performance di cantautori emergenti.
  • Billy Bob’s Texas (Fort Worth, Texas). Il più grande honky-tonk del mondo! Qui potete assistere a concerti di artisti country famosi, ballare e persino vedere un rodeo al coperto.
  • Gruene Hall (Gruene, Texas). La più antica dance hall del Texas, in attività dal 1878. Ha ospitato leggende come Willie Nelson e George Strait ed è ancora oggi un punto di riferimento per gli amanti del genere.
  • The Broken Spoke (Austin). Un classico locale honky-tonk con lezioni di two-step, birra ghiacciata e tanta musica dal vivo. Un must per chi vuole vivere l’esperienza della vera musica country non commerciale.

Dove ballare country line dance negli USA

Se amate la musica country, non potete perdervi l’esperienza di ballarla in un autentico honky-tonk.

Ma prima, una piccola premessa: se ballate country in Italia o in Europa, potreste rimanere sorpresi dalle differenze con gli USA. Qui da noi si ballano coreografie più complesse, ricche di salti e con molti passi studiati su una canzone specifica. Negli Stati Uniti, invece, si preferiscono coreografie più semplici e versatili, che si adattano a più brani. Inoltre, il ballo più popolare è il two-step, una danza di coppia in cerchio, con il classico ritmo lento-lento-veloce-veloce.

Ora che sapete cosa aspettarvi, ecco i migliori locali per ballare country negli USA:

  • I già citati Billy Bob’s Texas e Gruene Hall, uno più commerciale, con lezioni gratuite, e l’altro più intimo e dedicato al two-step.
  • Wildhorse Saloon (Nashville) Uno dei locali più famosi di Nashville per ballare country. Propone lezioni gratuite ogni sera e ha una grande pista da ballo, perfetta sia per i principianti che per i ballerini più esperti.
  • Gilley’s Saloon (Las Vegas). Situato all’hotel Treasure Island, è un honky-tonk con pista da ballo e toro meccanico. Non si tengono lezioni, ma potrete cimentarvi nei passi che conoscete o copiare chi è già in pista!
  • The Grizzly Rose (Denver). Un’istituzione per il country a Denver. Qui si balla ogni sera, tra concerti live, lezioni di line dance e un’atmosfera western autentica.
  • Cancun Cantina (Hanover, Maryland). Chi l’ha detto che per ballare country bisogna stare in Texas? Questo locale vicino a Washington D.C. ha una pista enorme e serate dedicate alla line dance e al two-step.
  • Ponderosa Lounge & Grill (Portland, Oregon). Un punto di riferimento per la musica e il ballo country nel nord-ovest degli Stati Uniti. Propone serate con DJ, lezioni di ballo e altri eventi.

Dove acquistare abbigliamento country negli USA

L’abbigliamento country che oggi consideriamo iconico (con stivali, cappello da cowboy, camicie con frange e cinturoni) in realtà è nato come trovata commerciale negli anni ‘30-‘40. L’idea era rendere il genere più accattivante per il pubblico e lanciarlo su scala nazionale. Beh, dopo quasi un secolo, possiamo dire che ha funzionato alla grande!

Se volete completare il vostro stile country con una chitarra, date un’occhiata a questa guida su quale strumento scegliere… e seguite le orme dei grandi maestri!

Ecco i migliori posti dove trovare l’abbigliamento perfetto per il vostro look country:

  • Boot Barn, la catena di abbigliamento country più famosa, con negozi in tutto il Paese, ma particolarmente diffusa in California e Texas. Qui troverete stivali, jeans, camicie western e tutto l’occorrente per un look da vero cowboy.
  • Sheplers, un altro grande nome nel mondo del countrywear. Ha negozi fisici, ma è soprattutto noto per il vasto assortimento online di stivali e abbigliamento western.
  • Cavender’s Boot City, una delle migliori catene texane per acquistare stivali e abbigliamento western. Se siete in Texas, fateci un salto!
  • Cracker Barrel. Anche se non è un negozio di abbigliamento puro, questa catena di ristoranti ha un’area dedicata alla vendita di vestiti, souvenir e persino CD country. Fermatevi per mangiare: le porzioni sono abbondanti e i prezzi contenuti.
  • Bass Pro Shops. Non è esattamente un negozio di moda country, ma è un must per chi vuole immergersi nella cultura americana più autentica. Specializzato in caccia, pesca e outdoor, ha una piccola sezione di abbigliamento western e vale la pena visitarlo per l’atmosfera.
  • Alcuni negozi storici di Nashville: se siete nella capitale della musica country, ci sono negozi iconici come French’s Boots & Shoes e Lucchese, perfetti per trovare stivali di alta qualità.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 3.9 / 5. Vote count: 7

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Questo articolo ha 6 commenti

  1. luisella

    Grazie Valeria per queste informazioni e questa lettura perfetta di una realtà che molti di noi hanno solo respirato nei film western.
    A me quella musica fa venire i brividi, mi riporta in un lontano West che non ho mai vissuto, ma che sento comunque profondamente mio.
    E’ bello ed emozionante che in quei luoghi Viva ancora con forza quella cultura e vengano mantenute le tradizioni ( per fortuna sono conservatori !) a tal punto che i secoli sembrano non essere passati.
    Hai detto che molti ballerini italiani rimangono delusi perché gli americani ballano con pochi passi semplici .
    Certo, cosi deve essere,
    perché la vera bellezza sta nel vivere l’atmosfera prima di tutto, e non nello sforzarsi di memorizzare lunghe sequenze di passi. Ci si deve divertire in modo spontaneo ed autentico, non pensando troppo , ma lasciandosi trasportare dal ritmo, respirando e godendo dell’aria del vecchio West,

    1. Valeria

      Grazie Luisella, hai proprio ragione, il bello di andare alle serate country in America è proprio vivere quell’atmosfera unica 🙂

  2. celani antonio

    Ciao sono Antonio, mi conoscono in italia piu che come ballerino, come grande appassionato al mondo country. Quando vado in giro per l’Italia, l’europa e il mondo cerco sempre i balli anche quelli locali, ma anche country line dance. Questo viaggio sono in ex jugoslavia, sto facendo piu di 20 giorni di vacanza, ne hofatti già un po e non sono riuscio ancora a trovare country in Croazia, Bosnia, Montenegro e Serbia.Sono io che sto mostrando a qualcuno i balli country che balliamo in Italia. Prima di terminare la vacanza mi manca tra 3 giorni Zagabria e dopo qualche giorno Ljubliana. Spero nelle capitali di trovare il country. Ho deciso l’anno prossimo voglio fare un viaggio di piu di un mese negli USA, voglio vedere se andando a Nashville e in texas troverò da ballare country con loro. Ciao Valeria, ma quando dici sud degli USA intendi dire oltre al Tennessee e Texas, anche: Arkansas, Missisipi, Gerogia, e caso mai Florida?
    Grazie, Ciao.

    1. Valeria

      Ciao Antonio 🙂

      io ho trovato opportunità per ballare country prevalentemente in Tennessee e in Texas. In Florida sono stata tanti anni fa, e ancora non ballavo quindi non mi ero interessata all’argomento. Parlando di Mississippi e Louisiana, sono stata in alcuni locali di musica live, che però facevano jazz blues e rock, non country. Sono comunque posti stupendi, intrisi di storia anche recente, e vale la pena visitarli a parte il country.
      Tieni presente che loro ballano soprattutto two step, e una line dance un po’ diversa dalla nostra, con balli più semplici che si adattano a tante canzoni. Io mi sono divertita moltissimo ma tanti restano un po’ delusi, soprattutto gli amanti del catalano. Se però ti piace la musica in generale, allora è il viaggio perfetto.
      Fammi sapere se posso aiutarti a programmarlo 🙂

      p.s. guardo spesso i tuoi video su Facebook, sei molto bravo!

  3. Ho sempre associato la musica country all’idea di lunghi on the road nel sud degli States.
    Ancora non abbiamo avuto occasione di visitare quelle zone, ma quando lo faremo approfitteremo dei tuoi consigli musicali!

    1. Valeria

      Ciao Andrea, sì la musica country è la colonna sonora perfetta per un viaggio in auto, ti fa proprio entrare nell’atmosfera.
      Sono felice che i miei consigli siano utili, e sicuramente arriverà l’occasione per visitare gli USA 🙂

Lascia un commento