Pur avendo poco più di 20 anni, la ruota panoramica London Eye si è fatta rapidamente spazio tra le principali attrazioni di Londra. E’ ormai parte integrante dello skyline della capitale britannica, ed è una tappa imperdibile di qualsiasi viaggio a Londra.
Un giro in una delle sue 32 confortevoli capsule vi consentirà di ammirare il Big Ben, Buckingham Palace, Covent Garden, e molti altri monumenti. Nelle poche giornate terse, la visuale può arrivare fino a 40 km, e di sera riuscirete anche ad intravvedere le sfolgoranti luci di Piccadilly Circus.
Dove si trova e come arrivare
London Eye si trova davanti alla House of Parliament e al Big Ben, sull’altra sponda del Tamigi. Impossibile non notarla! Grazie alla sua posizione invidiabile, potete raggiungerla anche a piedi dalle principali attrazioni del centro. Si trova infatti a solo 1 km da Trafalgar Square, e 1.5 km da Piccadilly Circus e Covent Garden.

Le fermate della metro più comode sono Westmister (linee Circle, District, Jubilee) e Waterloo (linee Jubilee, Bakerloo, Northern e Waterlo & City).
Se non vi dispiace camminare, potete fare una lunghissima passeggiata costeggiando il Tamigi. Partendo dal London Eye, arrivate fino al Millenium Brige, quello che si vede in uno dei film di Harry Potter. Da qui potrete visitare la Cattedrale di saint Paul, il museo d’arte moderna Tate Modern, e il teatro storico Shakespeare’s Globe.


Storia e dati tecnici del London Eye
La ruota panoramica nacque nel 2000, per celebrare il nuovo millennio. Fu infatti immediatamente ribattezzata Millenium Wheel.
Alla sua inaugurazione, era la ruota più alta del mondo, con un’altezza di ben 135 metri. Negli anni fu però superata da altre costruzioni, e attualmente si posizione al quinto posto. Prima di questa troviamo la Star of Nanchang in Cina, la Singapore Flyer, la High Roller di Las Vegas, e l’Ain Dubai, alta ben 250 metri.
Come altri monumenti iconici, per esempio la Tour Eiffel, anche London Eye doveva essere solamente una struttura temporanea. L’immenso e costante successo di pubblico l’hanno resa però un’attrazione permanente, che ogni anno attira oltre 3 milioni di spettatori.
Dispone di 32 capsule ovoidali da 10 tonnellate, che possono ospitare fino a 25 persone. La numerazione delle capsule, curiosamente, va dall’1 al 33, perché per superstizione si è deciso di saltare il numero 13, come spesso accade nel mondo anglosassone. Anche il numero delle cabine non è casuale. Ognuna di esse rappresenta infatti un quartiere (borough) di Londra. Le cabine ruotano in continuazione alla velocità di 0,9 km/h, e non si fermano neanche per far salire e scendere i passeggeri, a meno che non ci siano persone disabili.
La struttura è sostenuta da delle lunghe barre a raggera, che la fanno somigliare ad una gigantesca ruota di bicicletta. L’illuminazione notturna avviene grazie alle oltre 600 lampadine a led, create nel 2006 dalla Color Kinetics.

Orari e Costi
La ruota è aperta tutti i giorni eccetto Natale, e nei periodi di manutenzione.
Gli orari variano su base mensile / stagionale. Tendenzialmente, la troverete sempre aperta tra le 11:00 e le 18:00, con orari prolungati in estate e nei weekend. La cosa migliore è consultare gli orari aggiornati sulla pagina ufficiale.
Ci sono diverse tipologie di biglietto. Tutti includono il giro sulla ruota e il filmato in 4D.
- Standard: 36£ sul posto e 29,50£ prenotando online
- Fast Track: 46£ sul posto e 39,50 prenotando online. Con questo biglietto, accederete all’attrazione tramite un accesso dedicato.
- Sconto Famiglia: 26£ a testa, per un minimo di 1 adulto e 2 bambini.
- London Eye e Crociera sul Tamigi: 50£ sul posto e 43£ prenotando online.
- Pub Pod Experience: 60£. Questo biglietto prevede l’accesso alla cabina speciale sponsorizzata da Jameson, attrezzata con un bar. Durante il giro, riceverete fino a 2 drink a scelta tra vino, birra, e cocktail a base di Whisky Jameson. Quest’esperienza è riservata ai maggiorenni, e per gruppi fino a 4 persone.
La ruota panoramica non è inclusa in nessuna delle card turistiche di Londra, né il London Pass né il Go City Explorer. Dovrete quindi acquistare i biglietti direttamente sul loro sito, oppure scegliere una delle soluzioni qui sotto:
Covid: la pandemia ha purtroppo modificato radicalmente le nostre abitudini. Benché le restrizioni siano ormai interamente rimosse, le cose possono cambiare molto velocemente e senza preavviso. Vi consiglio di verificare qui le regole valide la momento della vostra visita.
Sempre per questo motivo è necessario prenotare in anticipo data e orario della visita, indipendentemente dalla tipologia di biglietto.
L’esperienza
Il giro sulla ruota panoramica dura 30 minuti.
Il movimento delle capsule è impercettibile e, soprattutto, queste non oscillano, il che rende l’esperienza piacevole anche per chi ha paura di questo tipo di “giostra”. Poiché le pareti sono interamente in vetro, tuttavia, chi soffre di vertigini dovrebbe valutare bene se salire o no. Al centro della capsula ci sono delle panchine, perfette per chi vuole godersi l’esperienza ma non ama sentirsi esposto.
Man mano che si sale, la visuale spazia sempre di più. Sulla destra potrete vedere St Paul, il grattacielo Shard e il nuovo quartiere di uffici Canary Wharf.
Davanti a voi si trovano alcuni dei principali monumenti della città. Trafalgar Square, la Banqueting House, St James’s Park fino a Buckingham Palace. E poi, alcuni dei principali edifici governativi del Regno Unito: il Ministero della Difesa, Downing Street e la Corte Suprema.
Sulla sinistra, ovviamente, la House of Parliament con l’intramontabile Big Ben, e l’Abbazia di Westminster.
Ma non dimenticate di volgere lo sguardo anche verso il basso, per osservare il brulicare della folla a passeggio sotto i vostri piedi lungo il Queen’s Walk.


