Se state programmando un viaggio nei parchi americani, dovete includere anche una tappa a Arches National Park. Con oltre 2000 archi naturali in un’area di 300km quadrati, è la zona al mondo con la maggiore concentrazione di queste formazioni rocciose.
Le sue terre rosse e i magici archi di arenaria vi conquisteranno, e vorrete scoprire ogni angolino di questo parco stupendo.
Tra le zone più gettonate del parco c’è sicuramente il Devils Garden, un’area ricca di archi e molto diversificata. Potete infatti decidere se fare solo il semplice trail (sentiero di trekking) fino al Landscape Arch, o cimentarvi in qualcosa di più impegnativo e andare fino al Double O Arch.
Grazie alla varietà di attrazioni, questa zona è adatta a tutti, dalle famiglie con bambini agli escursionisti più sportivi.
Indice
Come arrivare
Arches National Park si trova a pochi km da Moab, nello Utah sud-orientale. Per raggiungere la città, dovrete prendere la US-191 dalla Monument Valley, oppure la I-70 e poi la US-191 da Capitol Reef o Salt Lake City.
Il Devils Garden Trail è all’estremità settentrionale del parco, al termine della Arches Scenic Drive. Vi accorgerete che, in realtà, il parco è piuttosto piccolo. Solo 30 km separano infatti il Visitor Center e il parcheggio del Devils Garden.
Seguite l’unica strada che attraversa il parco fino al bivio per il Delicate Arch. Qui, svoltate a sinistra e proseguite per altri 10 km per arrivare all’ampio parcheggio.
Info Pratiche
L’area del Devils Garden è molto estesa, e le possibilità di trekking sono diverse.

Scegliete quello che preferite in base alla vostra preparazione fisica prima di ogni altra cosa, ma non trascurate il clima e il tempo a vostra disposizione. Moab fa parte del Colorado Plateau, e come tale ha un clima desertico. In estate, Arches National Park arriva a picchi di 40° gradi nelle ore centrali, con possibilità di forti temporali.
Cappellino, acqua e barrette energetiche sono sempre d’obbligo. Ma, se decidete di fare il loop completo di 12 km, controllate anche le previsioni del tempo. Essere sorpresi da un temporale nelle zone più remote del parco non è un’esperienza piacevole.
Leggete anche i miei consigli per fare trekking in USA.
La mattina è il momento migliore per la fotografia e l’illuminazione degli archi, in particolare per il Landscape Arch.
Anche se il parcheggio è ampio, si riempie in fretta, perché quest’area è molto popolare. Evitate le ore centrali in modo da non girare a vuoto alla ricerca di un posto. In zona ci sono anche i servizi igienici e un’area picnic.
Devils Garden, trail per il Landscape Arch
- Lunghezza: 3 km
- Dislivello: 70 metri
- Difficoltà: facile
- Tipologia: lineare

Quello per il Landscape Arch è il sentiero di trekking più battuto, perfetto per le famiglie. E’ gratificante perché si vedono splendidi panorami con un impegno fisico relativo. Insomma, poca spesa tanta resa!
Imboccate il sentiero in fondo al parcheggio. Il paesaggio è molto bello, si vedono diverse formazioni rocciose che sono destinate a diventare a loro volta archi, in un lontano futuro.

A poche centinaia di metri dalla partenza, incontrerete un bivio. Svoltate a destra per arrivare a due archi meno importanti, ma comunque interessanti. Sono il Tunnel Arch e il Pine Tree Arch. La deviazione è breve ma ripida, soprattutto al ritorno, e porta via solamente 10-15 minuti.


Tornati sul sentiero principale, dovrete continuare ancora per 1 km prima di arrivare all’arco più visitato del Devils Garden: il Landscape Arch.
Con un’ampiezza di ben 93 metri, il Landscape Arch è il più largo del parco, staccando il secondo di quasi il doppio (il Double Arch è infatti largo 44 metri). Nel punto più stretto, l’arcata misura appena 1,8 metri, rendendo questa formazione geologica particolarmente delicata.
Alcune parti del Landscape Arch sono crollate negli anni ’90, ed indubbiamente anche il resto è destinato a dissolversi, anche se si parla di tempi geologici. Questo testimonia che il parco è sempre vivo, ed in continuo cambiamento.

Trail per Double O Arch e Privitive Trail, per gli escursionisti più esperti
Le distanze sono da intendere con partenza e arrivo all’imbocco del trail.
Double O Arch Trail
- Lunghezza: 6,3 km
- Dislivello: 198 metri
- Difficoltà: media
- Tipologia: lineare
Primitive Trail Loop
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 326 metri
- Difficoltà: difficile
- Tipologia: ad anello
Una volta visitato il Landscape Arch, la maggior parte dei visitatori (tra cui noi!) torna su propri passi verso il parcheggio.

Chi lo desidera, invece, può proseguire l’avventura verso altri archi naturali, altrettanto famosi e belli, ma più faticosi da raggiungere. Questi archi sono il Navajo Arch, il Double O Arch, e il Private Arch.
Superate il Landscape Arch ed avventuratevi su questo costone roccioso, nella foto dovreste intravedere le persone che stanno salendo.
Dopo circa 500 metri, incontrerete un bivio. Andate a sinistra per prendere le due deviazioni per il Navajo Arch e Partition Arch.
Da qui, avrete ancora un paio di km di cammino per arrivare al Double O Arch. La sua particolarità è la forma “a 8”, perché ha due buchi, uno sopra l’altro.
Anche qui avete la possibilità di scegliere se tornare indietro, oppure continuare il loop sulla destra, lungo il cosiddetto Primitive Trail. Si chiama così perché, a differenza degli altri sentieri, non è mantenuto e nemmeno ben segnalato. Dovrete fare attenzione anche alle strettoie e ad alcuni passaggi impegnativi tra le rocce. Quest’aggiunta è solo per escursionisti esperi.
Altri sentieri di Arches National park
Su questa pagina trovate l’elenco dei sentieri ufficiali nell’Arches National Park, divisi per difficoltà. Leggete anche la mia guida al parco, per scoprire tutte le attività.
Oltre al Devils Garden Trail, gli altri sentieri più gettonati del parco sono:
- Trail per il Delicate Arch
- Windows Section e Double Arch
A mio avviso, questi sono i sentieri da non farsi scappare, ed impegnano mezza giornata in tutto. Se vi avanza tempo, potete provarne anche altri, sempre tenendo in considerazione la vostra preparazione fisica e il clima. Alcuni esempi:
- Park Avenue
- Double O
- Sand Dune, Broken Arch e Tapestry Arch