Gli Stati Uniti d’America sono un paese con una natura straordinaria, che si manifesta in forme e colori spettacolari. I parchi nazionali americani sono la testimonianza di questa bellezza, e offrono ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Dal maestoso Grand Canyon ai geyser di Yellowstone, i parchi americani offrono qualcosa per tutti i gusti.
Un viaggio tra queste meraviglie della natura è il sogno di molti, ma indubbiamente comporta dei costi non indifferenti, soprattutto con gli aumenti di prezzi generalizzati di quesiti ultimi anni.
Fortunatamente, esiste una comoda tessera annuale che vi consentirà di visitare molti parchi nazionali americani ad un prezzo davvero conveniente. Questo pass si chiama America The Beautiful, ed in questo articolo vi spiegherò come funziona.
Indice
Come utilizzare la tessera dei parchi USA
Vediamo, punto per punto, quali sono le condizoni di utilizzo della tessera dei parchi USA:
- Il pass costa 80,00$.
- da gennaio 2024 può avere un solo proprietario, che deve aver almeno 16 anni e deve firmare la tessera sul retro. Nelle foto qui sotto vedete spazi per due firme, perché si tratta di una foto vecchia.
- è valido per un anno, da considerare dal primo giorno del mese in corso e fino all’ultimo giorno dello stesso mese nell’anno successivo. Se, per esempio, attivate la tessera il 10 Agosto 2023, questa sarà valida fino al 31 Agosto 2024.
- la tariffa si intende per veicolo, e non per persona. Con una sola tessera possono quindi accedere ai parchi tutti gli occupanti di una macchina privata, uno dei quali deve essere il proprietario. Per le moto vale la stessa regola, potrete quindi passare in due con un solo pass. Nel caso in cui un parco preveda l’ingresso per persona, la tessera include il proprietario e un massimo di tre adulti, mentre gli altri dovranno parage il biglietto.
- è possibile entrare nel parco un numero illimitato di volte.
- Il pass include solamente l’ingresso al parco. Laddove dovessero esserci costi aggiuntivi per il parcheggio, per campeggiare o per percorrere qualche sentiero di trekking, questi dovranno essere pagati a parte.


In quali parchi è possibile usare la tessera
Prima di vedere dove potrete usare la tessera, è doveroso fare una breve introduzione alle diverse tipologie di parchi USA:
- Parchi Nazionali, quelli appartenenti al circuito NPS e gestiti direttamente dal governo federale, per la precisione dal Dipartimento dell’Interno. Fanno parte di questi siti, per esempio, il Grand Canyon in Arizona, lo Yellowstone in Wyoming, la Death Valley in California, le Everglades in Florida, il Bryce Canyon nello Utah, il Monte Rushmore in South Dakota e moltissimi altri (elenco completo).
- Monumenti Nazionali gestiti dal Bureau Of Land Management, ovvero quesi siti di importante valore culturale o archeologico, per esempio Devils Tower in Wyoming e la Statua della Libertà di New York (elenco completo)
- National Wildlife Refuge, ovvero delle aree naturali protette per la salvaguardia di flora e fauna (elenco completo).
- Foreste Nazionali gestite dalla Guaria Forestale americana per esempio le Black Hills in South Dakota (elenco completo)
- Parchi Statali, ovvero tutti quei siti la cui gestione appartiene al singolo stato, come la Valley of Fire in Nevada, il Dead Horse nello Utah e l’Enchanted Rock in Texas (elenco completo).
- Tribal Parks, ovvero i siti che si trovvano all’interno delle riserve indiane e sono gestiti direttamente dalla comunità nativa. I due esempi più noti sono la Monument Valley in Arizona e gli Antelope Canyon di Page, nello Utah (elenco completo).
La tessera dei parchi USA consente di accedere agli oltre 2.000 siti delle prime quattro categorie, quindi tutti i siti identificati come “national”.
Rimangomo quindi esclusi tutti i siti statali, quelli tribali, e tutti quelli per i quali la visita è limitata a gruppi ristretti in tour organizzati, per esempio The Wave e White Pocket in Arizona. Molto importante da rimarcare per chi sta organizzando un viaggio nei parchi dell’ovest, rimane esclusa la Monument Valley, che è in territorio Navajo.









Conviene acquistare la tessera dei parchi USA?
Naturalmente, per visitare i parchi americani non è obbligatorio dotarsi del pass annuale, è possibile anche acquistare il biglietto d’ingresso del singolo parco.
In questo caso valgono le condizioni di acquist di quello specifico sito, che quindi possono essere per veicolo (nella maggior parte dei casi), oppure per persona. Il più delle volte il biglietto ha la validità di sette giorni consecutivi dalla data di emissione, ma in alcuni casi può anche solo giornaliero.
Il costo del biglietto per un singolo parco varia da 20,00$ a 35,00$ (elenco completo).
Parlando dei parchi nazionali più famosi, abbiamo:
- Grand Canyon: 35,00$
- Bryce Canyon: 35,00$
- Canyonlands: 30,00$
- Arches: 30,00$
- Zion: 35,00$
- Death Valley: 30,00$
- Yosemite: 35,00$
- Sequoia-Kings: 35,00$
- Yellowstone: 35,00$
Come potete facilmente intuire, conviene acquistare la tessera dei parchi se, nel corso del vostro viaggio, visitate almeno tre National Park. I più diffusi itinerari dell’ovest americano comprendono normalmene almeno 4-5 parchi, quindi la risposta è sì, conviene acquistare la tessera.
In generale, io consiglio sempre di comprarla, perché oltre ai grandi parchi comprende anche una marea di piccoli siti semi-sconosciuti, che però in quetso modo potrete includere nel vostro itinerario.
Dove acquistare la tessera
Fino a poco tempo fa era possibile acquistare la tessera dei parchi USA online, sullo store ufficiale USGS, e farla spedire direttamente al proprio domicilio in Italia. Ora purtroppo non è più possibile, in quanto le spedizioni avvengono solo sul territorio americano.
Per farsi spedire la tessera a casa, occorre stampare e compilare un modulo, da inviare poi via fax o email, e farsi carico delle spese di spedizione di 20,00$, oltre ad evntuali oneri doganali.
Per questo motivo, sconsiglio aglii utenti fuori dagli USA di acquistare il pass online.
Una soluzione alternativa potrebbe essere di farsi spedire il pass presso il primohotel dove si andrà a soggiornare, indicando il tutto nelle note. In questo caso, dovrete però contattare l’hotel per accertarvi che siano disposti a riceverlo per vostro conto, e accertarvi che sia spedito nei tempi giusti.
La soluzione migliore è acquistare il pass in loco, presso il primo parco che andrete a visitare. Qui trovate l’elenco completo dei parchi che vendono il pass, ma non preoccupatevi, sono praticamente tutti.
Potete acquistare la tessera dei parchi USA online, ma a mio avviso è più comodo farlo nel primo parco nazionale che visiterete.
Se, al vostro arrivo, il varco di accesso al parco non dovesse essere presidiato, potete acquistare il pass presso l’ufficio turistico. Se anche questo dovesse essere chiuso, in quanto seguono orari d’ufficio, recatevi alle macchinette automatiche, o nel peggiore delle ipotesi aspettate il giorno dopo.
Pass usati
Il pass annuale America The Beautiful non è cedibile né trasferibile.
Esistono alcuni siti che propongono l’acquisto di pass usati, cosa che io sconsiglio vivamente perché la tessera deve essree firmata sul retro dal primo proprietario, quindi dovreste cancellare la sua firma e apporre la vostra, con il rischio concreto che i ranger se ne accorgano.
In più, mi permetto di sottolineare che si tratta di una spesa di 80,00$ a fronte di un viaggio che ne costa almen 8.000,00$, quindi direi che è assolutamente gestibile. La trovo inoltre una pratica estremamente scorretta, perché, se pensate a quanti siti potrete visitare con questa cifra, vedrete che il suo costo è irrisorio.