Londra, visitare la British Library

  • Categoria dell'articolo:Londra
  • Ultima modifica dell'articolo:11 Gennaio 2021
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
5
(2)

Ogni volta che vado a Londra, trovo qualcosa di nuovo da visitare. Nonostante le tante volte nella capitale britannica, c’è sempre qualcosa che mi era sfuggito, qualcosa che non avevo mai avuto tempo di vedere, a cui non avevo mai pensato.

Tra queste attrazioni “secondarie” c’è sicuramente la British Library. La biblioteca pubblica è utilizzato soprattutto dagli studenti universitari, ma può essere interessante anche per i turisti.

Nella sala dei libri storici ci sono infatti molti documenti importamti, tra cui una copia della Magna Carta.


Come arrivare

Per visitare la British Library a Londra dovrete recarvi alla stazione di St Pancras, quella che compare nel film Harry Potter e la Camera dei Segreti.

La stazione della metro di King’s Cross / St Pancras è tra le meglio collegate, trattandosi di un importante snodo ferroviario.

C’è l’imbarazzo della scelta tra la Northern (nera), Circle (gialla), Hammersmith (rosa), Piccadilly (blu), Metropolitan (porpora) e Victoria (azzurro).

Uscite dalla stazione dalla parte dell’Hotel Renaissance, su Euston Road, e dirigetevi a destra. Vi troverete immediatamente davanti alla British Library. L’ingresso principale è al numero 96.


Orari e costi

Gli orari di apertura variano a seconda della funzione. Per visitare la British Library come turisti, seguite queste fasce orarie:

  • Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.30-18.00
  • Martedì 9.30-20.00
  • Sabato 9.30 – 17.00
  • Domenica 11.00-17.00

Martedì, Mercoledì e Giovedì la Treasure Gallery chiude alle 20.00.

L’ingresso è gratuito.


Cosa fare alla British Library

La biblioteca pubblica ospita eventi e mostre temporanee, oltre alla mostra permanete della Treasure Gallery. Al suo interno ci sono anche diversi bar e ristoranti, accesso ad internet e possibilità di consultare volumi pre-ordinati.

Leggere

Naturalmente, potete sedervi a leggere, scegliendo tra l’immensa collezione di 170 milioni di volumi. Per farlo, però, dovete prima registrarvi.

Cominciate iscrivendovi online. Subito dopo la registrazione, potete già ordinare i libri che desiderate consultare. Presentatevi poi entro i tre mesi successivi alla biblioteca, muniti di documenti, per completare la procedura ed ottenere il vostro Reader Pass.

Partecipare a un tour guidato

I tour guidati durano un’ora e partono dal banco informazioni, alle 14 nei giorni feriali e alle 15 la domenica.

Il tour guidato include le principali sale della biblioteca, con tante informazioni su come i libri sono raccolti, catalogati e consegnati. Le sale di lettura sono visitabili solo nel weekend.

E’ consigliabile prenotare.

Visitare la Treasure Gallery

La Treasure Gallery è relativamente piccola, ma contiene dei volumi molto importanti per la letteratura britannica e mondiale.

Una grande spazio è riservato ai libri miniati medievali, di stampo religioso. Tra questi: un’edizione della Bibbia di Gutenberg, le Storie di Canterbury di Chaucer, e i magnifici Vangeli di Lindsfarne, considerati il più bel manoscritto dell’Inghilterra Medievale.

Andando più avanti con gli anni, troviamo la prima collezione di opere teatrali di William Shakespeare, la scrivania da scrittura di Jane Austen, ed alcuni scritti originali di Charles Dickens.

visitare la British Library

Ma ci sono anche volumi dal resto del mondo. Per esempio, una copia in cinese della Sutra di Diamante, il testo stampato più antico al mondo, il Corano di Ma’il, manoscritto su pelle di vitello.

Infine, la punta di diamante della British Library: la Magna Carta del 1215, a cui è dedicata una sala a parte. Questo importante documento vecchio di 800 anni sanciva, per la prima volta, dei limiti ai poteri del sovrano. Per questo considerato una delle prima Costituzioni nazionali.

Oltre alla letteratura, la Treasure Gallery spazia nella musica, con alcuni manoscritti dei Beatles.

Ospita inoltre una rassegna su Ghandi, sulle suffragette, ed altre figure importanti per l’emancipazione.


Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 2

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento