Venezia è uno dei tanti fiori all’occhiello del nostro Paese, e tra le città più romantiche del mondo. Conta ben 118 isole, collegate tra loro da 435 ponti su 176 canali, con scorci panoramici mozzafiato. La ricchezza di attrazioni e la complessità degli spostamenti (e del parcheggio!) possono però spaventare e confondere il visitatore. Con questa guida, voglio darvi alcuni consigli per visitare Venezia, tutte le info che vi possano essere utili per godervi un paio di giorni di pura meraviglia.

Quando andare
Venezia è bellissima tutto l’anno, non ci sono limiti alla visita, anche se alcuni accorgimenti possono tornare utili. Diciamo che, più che il periodo migliore, ci sono magari dei periodi da evitare.
Mi riferisco soprattutto all’affollamento. Noi siamo stati all’Epifania, che sì è un ponte comandato, ma ha il “vantaggio” di essere in pieno inverno. Se potete, evitate i ponti primaverili e il mese di Agosto.
L’evento più famoso a Venezia è il carnevale storico, indubbiamente un momento di grande affluenza, che però può essere anche un’esperienza favolosa.
L’acqua alta è un fenomeno caratteristico di Venezia, che dipende sì dal maltempo, ma soprattutto dalle maree, ed è prevedibile solo fino ad un certo punto. Sul sito del comune di Venezia trovate la previsione e segnalazione delle maree. Tuttavia, considerando che con ogni probabilità prenoterete la vostra visita con 2-3 mesi di anticipo, non è possibile sapere al momento della prenotazione se ci sarà acqua alta oppure no.
Nel Novembre del 2019, c’è stato un picco di cancellazioni turistiche a causa dell’evento eccezionale del 12/11. In realtà, l’emergenza è durata solamente poche ore. Inoltre l’acqua alta, pur essendo un serio problema per le abitazioni e le attività commerciali, non presenta un reale pericolo per la vostra incolumità.
Dove dormire
La città offre una vasta scelta di hotel, molti di altissima qualità. Come tutti sappiamo, però, il rovescio della medaglia è che le sistemazioni di Venezia non sono esattamente economiche.
Se volete risparmiare qualche euro pernottando nella vicina Mestre (che fa sempre parte del comune di Venezia).
Mestre ha un bel centro cittadino e una buona varietà di ristoranti, tipici e non. I collegamenti con Venezia sono rapidi e frequenti, sia con l’autobus sia con il treno.
Noi abbiamo alloggiato in uno dei tanti hotel lungo la Via Triestina, collegata con l’autobus 5, ogni 15 minuti nei giorni feriali e ogni 20 nei giorni festivi.
Come arrivare
I punti di ingresso a Venezia sono tre:
- Piazzale Roma, dove si trovano i parcheggi per auto e bus
- La stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia, collegata con tutta Italia
- La stazione del traghetto Alilaguna, che collega la città con l’aeroporto
Se viaggiate in auto, potete parcheggiare al Tronchetto Parking. La tariffa giornaliera è di 23,40€. In alternativa, utilizzate uno dei tanti parcheggi di Porto Marghera, che si trovano sulla SR-11. Da lì, proseguite per Venezia con il bus.
La stazione di Venezia Santa Lucia è collegata con tutte le principali città italiane (Roma, Milano), ma anche con alcune città straniere, per esempio Monaco e Vienna. In treno, arriverete direttamente sul Canal Grande, una bella comodità.
L’Aeroporto Marco Polo dista 25-30 minuti di autobus da Piazzale Roma (linea 5), ed è collegato anche con il traghetto Alilaguna, che arriva al molo di Fondamente Nove A (15 € singolo, 27€ a/r)
Come muoversi a Venezia
Venezia è una città da esplorare rigorosamente a piedi, passeggiando tra calli, campi e campielli con il naso all’insù, ammirando i suoi bei palazzi. La sua conformazione rende impossibile qualsiasi altro mezzo di locomozione, fatta eccezione per la gondola, che però oggi è usata solamente per giri turistici (80€).
Una volta arrivati in Piazzale Roma, o alla stazione, potete usare il comodo vaporetto per spostarvi lungo il Canal Grande, arrivando fino a Piazza San Marco.
Fate attenzione, l’unico ponte sul Canal Grande è il ponte di Rialto. Se dovete attraversarlo, avete due scelte: andare fino al Ponte di Rialto, oppure utilizzare il vaporetto, che si muove anche tra una sponda e l’altra del canale.
Sempre da Piazzale Roma, ci sono anche i vaporetti che passano dal canale della Giudecca, e arrivano fino al Lido di Venezia.
Le principali isole turistiche, Murano e Burano, sono collegate alla città con il vaporetto linea 12, che parte dalla stazione di Fondamente Nove A.
Trovate la mappa dettagliata delle tratte sul sito della società ACTV, a questo link.


Venezia Unica, la city card
Tra i consigli per visitare Venezia non può mancare una menzione alla Venezia Unica, la city card per avere accesso ai trasporti e alle maggiori attrazioni.
Per acquistare la card, collegatevi al sito VeneziaUnica. Per prima cosa dovrete creare una card, inserendo nome e cognome.
Poi, sbizzarritevi a creare la vostra carta turistica personalizzata, inserendo tutti i servizi e le attrazioni che vi interessano. A mio parere, non possono mancare questi:
- Biglietto a tempo per i mezzi pubblici (2 giorni 30€, 3 giorni 40€)
- Musei di Piazza San Marco (25€) che includono Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico, Sale Monumentali della Biblioteca
Nazionale Marciana. - Teatro la Fenice (11€) o Museo Ebraico (8€)
In ogni caso, spulciate bene tutte le offerte, ci sono anche molti tour guidati, e le tessere cumulative Silver, Gold e Platinum, pre-assemblate, che includono le maggiori attrazioni a un prezzo scontato.
Bambini e giovani fino a 29 anni hanno diritto a prezzi scontati.
Una volta acquistata la city card, riceverete una mail come questa:

Stampate il biglietto e usate il QR code per accedere ai musei. Per i trasporti, invece, dovrete convertire la card in biglietto, e lo potrete fare alle emettitrici automatiche presenti in diverse stazioni, o ai punti vendita venezia Unica.