White Pocket, tour organizzato in un tesoro nascosto dell’Arizona

Al momento stai visualizzando White Pocket, tour organizzato in un tesoro nascosto dell’Arizona
  • Categoria dell'articolo:Arizona
  • Ultima modifica dell'articolo:31 Luglio 2024
  • Tempo di lettura:17 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
5
(7)

Le targhe automobilistiche americane spesso promuovono le bellezze dei propri stati, e quella dell’Arizona recita a grandi lettere “The Grand Canyon State”. In realtà, questo stato nasconde anche gemme poco conosciute che meritano di essere scoperte. Un esempio di queste meraviglie è White Pocket, situato nella Paria Canyon-Vermilion Cliffs Wilderness Area, a nord dell’Arizona. White Pocket è un’area geologica straordinaria, formata nel corso di millenni, con rocce bianche e colorate che creano un paesaggio surreale, quasi alieno.

Visitare White Pocket non è un’impresa semplice: l’accesso è limitato e richiede spesso veicoli adatti al fuoristrada. Per questo motivo, è consigliabile partecipare a un tour organizzato, che garantisce un’esperienza sicura e completa. Inserito nell’itinerario dell’ovest americano noto come “Grand Circle”, White Pocket è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia.

Curiosi di scoprire di più? Continuate a leggere per capire come visitare White Pocket in Arizona!

Dove si trova White Pocket e come arrivare

Il fazzoletto di terra e rocce conosciuto come White Pocket si trova nell’estremo nord dell’Arizona, poco a sud del confine con lo Utah. Le città più vicine sono Page, in Arizona, e Kanab nello Utah, entrambe a cica 100 km.

Raggiungerlo in autonomia è complicato, sia perché è difficile da trovare, sia perché la strada è molto accidentata, ed è fondamentale avere un veicolo 4×4. Spiegare la strada per iscritto è impossibile. Se comunque volete esplorarlo da soli, impostate queste coordinate sul GPS: 36.955011 -111.893296. Il punto indicato sulla mappa qui sotto è solamente indicativo, e non necessariamente punta al piccolo parcheggio all’ingresso dell’area naturale.

Tour organizzati

Io vi consiglio però di partecipare ad un tour organizzato. È vero che questi tour sono molto costosi, ma per un luogo così remoto, io credo che ne valga la pena. Le agenzie viaggio hanno mezzi adeguati e guide esperte, non dovrete preoccuparvi di perdervi, bucare o restare senz’acqua, visto che nei tour è spesso incluso il vitto.

Se avete quindi (saggiamente) optato per il tour organizzato, non avrete necessità di sapere dove si trova esattamente White Pocket, perché vi porteranno loro. Dovrete solo raggiungere il luogo designato per la partenza del tour, che normalmente è la cittadina di Kanab.

Un’importante precisazione sugli orari: Kanab, situata nello Utah, segue il fuso orario Mountain Standard Time (MST). Sebbene anche l’Arizona appartenga alla stessa fascia oraria, lo stato non adotta l’ora legale. Questo significa che l’Arizona (eccetto alcune riserve indiane) è un’ora indietro rispetto allo Utah durante il periodo in cui è in vigore l’ora legale.

Perciò, se il vostro tour parte da Kanab alle 9.00 e vi trovate a Page o in un’altra località dell’Arizona, è necessario partire un’ora prima, perché una volta arrivati nello Utah dovrete portare avanti le lancette.

Se non vi è chiaro, leggete il mio approfondimento sul fuso orario nell’ovest degli Stati Uniti.

Il costo dei tour organizzati è di circa 220,00 – 250,00$ per gli adulti. I tour includono solo poche persone (noi eravamo in 5) durano tutto il giorno ed includono traspotro, visita guidata, pasto e snack.

Noi ci siamo affidati a Dreamland Safari Tours, con base a Kanab, ed abbiamo avuto un’esperienza splendida. Qui di seguito trovate alcuni tour, che potrete prenotare semplicemente cliccando sul link:

Powered by GetYourGuide

Quando andare

White Pocket presenta un clima desertico, caratterizzato da estati calde e inverni miti. Ecco una panoramica del clima stagione per stagione e i periodi migliori per visitare:

  • In primavera le temperature sono generalmente miti, oscillando tra i 15°C e i 25°C. Le giornate sono piacevoli, con fioriture sporadiche di piante desertiche che aggiungono colore al paesaggio.
  • L’estate è estremamente calda, con temperature che spesso superano i 35°C e talvolta raggiungono i 40°C. L’intensa luce solare e la mancanza di ombra rendono le escursioni impegnative. Inoltre, è anche il periodo delle piogge monsoniche, che possono causare temporali improvvisi e inondazioni lampo.
  • In autunno le temperature scendono, con massime che variano tra i 20°C e i 30°C, rendendo le escursioni molto più confortevoli. L’aria è secca e limpida, offrendo eccellenti opportunità fotografiche.
  • L’inverno a White Pocket è relativamente mite rispetto ad altre regioni, con temperature diurne che variano dai 5°C ai 15°C. Le notti possono essere piuttosto fredde, con possibilità di gelate. Sebbene le precipitazioni siano rare, può verificarsi occasionalmente qualche nevicata leggera.

I periodi migliori per visitare White Pocket sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono più sopportabili e il clima è generalmente stabile.

Informazioni pratiche e sicurezza

A differenza di The Wave, o South Coyote BUttes, altre due meraviglie naturali del Vermillon Cliffs, per visitare White Pocket non occorre un permesso speciale. Poiché questa normativa potrebbe cambiare da un momento all’alto, consultate il sito ufficiale. In ogni caso, agenzie come Dreamland Safari Tours sono sempre al corrente degli ultimi aggiornamenti, e vi sapranno informare qualora la situazione dovesse cambiare.

Come già accennato, se viaggiate in autonomia, accertatevi di avere acqua, cibo, e carburante a sufficienza. Se viaggiate con un tour organizzato, non dovrete preoccuparvi di nulla, perché vi forniranno tutto loro.

Accertatevi comunque di avere occhiali da sole, cappellino, crema solare e, naturalmente, calzature adeguate. Non servono scarpe da trekking, ma almeno delle scarpe da ginnaastica con un buon grip. Portate comunque un k-way, perché potrebbero esserci acquazzoni improvvisi, anche di forte intensità.

Non potrete lasciare il gruppo, quindi, se non vi sentite in grado di stare fuori tutto il giorno nel clima arido del deserto, pensateci due volte prima di prenotare.

In quale itinerario inserire White Pocket

Data la relativa vicinanza a Page, potete inserire White Pocket in due itinerari, leggermente diversi uno dall’altro:

Per entrambi gli itinerari vi occorreranno come minimo due settimane.

Cos’è il Vermillion Cliffs National Monument

Il Paria Canyon-Vermilion Cliffs Wilderness Area, che chiameremo per comodità Vermilion Cliffs, è una regione straordinaria situata nell’estremo nord dell’Arizona, non lontano da Page. Questa area è famosa per le sue incredibili formazioni geologiche, facilmente distinguibili arrivando dal Grand Canyon North Rim verso Kanab, dove si erge un’enorme scarpata di colore rosso intenso che domina il deserto.

Dal Lefevre Outlook sulla UT-89, si può ammirare una vasta distesa di paesaggi mozzafiato: canyon, deserti, pareti di arenaria e dirupi, con rocce coloratissime che sembrano dipinte da un artista impressionista. L’area, compresa idealmente tra la UT-89 a sud e il fiume Paria a nord, offre una vista spettacolare su un ambiente naturale quasi surreale.

Vermillion Cliffs dal Lefevre Outlook sulla UT-89

La geologia di Vermilion Cliffs è il risultato di millenni di processi erosivi e sedimentari. Le formazioni rocciose visibili oggi sono principalmente composte da arenaria Navajo, una roccia sedimentaria formata da antichi depositi di sabbia. Le formazioni più iconiche, come le onde di roccia striata, si sono formate attraverso un lungo processo di erosione causato da vento e acqua, che ha scolpito queste strutture in forme uniche e affascinanti.

L’area è gestita dal Bureau of Land Management del Ministero dell’Interno degli Stati Uniti ed è ancora relativamente sconosciuta al turismo di massa. Per preservare la sua delicatezza, l’accesso è limitato a poche persone al giorno. Non ci sono servizi come hotel, ristoranti, servizi igienici o benzinai, e il campeggio è permesso solo con un permesso. La mancanza di copertura telefonica e le strade sterrate e impegnative, spesso con rocce scoperte e sabbia alta, rendono necessario l’uso di un veicolo 4×4.

Una delle aree più famose di Vermilion Cliffs è North Coyote Buttes, meglio nota come “The Wave”: una piccola area con rocce di arenaria rossa liscia e striata, che sembra imitare l’aspetto di un’onda. Questo luogo è estremamente delicato e l’accesso è riservato solo ai pochi fortunati che vincono la lotteria d’accesso. Ogni mese, migliaia di persone tentano di aggiudicarsi uno dei pochi permessi disponibili per esplorare questo straordinario paesaggio, ma solo il 5% riesce nell’impresa.

Se non riuscite ad aggiudicarvi un permesso, non disperate. L’area è ricca di altre meraviglie naturali che non richiedono un pass speciale, come Pekaboo Slot Canyon, Grand Staircase, Coyote Gulch, e lo stesso White Pocket.

White Pocket, cosa vedere

Come si è formata White Pocket? Non è del tutto chiaro, ma i geologi ipotizzano che un antico terremoto abbia causato il cedimento dell’area, che poi è rimasta sommersa per circa 100 milioni di anni, lentamente trasformandosi in solida roccia.

Le parole non possono descrivere appieno la bellezza selvaggia ed estrema di White Pocket; solo le immagini possono, e anch’esse solo parzialmente. È quasi incredibile pensare che un luogo del genere esista. All’arrivo, si vedono solo le formazioni più alte, due collinette appena visibili. Tuttavia, addentrandosi in questo paesaggio marziano-lunare, si scopre un incredibile ventaglio di curiose formazioni rocciose.

Quando il vento spazza via le nuvole, le rocce brillano di colori accecanti, dal bianco puro al rosso intenso. Poco oltre White Pocket, dopo una distesa di roccia rosa, seguendo un sentiero sabbioso si arriva a una liscia parete di roccia. Accanto a una piccola grotta, con la giusta illuminazione, è possibile vedere alcuni petroglifi lasciati dai nativi.

Ecco alcune delle meraviglie da non perdere a White Pocket:

  1. Brain Rocks: Aride distese di arenaria bianca con una classica forma a “cervello”, da cui prendono il nome.
  2. Stretti canyon: Piccoli passaggi che si snodano attraverso le formazioni rocciose.
  3. Protuberanze e rocce in equilibrio precario: Strutture che sembrano coni gelato o massi posizionati in modo incredibilmente instabile.
  4. Finestre naturali: Archi e aperture naturali nelle rocce, create dall’erosione.
  5. Striature ad onda: Classiche onde di arenaria, dove il vento ha esposto strati colorati, variando dal bianco puro al rosso fuoco.

Se decidete di visitare White Pocket con un tour organizzato, la guida vi mostrerà tutte le sue bellezze naturali e i migliori punti panoramici da fotografare. Non dimenticate di chiedere di salire fino alla cima del punto più alto per un panorama indimenticabile!

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 7

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento