Londra, le attrazioni gratuite

Al momento stai visualizzando Londra, le attrazioni gratuite
  • Categoria dell'articolo:Londra
  • Ultima modifica dell'articolo:5 Maggio 2022
  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
1
(1)

E’ risaputo che Londra è tra le città più care in Europa, anche a causa della sterlina. Hotel, ristoiranti e attività turistiche hanno prezzi mediamente più alti della media europea, rendendo la visita della città impegnativa anche a livello economico. Fortunatamente, però, Londra offre anche un gran numero di attrazioni gratuite.

Potrete passare ore, se non giorni, tra musei, mercatini, e parchi, senza spendere un euro, o ancora meglio, donando una cifra simbolica per aiutare lo Stato a mantenere questi standard.

Per visitare Londra, vi occorrerà la Visitor Oyster Card, l’abbonamento dei mezzi pubblici studiato apposta per i turisti. Leggete il mio articolo per scoprire come utilizzarla.

Musei

Per quanto possa sembrare strano, tra le attrazioni gratuite di Londra figurano anche i musei. Incredibile, soprattutto se si fa il confronto con altre capitali, come Parigi o Amsterdam, dove i musei sono la principale fonte di spesa. Tutti i musei gestiti a livello statale offrono l’ingresso libero, chiedendo solamente una donazione volontaria.

Potrete vedere degli autentici capolavori, come I Girasoli di Van Gogh e la Stele di Rosetta, ma anche ripercorrere la storia delle guerre mondiali, tutto a costo zero.

Tuttavia, io suggerisco di contribuire sempre con una piccola donazione, anche solo 5£, al fine di permettere la continuità di questa bella iniziativa, soprattutto pensando alle persone meno abbienti.

Vi segnalo, inoltre, che l’accesso ad eventuali mostre temporanee potrebbe essere a pagamento.

  • British Museum, uno dei musei più famosi del mondo, celebre soprattutto per il fregio “rubato” al Partenone di Atente. All’interno, perderete la cognizione del tempo ammirando cimeli storici provenienti da tutto il mondo: mummie egizie, intere sale assiro-babilonesi, ceramiche cinesi e armature dei samurai. Il pezzo forte è la Stele di Rosetta, che permise di decifrare i geroglifici egizi.
  • Il Natural History Museum, nell’altolocato quartiere di Kensington. L’edificio, del tardo ‘800, è già di per sé un’opera d’arte. I bambini resteranno estasiati dagli scheletri dei dinosauri e delle balene, ed impareranno moltissimo sulla geologia e la storia del pianeta.
  • Il Victoria and Albert Museum si trova lì accanto. Dedicato a una delle coppie reali più amate di sempre, conserva opere da tutto il mondo, tra cui la più grande collezione di arte rinascimentale italiana all’estero. Sono presenti Raffaello, Donatello, Canova, ma anche i romantici inglesi, come Constable e Turner. Particolarmente interessante la Cast Court, che espone i calchi di alcune importanti opere scultoree.
  • La Tate Modern, all’interno di una ex centrale elettrica di fronte alla Cattedrale di St Paul, è il museo londinese di arte moderna e contemporanea. Consiglio a tutti di visitare questo museo, anche solo per andare ai balconcini panoramici del terzo piano per ammirare il Millennium Bridge e la Cattedrale all’alto. Gli artisti in mostra permanente sono di alto profilo: Chagall, Boccioni, Picasso, Magritte, ed altri grandissimi del ‘900.
  • La National Gallery e l’adiacente National Portrait Gallery, in Trafalgar Square, ospitano rispettivamente celebri dipinti, e ritratti di personaggi famosi. Praticamente, tutti i grandi artisti della storia sono rappresentati qui. Per esempio, Botticelli, Leonardo, Canaletto, Van Gogh, Seurat, Monet, e molti altri. Tra le attrazioni gratuite a Londra, questa è davvero un must. Alla Portait Gallery, non perdetevi il ritratto di William Shakespeare.
  • L’Imperial War Museum tratta le grandi guerre dell’epoca moderna. Ci troverete documenti ufficiali, filmati, fotografie, mezzi militari, equipaggiamenti e armi. Tra i pezzi forti, l’incrociatore HMS Belfast, e le nuovissime sezioni sulla Seconda Guerra Mondiale e l’Olocausto.

Parchi

Chiudiamo la rassegna delle attrazioni gratuite di Londra con i bellissimi parchi cittadini. Veri e proprio polmoni verdi nel grigio del cemento, dove passare tante ore di relax. Portate un libro, una coperta, e qualcosa da mangiare, e fate un picnic rilassandovi al sole (quando c’è!).

  • Hyde Park, un’oasi verde in pieno centro, perfetto per una passeggiata rilassante. Godetevi il panorama del lago Serpentine, i giardini all’italiana, la statua di Peter Pan, e il commovente memoriale della Principessa Diana. Nell’angolo nord-orientale del parco si trova il famoso Speaker’s Corner, un’area dove tutti possono mettersi a parlare in pubblico liberamente, esprimendo le proprie idee politiche, e non solo.
  • I Kensington Gardens sono adiacenti a Hyde Park, e sono i giardini della residenza reale Kensington Palace. Al centro si trova il Round Pond, un bel laghetto abitato da cigni e altri volatili. Accanto al palazzo ci sono i Kensignton Palace Gardens, un giardino all’italiana molto elegante e suggestivo.
  • St James Park è situato nel cuore di Londra. E’ un piccolo parco, attraversato dal St James’ Lake, da cui avrete la più bella visuale su Buckingham Palace.
  • Regent’s Park si trova nella zona settentrionale della città, ed ospita anche lo Zoo di Londra. E’ disseminato di giardini artificiali, vialetti alberati e statue. In particolare, andate a vedere i Queen Mary’s Rose Gardens, un enorme orto botanico con oltre 12.000 rose.
  • Greenwich Park si trova a sud-est di Londra, nell’omonimo villaggio, celebre per la meridiana. Pur essendo una zona di Londra poco visitata, è perfetto per una gita fuori porta, ed offre molte attrazioni, tra cui Royal Naval College e il National Maritime Museum

Mercatini

Girare per mercatini a Londra è un’esperienza da non perdere. Dall’estrosa Camden Town alle prelibatezze del Borough Market, esplorate tutto ciò che i commercianti locali hanno da offrire.

  • Il Portobello Road Market non è solo un mercatino, è una vera e propria istituzione, ed è tra i must di ogni viaggio a Londra degno di questo nome. Situato nel suggestivo quartiere di Notting Hill, Portobello dà il suo meglio il Sabato, quando tutte le bancarelle sono presenti. Non manca nulla: dall’abbigliamento all’antiquariato, dai souvenir allo street food, potete passeggiare per ore tra le bancarelle. Chiuso la domenica.
  • Camden Town è la nuova frontiera della Londra alternativa, quello che una volta era Carnaby Street. Le sue colorate bancarelle vendono abiti vintage, vinili, incenso, gioielli, ma anche amuleti e portafortuna. Anche se non volete acquistare nulla, fate comunque un giro in questo quartiere folcloristico.
  • Covent Garden. Fino al 1974, la bellissima struttura coperta al centro della piazza ospitava il mercato ortofrutticolo, mentre oggi è un quarterie alla moda, sede di negozi di lusso e ristoranti. Per gli amanti del tè, segnalo la presenza di Whittard. L’unica reminiscenza del vecchio mercato è l’East Colonnade Market, dove ancora oggi gli artigiani presentano cosmetici, gioielli, e dolcetti fatti a mano.
  • Old Spitafields Market, a East London, è un antico mercato coperto, che alle origini vendeva carne e pollame. Oggi è radicalmente cambiato, e le bancarelle offrono principalmente abbigliamento vintage, bigiotteria, articoli da collezionismo e stampe d’epoca. E’ aperto il giovedì, il venerdì, e la domenica, che è il giorno più affollato.
  • Borough Market, non lontano dalla ruota di Londra, è il paradiso dello street food londinese, e un importante mercato alimentare. Il giorno più affollato è il sabato, ma è aperto anche di giovedì e venerdì. Potrete acquistare ottimi prodotti freschi direttamente dai produttori, oppure assaggiare piatti già pronti, magari un classico fish & chips.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 1 / 5. Vote count: 1

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento