New York, con 8 milioni e mezzo di abitanti, è la città più grande degli Stati Uniti, e creare un itinerario che comprenda tutto non è affatto semplice. Bisogna prendere in considerazione tutto: meteo, distanze, spostamenti con i mezzi e, soprattutto, decidere cosa visitare.
Tra musei, quartieri caratteristici, location di film e telefilm, luoghi di interesse storico e politico, New York ha così tante attrazioni, che vi sembrerà di non avere mai abbastanza tempo! Ecco perché ho preparato per voi un itinerario di 5 giorni, che comprende le principali attrazioni, e qualche piccolo extra.
Indice
Qualche Consiglio
Dato che vi propongo un itinerario di cinque giorni a New York, è chiaro che questo è il tempo di permanenza che vi consiglio per visitare la città.
Molti tour operator prevedono 1-2 giorni al massimo, che sono davvero insufficienti. Vedreste tutto di corsa, senza visitare nemmeno un museo, e correndo qua e là come palline da flipper.
Se cinque giorni sono l’ideale, potete comunque farvene bastare tre o quattro, togliendo dal mio itinerario le cose che vi interessano di meno, soprattutto se state visitando New York nel più ampio contesto di un tour della costa est.
Per quanto l’itinerario preveda già la suddivisione in quartieri, consiglio comunque di fare la Metrocard 7 Days Unlimited, poiché i mezzi di trasporto sono assolutamente necessari per visitare bene New York.
Per ulteriori info su come organizzare una visita a New York, leggete l’articolo dedicato. Ci troverete consigli per la scelta dell’hotel, le card per le attrazioni, e molto altro!
L’itinerario di cinque giorni a New York
Per comodità, ho fatto un elenco con giorno 1, giorno 2, eccetera. Ma ovviamente non siete obbligati a seguire questa sequenza.
Per prima cosa, verificate se ci sono eventi che non volete perdere, e poi fateli combaciare con la giornata dell’itinerario in cui si visita la zona dell’evento. Regolatevi anche in base al meteo e alla stagione. Per esempio, il giorno della visita alla Statua della libertà, e bene che ci sia bel tempo.
Giorno 1: Manhattan storica, Statua della Libertà e World Trade Center
Mattina
Cominciamo l’esplorazione di New York da Lower Manhattan, la zona storica e la prima ad essere colonizzata dagli europei. Per evitare lunghe code, partire subito con un tour in battello di Liberty e Ellis Island, per scoprire la storia degli immigrati di inizio ‘900, inclusi moltissimi italiani. Potrete persino fare una ricerca in base al cognome, magari avete uno zio d’America!
La Statua della Libertà è il simbolo per eccellenza degli USA e di New York. Per salire al piedistallo e alla corona, e godere di uno straordinario panorama su New York, dovrete prenotare in anticipo. Verificate costi e orari su questo sito, consigliato dal circuito NPS.


La gita in battello porterà via qualche ora. Tornati sulla terraferma (si fa per dire, visto che Manhattan è un’isola!), visitate Battery Park, con i suoi memoriali dedicati ai militari.
Pomeriggio
Risalite da Bowley Green lungo la Broadway, e svoltate a destra in Wall Street, dove si trova la borsa più famosa del mondo. L’edificio non è accessibile al pubblico, ma lo potete fotografare da fuori. Proprio di fronte si trova la Federal Hall, il primo Campidoglio americano. L’ingresso è gratuito.
Continuando in Nassau Street arriverete ad un altro caposaldo dell’economia mondiale, la Federal Reserve. Custodisce la più grande riserva aurea degli USA, e può essere visitata solo con tour guidato, due volte al giorno.
Tornate sulla Broadway per visitare due chiese simbolo. La Trinity Church è stata ricostruita a metà ‘800 dopo che l’originale fu distrutta da un incendio. Difficile crederci oggi, ma un tempo, questa chiesa era l’edificio più alto di Manhattan. La vicina St Paul’s Chapel è il luogo di culto più vecchio della città, e divenne tristemente famosa l’11 Settembre 2001, quando fu utilizzata come ospedale da campo. Al suo interno si trova un toccante memoriale di quel giorno nefasto.
Continuate fino al municipio, il City Hall, e fate una passeggiata sul Ponte di Brooklyn, tra i ponti più famosi al mondo.
Terminate la giornata al Memoriale e Museo dell’11 Settembre, dove una volta sorgevano le torri gemelle. Il memoriale consiste in due piscine sui cui bordi sono incisi i nomi delle vittime. Il Museo, sotterraneo, vi porterà alla base delle Torri Gemelle, in una ricostruzione dettagliata e commovente di quel giorno.
Per una splendida visuale su Lower Manhattan, New Jersey, il ponte di Brooklyn e la Statua della Libertà, salite all’osservatorio del nuovo World Trade Center, il One World Observatory. Prenotate in anticipo, il biglietto costa 35$.


Giorno 2: Lower Manhattan, Greenwich, Chelsea e High Line
Mattina
Cominciate da Chinatown e Little Italy, che ormai sono due quartieri in uno. Five Points, l’angolino più a sud di Columbus Park, è stato reso famoso dal film Gangs of New York. Di quelle lotte, oggi, resta solo il ricordo. Da qui partono Mott Street e Mulberry Street, tradizionalmente luoghi di immigrazione italiana. I nostri compatrioti sono ormai integrati nella comunità newyorchese, tanto che, oggi, la nostra Little Italy è poco più di una strada con negozi e ristoranti pseudo-italiani, molto finta e iper turistica.
Diverso il discorso di Chinatown. La comunità cinese è fortemente concentrata in questo quartiere, tra la Broadway, Canal e Bowery Street. Fate un giro tra le bancarelle, e non perdete l’opportunità di assaggiare del vero cibo cinese. Potete anche visitare il tempio buddista Mahayana.


Tornate sulla Broadway, l’arteria principale di New York, e entrate nel quartiere di Soho. Il nome significa SOuth of HOuston Street, ed è una zona alla moda, piena di locali e negozi, ma anche edifici storici con le facciate decorate in ghisa.
Pomeriggio
Attraversate Houston Street ed entrate così nel Greenwich Village. Questo è il quartiere delle case in mattoni rossi, degli artisti, e della vibrante atmosfera della New York University.
Il cuore pulsante di questo quartiere è il Washington Square Park, un piacevole parco con una grossa fontana e l’arco commemorativo del primo Presidente.
Greenwich Village è un quartiere a misura d’uomo, piacevole da girare, dove i bar hanno i tavolini all’aperto, e sembra di essere in una città di provincia. I fan di Friends e Sex in the City troveranno qui gli appartamenti delle loro serie tv preferite, e Magnolia Bakery, il panificio dove Carrie e Miranda acquistano i cupcakes.


Prendete la Hudson Street e arrivate fino alla Gansevoort Street. Siete a Chelsea, il quartiere più alternativo di New York. La High Line una volta era una ferrovia, usata proprio per trasportare la carne. Oggi è un meraviglioso e pacifico parco sopraelevato, da godere a piedi, lentamente.
E’ perfetta per il tramonto e, per un’esperienza ancora migliore, scendete al Chelsea Market per mangiare un boccone. Troverete di tutto, e a prezzi ragionevoli.
Giorno 3: Midtown e Empire State Building
Siamo a metà dell’itinerario di cinque giorni a New York. E siamo anche a metà della città. La giornata è ricchissima, per cui potreste dover tenere qualche visita per l’ultimo giorno.
Mattina
Oggi tocca a Midtown. Cominciate dalla Union Square con il suo bel parco, e non perdetevi il curioso orologio Metronome, e le belle statue ornamentali.
La Broadway vi porta fino a Times Square, ed ha la particolarità di essere l’unica via in diagonale di Manhattan da qui fino alla fine di Central Park. Siete in piena zona dello shopping, approfittatene.
All’angolino con il Madison Square Park, ammirate il Flatiron Building, uno degli edifici simbolo di New York. Il “ferro da stiro” risale al 1902, ed è alto 86,9 metri.
Proseguite fino ad incrociare la 34ma strada. A sinistra avete i Grandi Magazzini Macy’s di Herald Square, da non perdere. Se capitate qui sotto qualche festività, le decorazioni di Macy’s vi faranno luccicare gli occhi.
Andate invece verso destra per arrivare al grattacielo più famoso del mondo. Siete ai piedi dell’Empire State Building. Salite all’osservatorio all’86° piano per un panorama spettacolare su tutta Manhattan, e soprattutto sul bellissimo Chrysler Building. In alternativa, potete tenere questa visita per il tramonto.



Pomeriggio
Dall’Empire State Building, risalite lungo la 5th Avenue, la via dello shopping di lusso, fino a Bryant Park, sulla 42ma. Visitate la New York Public Library, la biblioteca protagonista nel film The Day After Tomorrow. Ci sono dei tour guidati alle 11 e alle 14, la domenica solo alle 14.
Continuando sulla 42ma verso est incontrerete la Grand Central Station. Fate un giro nella bellissima hall principale, con lo storico orologio a 4 facce e il soffitto decorato con le costellazioni. Poco più in là svetta il grattacielo più bello di New York, il Chrysler Building. Potete visitare il maestoso atrio, decorato in marmo e acciaio cromato.


A questo punto dovrete fare una scelta, perché temo che non ci sia tempo per visitare tutto.
Proseguendo fino all’East River, troverete il Palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite. Per fare un tour guidato, dovrete prenotare, i gruppi sono limitati. Munitevi di passaporto e preparatevi a controlli serrati.
In alternativa, dal Chrysler Building tornate sulla 5th Avenue e continuate fino alla 53ma, dove si trova il Museum of Modern Art, comunemente conosciuto come MOMA. Il museo include capolavori dal tardo ‘800 ad oggi, tra cui la Notte Stellata di Van Gogh. Costa 25$ per gli adulti, ed il venerdì è aperto fino alle 21.
Terminate la giornata in Times Square, la piazza che non dorme mai. Le luci al neon dei suoi negozi e cartelloni pubblicitari danno un nuovo significato alla frase “illuminare a giorno”.
Visto che siete nel quartiere dei teatri, perché non approfittare per vedere uno spettacolo di Broadway?

Che siano 5 o 10 giorni da trascorrere a NEw York non basteranno mai, ci sarà sempre qualcosa da vedere e scoprire!!
Sicuramente un buon piano d’attacco per visitare le maggiori attrazioni serve sempre
sì, una linea guida è sempre utile per non perdersi le cose principali, poi in realtà a NYC si può fare qualsiasi cosa, ognuno secondo i propri gusti personali 😉