New York, 10 consigli per visitare la Grande Mela

Al momento stai visualizzando New York, 10 consigli per visitare la Grande Mela
  • Categoria dell'articolo:New York
  • Ultima modifica dell'articolo:26 Aprile 2022
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Finalmente avete comprato quel tanto desiderato biglietto aereo per New York, e adesso non vedete l’ora di partire. Solo che, guardando su internet e leggendo le guide di viaggio, siete confusi perché la città è così grande, e così ricca, che non sapete da che parte cominciare, e avete paura di sprecare il vostro tempo girando a vuoto.

Ecco perché ci sono io, con i miei 10 consigli per visitare New York!

Quando andare

New York è splendida in ogni momento dell’anno, ed è alta stagione praticamente sempre. I periodi più gettonati sono Natale e Capodanno, San Valentino, Agosto e il Ringraziamento, quando si tiene la famosa parata dei grandi magazzini Macy’s.

Per quanto la città sia affascinante nel periodo natalizio, farà anche molto freddo, e dovrete fare i conti anche con giornate più corte.

Io preferisco sempre viaggiare fuori stagione, per esempio in primavera o in autunno, quando ci sono meno turisti, anche se questo non sempre si traduce in prezzi più bassi.

Dove dormire

Il nostro appartamento a Brooklyn

La risposta sembrerebbe ovvia: più vicino possibile al centro, intendendo come “centro” Times Square. Purtroppo, gli alloggi in quelle zone sono davvero costosi, e quelli più economici hanno una qualità pessima.

Cercate di restare quanto meno a Manhattan, magari a Lower Manhattan o Greenwich Village. In alternativa, provate a guardare Brooklyn, nella zona di East River Park; o ancora a Long Island City, nella zona Dutch Kills. Queste due aree, seppur periferiche, sono sicure e non troppo distanti da Manhattan.

L’essenziale, indipendentemente dalla vostra scelta, è che restiate nel raggio di 500 metri da una fermata della metropolitana, per agevolare gli spostamenti.

Quanti giorni dedicare a New York

In un altro articolo, propongo un itinerario di cinque giorni nella Grande Mela, e questo è il tempo di permanenza che io consiglio. Si intendono cinque giorni pieni, ovvero una settimana incluso il viaggio.

Se leggete l’articolo, vedrete che una giornata è in realtà un jolly, per avere tempo anche per rilassarsi, fare shopping, partecipare a qualche evento, pertanto potete farvi bastare quattro giorni.

Questo è valido se dedicate una vacanza interamente a New York. Se, invece, inserite la Grande Mela nel contesto di un tour della costa est, dovrete necessariamente ridurre la vostra permanenza. Cercate di incastrare nel vostro itinerario un minimo di quattro notti / tre giorni pieni.

Non fidatevi dei tour operator che propongono 2-3 notti, sono davvero troppo poche, non vedreste nulla.

Come spostarsi

In una città così grande come New York, per vedere il più possibile è essenziale minimizzare gli spostamenti.

I mezzi pubblici sono capillari ed efficienti, e sono la scelta migliore per spostarvi in città. A questa pagina trovate i dettagli delle tariffe disponibili per metro e autobus. Io consiglio di fare la 7 Days Unlimited Card, che costa 33$, e con la quale viaggerete su metro e bus illimitatamente per 7 giorni.

Girare New York a piedi, è bello, e vi permette di vedere la città in tutte le sue sfaccettature. Tuttavia, non dimenticate mai che la città è enorme. Se volete farvi un’idea, prendete una mappa di New York:n vedete il rettangolo di Central Park? Solo quello è lungo 4 km, e largo 800 metri!

Fate la card in modo da poter accedere ai mezzi pubblici in qualunque momento; quando sarete stanchi, vi basterà saltare su un treno o su un bus.

Come strutturare la visita

Questo capitolo non può mancare tra i consigli per visitare New York. Come abbiamo già visto qui sopra, la città è grande. Lo so che l’ho già detto diverse volte, ma chi non ci è mai stato difficilmete ne capirà le effettive dimensioni finché non si trova lì.

E’ fondamentale dividere la città in quartieri, e visitarne uno al giorno. Non pensate di vedere la Statua della Libertà al mattino, Central Park il pomeriggio, e poi salire all’Empire State Building al tramonto. Cioè, in realtà lo potete fare, ma perderete tantissimo tempo negli spostamenti.

La suddivisione ideale è questa:

  1. Statua della Libertà, Financial District, Ponte di Brooklyn e Memoriale 11/9.
  2. Lower Manhattan: Little Italy e Chinatown, East Village, Greenwich, Chelsea e High Line.
  3. Midtown: Union Square, Empire State Building, New York Library, Nazioni Unite, Times Square.
  4. Upper Manhattan: Central Park, Museo di Storia Naturale, MET, 5th Avenue, Top of the Rock.
itinerario nell'est degli Stati Uniti
Times Square

Dove mangiare

A New York trovate cibo da qualsiasi parte del mondo, a qualsiasi ora, ovunque. Che abbiate voglia di un hot dog per strada, un hamburger, cibo cinese, italiano, kosher, vegano, o di una cena stellata, è impossibile non trovare quello che cercate.

I ristoranti attorno a Times Square sono molto turistici, e di conseguenza cari. Anche le catene, come Bubba Gump, qui hanno prezzi un po’ sopra la media del resto del paese. Provate Shake Shak, una catena di hamburger a prezzi più accessibili.

Chinatown è piena di autentici ristoranti cinesi, in alcuni non hanno nemmeno il menu in inglese. Noi siamo stati al Great NY Noodletown, che consiglio. Purtroppo, questa autenticità non si rispecchia nella vicina Little Italy. Nel “nostro” quartiere, ormai ridotto a Mott St e Mulberry St, i ristoranti sono ormai troppo americanizzati. Anche lo staff è spesso di terza-quarta generazione. Sempre in tema di cibo etnico, abbiamo mangiato bene e spendendo il giusto all’Havana Central, un ristorante cubano.

Una valida alternativa sono i supermercati Whole Foods, che solitamente hanno anche un’area dove poter consumare dei piatti pronti. E’ caro per essere un supermercato, ma sempre meno dei ristoranti.

Autentico cibo cinese a Chinatown

Se la stagione lo consente, provate il cibo da asporto, un’idea per sentirvi un po’ più parte del posto. New York è piena di chioschetti, e potrete gustare il vostro pasto comodamente seduti in uno dei tanti parchi della città. Leggete il mio articolo con cinque consigli per mangiare da asporto a New York.

Visitare risparmiando

New York e “risparmio” non vanno esattamente d’accordo, la Grande Mela è tra le città più care del mondo. Sono però a disposizione diversi tipi di City Card, con le quali potrete avere un risparmio consistente sulle attrazioni.

consigli per visitare New York
L’Empire State Building è tra le attrazioni incluse nelle maggiori card
  • La NYC Sightseeing Pass è quella a mio avviso più completa. Potete scegliere la FLEX Pass, selezionando il numero di attrazioni che volete visitare (da 2 a 12), oppure la DAY Pass, che dà accesso a tutte le attrazioni per un numero definito di giorni (da 1 a 10). Per esempio, la FLEX per 7 attrazioni costa 179$ per gli adulti e 132$ per i bambini dai 3 ai 12 anni, mentre la DAY Pass per 5 giorni costa rispettivamente 259$ e 172,20$, ed include il salta-coda.
  • La Go Card è quella più versatile. Potrete comporre il Pass in base ai vostri gusti, risparmiando dal 15% al 20% in base al numero di attrazioni che aggiungete. Per esempio, con 169$ potrete vedere: Statua della Libertà, Empire State Building, Top of the Rock, Museo dell’11/9, Museo di Storia Naturale e MET.
  • La CityPASS dà accesso a sei attrazioni, al costo di 125,61€ per gli adulti e 102,77€ per i ragazzi fino a 17 anni. Le attrazioni sono: Empire State Building, Museo di Storia Naturale e MET. Le altre tre sono a scelta: Top of The Rocks o Guggenheim, Statua della Libertà o crociera, Memoriale dell’11/9 o Intrepid Museum.

Oltre a queste card, controllate anche le condizioni sui siti delle singole attrazioni. Per esempio, il Memoriale dell’ 11/9 è gratuito il martedì, dalle 17 fino alla chiusura. I biglietti non sono prenotabili e sono distribuiti al momento.

Con qualche accorgimento, un po’ di organizzazione, e seguendo i miei 10 consigli per visitare New York, riuscirete a risparmiare un bel po’ di dollari!

Grattacieli e osservatori panoramici

Vedere New York dall’alto, magari dopo il tramonto, è un’esperienza indimenticabile. I grattacieli che hanno una terrazza panoramica aperta al pubblicono sono principalmente tre: Rockefeller Center, One World Trade Center, e ovviamente l’Empire State Building.

Considerando i costi piuttosto alti, probabilmente dovrete scegliere tra questi. Vediamo le principali caratteristiche di ognuno per facilitarvi la scelta.

  • Il One World Trade Center, noto anche come Freedom Tower, è il nuovo grattacielo, e sorge a poca distanza da dove si trovavano le Torri Gemelle. E’ stato completato nel 2013, ed è attualmente l’edificio più alto degli Stati Uniti. Il grattacielo ha 104 piani, ma l’osservatorio va dal 100° al 102° piano, un tributo alle Torri Gemelle. Da questo grattacielo si ha una buona visuale di Downtown Manhattan e la Statua della Libertà. L’osservatorio è al chiuso. L’ingresso costa 35$ per gli adulti.
  • L’Empire State Building è il grattacielo per eccellenza. Simbolo di una città, una nazione, e del progresso tecnologico, l’Empire è stato completato nel 1931. Dopo la caduta delle Torri, è tornato ad essere l’edificio più alto di New York, per poi essere nuovamente sorpassato dal One World. L’osservatorio storico è all’86° piano, ma ora potrete salire fino al 102, per una panoramica mozzafiato su tutta New York. L’osservatorio è all’aperto. L’ingresso costa 38$ per gli adulti, 36 per i senior (da 62 anni) e 32 per i bambini tra i 6 e i 12 anni.
  • Il Top of The Rock è l’osservatorio del Rockefeller Center, il polo commerciale di 19 edifici costruito negli anni ’30 per volere del magnate del petrolio John D. Rockefeller. A mio parere, è il grattacielo con la vista panoramica più bella. Da un lato avete l’Empire State Building, dall’altro Central Park e le eleganti palazzine dell’Upper Manhattan. L’osservatorio va dal 100° al 102° piano, ed è all’aperto. L’ingresso costa come quello dell’Empire State Building.
  • The Edge, la nuovissima terrazza panoramica di Hudson Yards a Chelsea. A differenza degli altri osservatori, questa è una vertiginosa balconata sporgente, con un pezzetto di pavimento in vetro. Da qui si vedono il fiume Hudson, Midtown e Times Square, e la statua ella libertà.
consigli per visitare New York
visuale dal Top of the Rock

Infine, se visitate il MET, approfittatene per salire sulla terrazza all’ultimo piano. Certo non sarete in alto come all’Empire, ma la vista su Central Park è comunque spettacolare.

Musei

Vale lo stesso discorso fatto nel capitolo precedente. I musei di New York sono tantissimi, ma sono anche parecchio cari. Anche facendo una card, dovrete probabilmente fare delle scelte.

A mio avviso, questi sono i musei imperdibili di New York:

  • Il MET, acronomo per il Metropolitan Musem of Art, è il museo più completo della città. Custodisce opere di vario genere ed inestimabile valore, quali opere di Dalì, Picasso, Michelangelo, Giotto e moltissimi altri. Ma anche armi e armature, abiti e costumi, fotografie, arte islamica, asiatica e africana. L’ingresso costa 32$ per gli adulti, 17$ per gli over 65, ed è gratuito per i bambini fino a 12 anni.
  • Il Museo di Storia Naturale, quello che compare nel film Una notte al Museo, è imperdibile per le famiglie e per gli appassionati di scienze naturali. I pezzi forti sono indubbiamente gli scheletri dei dinosauri, ma ci sono molte altre sezioni interessanti. Tra tutte, le ricostruzioni degli habitat naturali, e il modello della balenottera azzurra. L’ingresso costa 23$ per gli adulti, 13$ per i bambini dal 2 ai 12 anni, 18$ per studenti e over 60.
  • Il 9/11 Memorial Museum sorge sotto Ground Zero, alla base di quelle che erano le Torri Gemelle. Racconta la storia dettagliata del giorno in cui il mondo occidentale è cambiato per sempre, con resoconti dettagliati, cimeli, audio, foto e video. E’ un museo molto toccante, che non può mancare tra i consigli per visitare New York, e che tutti dovrebbero vedere, per non dimenticare.
consigli per visitare New York
Memoriale e Museo dell’11 Settembre
  • L’Ellis Island Immigration Museum si visita con un tour in battello, che solitamente include anche la statua della libertà. E’ imperdibile perché racconta la storia degli immigrati della prima metà del ‘900, che raggiungevano le coste americane dall’Europa, inseguendo il sogno americano. Ellis Island era il punto di approdo e centro di smistamento. Una storia sempre attuale, che ha riguardato anche molti nostri compatrioti. Scoprite se qualcuno dei vostri avi è passato di qui!
  • il MOMA, ovvero il Museum of Modern Art, raccoglie opere scultoree e pittoriche dalla seconda metà dell’800 fino ai giorni nostri. Dalla Notte Stellata di Van Gogh fino alle zuppe di Andy Warhol, passando da Picasso, Pollock, Boccioni e Chagall, fino alle installazioni contemporanee. L’ingresso costa 25$ per gli adulti, 18$ per studenti e over 16, ed è gratuito per i ragazzi fino ai 16 anni.

Sport

Se vi fermate a New York un po’ di giorni, vale la pena investire un pomeriggio per vedere una partita di qualche sport che da noi non è molto diffuso.

Io ho assistito a una partita di baseball dei New york Yankees allo Yankee Stadium, nel Bronx. Leggete il mio approfondimento. Non c’è nulla di più americano: intramezzi musicali, proposte di matrimonio, chioschi di popcorn, hot dog, pollo fritto e birra. Certo, la partita non è particolarmente entusiasmante, ma l’esperienza ripaga.

lo svolgimento della partita
partita di Baseball allo Yankee Stadium

In alternativa, e se la stagione sportiva lo permette, andate a vedere una partita di basket o di hockey su ghiaccio al Madison Square Garden. Controllate il calendario sul sito del palazzetto.

Infine, perché non spostarsi nel New Jersey, per un vero match di football americano? I New York Giants giocano al MetLife Stadium, e sul loro sito ufficiale potete acquistare i biglietti. Lo stadio è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento