Il Valley of Fire State Park è un parco statale situato nel Nevada, a soli 80 km da Las Vegas. Con una strada panoramica di 30 km, 11 sentieri per il trekking e la possibilità di campeggiare, è una meta ideale per una gita di un giorno da Las Vegas o come tappa in un tour dell’Ovest americano, magari verso lo Zion o il Grand Canyon North Rim.
Dopo aver esplorato le meraviglie del parco, tra cui il sentiero per il Pink Canyon, è il momento di scoprire uno dei sentieri più famosi e frequentati: il trail per la Fire Wave. Spesso considerato un‘alternativa al celebre The Wave in Arizona, il sentiero per la Fire Wave offre un’esperienza unica che merita di essere vissuta.
Come arrivare
Il Valley of Fire State Park si trova a soli 80 km a nord-est di Las Vegas, lungo la I-15. Prendete l’autostrada in direzione Salt Lake City, ed lasciatela all’uscita 75 verso Valley of Fire / Lake Mead.
Se arrivate dallo Utah, la strada è la stessa, solo che dovrete prendere la I-15 in direzione Las Vegas. Ricordatevi che il Nevada è sul Pacific Time, mentre lo Utah è sul Mountain Time. Dovrete quindi torare indietro le lancette di un’ora.
Dopo l’uscita 75, siete già sulla Valley of Fire Road. proseguite altri 20 km per raggiungere l’ingresso del parco.
Ilsentiero per Fire Wave si trova lungo la Mouse’s Tank Road, una stretta strada asfaltata, che attraversa il cuore della Valley of Fire fino al White Dome Trail, tra terra e rocce rosse che, e con numerosi punti panoramici.
Trovarlo è molto facile, perché ben indicato, e dotato di un parcheggio abbastanza ampio sulla sinistra, utilizzato anche da chi vuole percorrere il White Dome Trail.
Info pratiche
Il Fire Wave Trail rimane chiuso dal 15 maggio al 1 ottobre per il caldo eccessivo.

Il sentiero per la Fire Wave è un percorso lineare di 2,5 km, con un dislivello complessivo di 70 metri. L’andata è principalmente in discesa, il che significa che il ritorno sarà per lo più in salita.
etto così, non sembra nulla di impegnativo, ma in realtà il sentiero è molto faticoso. Il motivo è che è completamente esposto al sole, e in estate le temperature possono superare i 40°C. Per la vostra sicurezza, incamminatevi al più tardi alle 9.30 – 10.00 del mattino, in modo da rientrare non più tardi delle 11.
Seguite anche questi importanti consigli:
- Prevedete almeno mezz’ora per tratta, più il tempo che passerete alla Fire Wave. Il ritorno sarà più impegnativo.
- Portate almeno un litro d’acqua o bevande sportive a testa. Anche se il clima è secco e non vi farà sudare molto, la disidratazione è un rischio concreto.
- Portate una barretta energetica per migliorare l’assorbimento dei liquidi.
- Coprite bene la testa e proteggete gli occhi dal riverbero del sole sulle rocce.
- Indossate calzature adeguate con un buon grip.
Leggete anche i miei consigli per praticare trekking in sicurezza.
Descrizione del sentiero per Fire Wave alla Valley of Fire
Prendete sul serio le istruzioni di sicurezza, ma non fatevi scoraggiare: il percorso è davvero spettacolare e vale assolutamente la pena. Anche se non è un sentiero ufficiale, è ben segnalato con dei paletti.
La Fire Wave è il risultato di millenni di deposizione sedimentaria e di erosione. Le rocce, principalmente arenarie, sono state modellate da processi naturali di sedimentazione e compattazione, seguiti dall’erosione causata dal vento e dall’acqua. Le bande colorate che si vedono oggi sono il risultato di differenti minerali e ossidi presenti nei vari strati di sabbia che, nel corso di milioni di anni, si sono cementati insieme. Questi strati alternati creano l’effetto visivo di onde di colore, da cui deriva il nome “Fire Wave”.
La prima parte del sentiero si snoda verso una grande formazione rocciosa, con un tracciato sabbioso che si infiltra rapidamente nelle scarpe e nelle calze. Seguendo la formazione rocciosa sulla sinistra, inizierete a scendere, mentre il sentiero si allontana progressivamente dalla strada asfaltata. Dopo una strettoia che offre un po’ di provvidenziale ombra, vi troverete davanti a una distesa di rocce con sfumature incredibili dal rosso all’arancio al bianco, con striature che sembrano avvolgere le rocce come panna montata. La roccia è liscia ma non scivolosa, e i cairn, cumuli di pietra tipici delle popolazioni native, segnalano la direzione da seguire.
Quando finalmente vedrete la Fire Wave dall’alto, resterete senza parole. La formazione rocciosa, con le sue striature di colore, sembra davvero un’onda di fuoco. I colori sono intensi, con sfumature di rosso che sembrano irrealistiche. Alzando lo sguardo, sembra davvero di essere immersi in un mare di fuoco.
Prendetevi tutto il tempo necessario per ammirare questo spettacolo naturale, ma cercate di rientrare prima che faccia troppo caldo. Vi aspetta un tragitto in salita sotto il sole cocente.



