Itinerario Grand Circle

Al momento stai visualizzando Itinerario Grand Circle
  • Categoria dell'articolo:Itinerari USA
  • Ultima modifica dell'articolo:5 Gennaio 2023
  • Tempo di lettura:19 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

L’ovest degli Stati Uniti ofre così tante meraviglie, che è possibile fare decide di itinerari, senza mai annoiarsi e vedendo ogni volta cose diverse. Io ci sono stata tre volte, ripetendo le principali attrazioni, ma scoprendo ad ogni viaggio delle perle nascoste, posti meno frequentati dalla bellezza incomparabile.

Uno degli itinerari possibili è il Grand Crcle, che vi farà conoscere i parchi più belli di Utah e Arizona. Un viaggio che ti lascerà ricordi indelebili, avrai gli occhi a cuoricino ogni volta che ripenserai a tutta questa bellezza.

Leggete anche le altre proposte per viaggi On The Road negli Stati Uniti!

Cosa si intende con Grand Circle?

L’itinerario Grand Circle comprende i cosiddetti “parchi rossi”, i più grandi parchi nazionali e statali dello Utah, ed in parte anche dell’Arizona. Per dirne alcuni, che vedremo nel dettaglio più avanti: Grand Canyon, Monument Valley, Bryce Canyon, Zion.

Un itinerario a tutta natura e con pochissime città, perfetto per non esagerare con i km in macchina.

Panorami mozzafiato ed impegnativi sentieri di trekking la fanno da padrone. Preparati a camminare moltissimo, ad essere perennemente impolverato di sottile sabbia rossa, e fisicamente distrutto.

Quali sono i contro di questo itinerario?

Il pegno da pagare è innanzitutto la folla. Negli ultimi anni, le destinazioni dell’itinerario Grand Circle sono state letteralmente prese d’assalto. Alcuni posti che avevo visto in solitudine nel 2009, li ho ritrovati strapieni di turisti nel 2019.

La diretta conseguenza di questo sovraffollamento è che i prezzi di hotel e ristoranti si sono adeguati in maniera direttamente proporzionale. Pertanto, il budget da destinare a questo viaggio è abbastanza importante, soprattutto in alta stagione. Direi di mettere in conto 2500-3000€ a testa.

Per chi è pensato l’itinerario

Nonostante includa alcuni “must see” di ogni viaggio nell’Ovest americano, ho indicato questo itinerario tra gli insoliti. Questo, perché è molto concentrato su una piccola porzione di territorio, mentre, normalmente, chi visita gli USA per la prima volta vuole “vedere il più possibile”.

Tuttavia, rispetto ad altri miei itinerari, che sono davvero di nicchia, questo può essere apprezzato anche da chi si approccia agli USA per la prima volta.

Questo itinerario è adatto a chi:

  • ama la natura e vuole allontanarsi dalla frenesia delle nostre città
  • ama camminare e non ha problemi ad affrontare sentieri anche impegnativi
  • vuole avere un’esperienza più approfondita di una piccola zona degli Stati Uniti

Questo itinerario non è adatto a chi:

  • può avere difficoltà a camminare per tanti km ogni giorno
  • vuole visitare una porzione più ampia degli Stati Uniti, anche facendo qualche rinuncia o qualche km in più

L’itinerario

TI faccio due proposte:

  • Itinerario circolare (loop) su Las Vegas. Scegli questo se hai poco tempo a disposizione, diciamo le classiche due settimane. Questo perché Las Vegas è più “vicina” alla zona da visitare
  • Itinerario loop su Los Angeles. Scegli questo itinerario se hai a disposizione almeno 18 giorni. Questo è inoltre più indicato per chi è al suo primo viaggio negli Stati Uniti. Tieni presente anche che i voli su Los Angeles sono più frequenti ed economici rispetto a Las Vegas.

In questo tour visierai molti parchi nazionali, statali e privati. Può essere pertanto utile leggere la mia guida ai diversi tipi di parchi americani e come utilizzare la tessera annuale America The Beautiful.

Se nessuna di queste due soluzioni fa a caso tuo, scrivimi e sarò felice di aiutarti a costruire il tuo itinerario personalizzato!

Giorno 1Italia – Las VegasItalia – Los Angeles
Giorno 2Las Vegas – Grand Canyon
(North Rim)
Los Angeles – Kingman
Giorno 3Grand Canyon – KanabKingman – Grand Canyon
(South Rim)
Giorno 4Kanab – PageGrand Canyon – Page
Giorno 5Page – Monument ValleyPage – Monument Valley
Giorno 6Monument Valley – MoabMonument Valley – Moab
Giorno 7MoabMoab
Giorno 8MoabMoab
Giorno 9Moab – Capitol ReefMoab – Capitol Reef
Giorno 10Capitol Reef – EscalanteCapitol Reef – Bryce Canyon
Giorno 11Escalante – Bryce CanyonBryce Canyon – Zion
Giorno 12Bryce Canyon – ZionZion – Las Vegas
Giorno 13Zion – Las VegasLas Vegas – Los Angeles
Giorno 14Las VegasLos Angeles
Giorno 15Ls Vegas – ItaliaLos Angeles – Italia

Quando andare

L’itinerario Grand Circle si presta abbastanza bene a tutte le stagioni, perché i parchi sono sempre aperti. Tuttavia, è bene tenere a mente alcuni punti.

  • In inverno alcune aree, strade o trail dei parchi potrebbero essere chiuse. Questo vale, in particolare, per i parchi con un’altitudine considerevole, come il Bryce Canyon o il Grand Canyon. Le nevicate sono piuttosto frequenti da queste parti. Inoltre, l’hotel del Grand Canyon North Rim è chiuso da Ottobre a Maggio (il parco è aperto, ma dovrai trovare altre soluzioni per la notte).
  • L’estate è rovente nel southwest, a spesso si superano i 30 gradi e sono frequenti i temporali pomeridiani. Questo significa che dovrai concentrare i sentieri di trekking più lunghi ed impegnativi al mattino o nel tardo pomeriggio, altrimenti rischi di sentirti male. L’estate è anche il periodo con più gente, e più caro.
  • Primavera e autunno sono il periodo migliore per questo itinerario. Per prima cosa, potrai goderti alba e tramonto senza fare levatacce o saltare la cena. Non fa ancora (o più) così caldo da doverti rintanare al chiuso con l’aria condizionata. I sentieri sono tutti aperti, ed in più c’è anche meno gente. Settembre, a mio avviso, è il mese top.
itinerario Grand Circle, alba alla Monument Valley
Alba alla Monument Valley

Itinerario Grand Circle, cosa vedere

Da Las Vegas: Nevada e Arizona

Sfrutta il jet lag per visitare il Valley of Fire State park la mattina presto, uando le temperature sono ancora umane, e poi dirigiti subito al Grand Canyon North Rim.

Più piccolo del suo fratello maggiore South Rim, il versante nord offre più sentieri di trekking e un’esperienza più intima.

Raggiunta Kanab, puoi fare diverse belle escursioni. Potresti tentare la lotteria per “The Wave, in Arizona, oppure provare qualche gita organizzata nelle Vermillion Cliffs. Dreamland Safari ha una vasta scelta di tour, tra cui anche la famosa Wave. Se però non hai ottenuto il permesso tramite la lotteria, nemmeno loro potranno accompagnarti. Una valida alternativa è White Pocket, un’area naturale protetta con formazioni rocciose multicolore.

visitare White Pocket
White Pocket

Da Los Angeles: Route 66 e Grand Canyon

Dedica la prima giornata allo spostamento verso Kingman. Durante il tragitto, puoi fermarti nell’allegra Ghost Town di Calico.

Percorri il tratto più famoso della Route 66, quello che attraversa l’Arizona, ed arriva infine al Grand Canyon South Rim, il versante più conosciuto e visitato.

Da qualsiasi parte lo si guardi, il Grand Canyon è uno spettacolo mozzafiato. Spazi incredibili e panorami ampi a sud, natura selvaggia e rocce a strapiombo a nord.

Grand Canyon, un panorama che non ha bisogno di commenti
Grand Canyon South Rim

Page e Monument Valley

Che tu abbia scelto l’itinerario da Las Vegas o da Los Angeles, ti torverai ora a Page, cittadina dell’Arizona sul lago Powell.

itinerario Grand Circle, Secret Canyon a Page
Secret Canyon

Per prima cosa l’Horseshoe Bend, l’incredibile ansa del Colorado a forma di ferro di cavallo, perfetta per un tramonto da favola. Le altre attrazioni sono gli slot canyon, ovvero degli stretti canyon tra lisce rocce di arenaria. Si trovano in territorio indiano, pertanto sono da vedere con un tour organizzato. Oltre ai più famosi Antelope Canyon, valuta anche il meno conosciuto e affollato Secret Canyon.

A questo punto, spostati verso la Monument Valley. Nulla, ripeto nulla, incarna il sogno dell’Ovest americano quanto lei. Qui sono ambientati molti film western, e anche Ritorno al Futuro 3. La cosa migliore è percorrere la strada panoramica con la tua auto, e poi dormire nelle cabin che danno direttamente sulla valle. Un’esperienza che non dimenticherai mai!

visitare la monument valley

I parchi dello Utah: Moab

L’itinerario Grand Circle continua con lo stato dei mormoni. Visita iltrittico di Mexican Hat. Sono tre attrazioni naturali, situate a una manciata di km una dall’altra, che offrono i panorami più belli del West.

  • Il Gooseneck State Park, dove il San Juan fa una tripla ansa e crea un canyon profondissimo
  • Muley Point, con un panorama pressoché infinito
  • la Valley of the Gods, una Monument Valley in miniatura.

Moab sarà il tuo punto di appoggio per i prossimi due giorni.

Dedica un giorno ad Arches, il parco nazionale con la più alta concentrazione di archi naturali al mondo, e il secondo giorno a Canyonlands, la terra dei canyon a perdita d’occhio.

Altre meraviglie naturali in zona sono il Corona Arch, raggiungibile con un divertente sentiero di trekking di circa 2,5 km a tratta, e Dead Horse State Point, il canyon sul Colorado dove è stata girata la scena finale di Thelma e Louise.

I parchi dello Utah: da Capitol Reef a Zion

Raggiungi Capitol reef passando, se hai tempo, dalla Goblin Valley, per vedere le bizzarre e divertenti formazioni rocciose chiamate “goblin”. E’ un’escursione che ti porterà via solamente un’oretta.

Capitol Reef è un parco meno frequentato ma stupendo. Il suo cuore è la zona bucolica di Fruita, ex insediamento mormone. Qui potrai raccogliere la frutta direttamente dagli alberi, e assaggiare le crostate più buone del mondo alla Gifford Homestead. Oltre a questo, ci sono diversi sentieri di trekking e una breve strada panoramica.

Se hai scelto l’itinerario su Las Vegas potrai fare un’ulteriore sosta a Escalante, per esplorare i tanti sentieri di trekking della zona, tra cui le Lower Calf Creek Falls.

Bryce Canyon offre panorami tra i più belli in assoluto, e con i suoi 2500 metri di altitudine ti rinfrescherà dopo il caldo patito negli ultimi giorni. Gli hoodoos, le tipiche formazioni rocciose, hanno dei colori irreali, dal rosa all’arancio, al giallo intenso. Ammiralo dai viewpoint con la comoda navetta, o, ancora meglio, avventurati nel canyon con uno dei numerosi sentieri.

L’ultimo parco dello Utah e dell’itinerario Grand Circle è Zion. Puoi visitare il parco anche solo fermandoti ai vari punti d interesse con la navetta gratuita, ma il modo migliore per goderselo è fare trekking. Il migliore, ma non adatto a tutti, è Angel’s Landing, 9 km con tratti a strapiombo e un dislivello notevole. Regala il panorama più bello del parco, ma non è adatto a chi soffre di vertigini.

Il panorama da Angel’s Landing

Las Vegas

A seconda dell’itinerario che hai scelto, o di quanto tempo hai a disposizione, fermati nella Città del Peccato una o due notti. Potrai rilassarti in piscina, fare shopping, assistere a uno spettacolo del Cirque du Soleil. Oppure, semplicemente, visitare gli hotel a tema, uno più pazzo dell’altro.

Non dimenticare di provare uno dei tanti buffet (almeno, quelli ancora aperti dopo il Covid), e di vedere lo spettacolo delle fontane danzanti al Bellagio, che in più è completamente gratuito!

Los Angeles

Se il tuo itinerario prosegue per Los Angeles, considera se aggiungere una notte alla Death Valley, Questo sconfinato deserto ha diverse attrazioni naturali, dal lago salato Badwater Basin alle morbide dune di sabbia Mesquite Flat Sand Dunes. Attenzione, però, al gran caldo. In estate, non fare nessun sentiero di trekking nelle ore centrali della giornata.

Dedica infine un paio di giorni alla Città degli Angeli. Qui, potrai vistare Hollywood, Santa Monica, e la mitica Beverly Hills. Da fare anche un giro in qualche studio cinematografico, come gli Universal Studios o i Warner Bros.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento