Los Gigantes, whale watching e maestose scogliere a Tenerife

Al momento stai visualizzando Los Gigantes, whale watching e maestose scogliere a Tenerife
  • Categoria dell'articolo:Tenerife
  • Ultima modifica dell'articolo:13 Marzo 2025
  • Tempo di lettura:11 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Tenerife, la più grande e visitata delle Isole Canarie, offre molto più della classica vita da mare. Tra le sue bellezze naturali spicca Los Gigantes, un borgo situato sulla costa occidentale, noto per le sue imponenti scogliere, gli Acantilados de Los Gigantes.

Queste formazioni rocciose, alte oltre 400 metri, si estendono fino a Punta de Teno e regalano un panorama spettacolare. Formatesi attraverso millenni di eruzioni vulcaniche, le scogliere custodiscono calette nascoste e pittoresche, perfette per esplorazioni in barca.

Oltre a una vista mozzafiato, queste acque ospitano diverse specie di cetacei, il che rende ideale combinare una crociera per l’avvistamento di balene e delfini con l’esperienza di ammirare le scogliere dal mare. È un’attività perfetta per una mezza giornata e un’opportunità imperdibile per gli amanti della natura.

Come arrivare e come muoversi

Arrivare a Los Gigantes è semplice, sia che vi troviate nella parte sud che nord di Tenerife.

  • Da Los Cristianos, percorrete la TF-1 in direzione nord per circa 35 km. Uscite all’uscita 72 e proseguite sulla TF-82 fino a Tamaimo. Da qui, svoltate a sinistra sulla TF-454, che vi condurrà direttamente al porticciolo turistico.
  • Se vi trovate a Puerto de la Cruz o altre località del nord, paradossalmente è più comodo circumnavigare l’isola e passare da Los Cristianos, piuttosto che percorrere la stretta e tortuosa TF-82. Anche se i km sono circa il doppio (130 contro 60), il tempo di percorrenza è quasi uguale, ed il rischio di grand lunga inferiore. Prendete la TF-82 solo se intendete visitare altre località della zona, per esempio Masca.

Una volta giunti in città, potete parcheggiare presso il porto, a pagamento.

Los Gigantes è inoltre servita da diverse linee di autobus pubblici della società TITSA, che potrete visionare sulla mappa a questo link.

Infine, se volete fare una crociera di whale watching, ma non vi interessa visitare Los Ggantes, potete anche scegliere una delle crociere che partono, molto più comodamente, da Los Cristianos o da Costa Adeje.

Quando andare

Con il suo clima subtropicale, Tenerife offre condizioni meteorologiche piacevoli e stabili per gran parte dell’anno, con poche precipitazioni, concentrate principalmente nei mesi invernali. Le temperature rimangono costanti, tra i 18° di gennaio e i 25° di agosto.

  • In primavera le massime viaggiano intorno ai 22°C, le precipitazioni sono scarse e il clima è ideale per escursioni e attività all’aperto.
  • L’estate è calda e secca grazie al vento costante, con temperature che si assestano attorno ai 25°. È il periodo perfetto per chi cerca il sole e il mare, anche se Luglio e Agosto possono essere affollati.
  • In Autunno le temperature rimangono ancora piacevoli, simili alla primavera. Le precipitazioni iniziano a salire leggermente, ma le giornate sono generalmente belle e soleggiate.
  • L‘inverno è mite, con temperature di circa 15°C, rendendo l’isola perfetta per una fuga dal freddo dell’Europa.

Se il vostro obiettivo è fare vita da mare, vi consiglio di visitare Tenerife tra Maggio e Settembre, quando il clima è più caldo e meno piovoso. Tuttavia, se preferite evitare la folla, vi suggerisco di optare per i mesi di Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre, quando il clima è ancora caldo ma meno affollato.

Dove alloggiare

Come spiego nel mio articolo su cosa vedere a Tenerife, l’isola non è grandissima, e in un’ora – un’ora e mezza arriverete ovunque, indipendentemente da dove sceglierete di alloggiare.

La scelta migliore è sicuramente la zona di Costa Adeje e Los Cristianos, più ricca di spiagge, hotel per tutte le tasche e ristoranti. Non è quindi necessario prevedere un pernottamento a Los Gigantes, che tra l’altro è molto vicina alle principali località turistiche.

Crociere disponibili

Le crociere di whale watching disponibili sono moltissime e diversificate. Ci sono crociere più semplici ed economiche, che durano circa un’ora e fanno un brvee tour di avvistamento animali, altre di due-tre ore che comprendono aperitivo, cena o una sosta nell’incantevole PLaya de Masca, una delle spiagge più belle di Tenerife.

Potete prenotare online, oppure recarvi al porto e scegliere al momento tra le molteplici bancarelle che popolano il molo. Io vo consiglio di prenotare in anticipo, così da essere sicuri di trovare posto sulla crociera che preferite.

Durante la crociera, avrete l’opportunità di vedere delfini e globicefali, specie stanziali in queste acque. Non aspettatevi le classiche balene giganti come le megattere, ma i delfini che vedrete sono altrettanto affascinanti e molto socievoli: spesso seguono l’imbarcazione a distanza ravvicinata, regalando momenti emozionanti.

Powered by GetYourGuide

La nostra esperienza a Los Gigantes

La nostra crociera si è svolta nel pomeriggio. Abbiamo scelto l’opzione più basica, quella che dura solamente un’ora e non prevede né vitto né soste. Essendo in pochi, abbiamo avuto la fortuna di utilizzare un piccolo gommone, che ci ha permesso di vedere i delfini da molto vicino.

Grazie alla guida esperta, una giovane del posto, abbiamo potuto osservare i delfini nella loro area di alimentazione. È stato un momento speciale: i delfini nuotavano a pochi metri da noi, seguiti da stormi di gabbiani in cerca di pesci. Per nulla impauriti, sembravano anzi essere incuriositi dalla nostra presenza.

Il tour ci ha portato anche a Playa de Masca, che abbiamo visto da lontano, e poi ha costeggiato per un tratto le vertiginose scogliere Acantilados de Los Gigantes. Questa cordigliera vulcanica si innalza maestosa sulla costa occidentale di Tenerife, con altezze che superano i 400 metri.

Formatesi attraverso millenni di eruzioni e attività vulcanica, queste pareti di roccia nera scendono a picco sull’Oceano Atlantico, creando un paesaggio mozzafiato e un contrasto spettacolare tra il blu intenso del mare e la solidità rocciosa, mentre piccole calette nascoste si insinuano tra le scogliere, ricordando vagamente la Na Pali Coast di Kauai, alle Isole Hawaii.

Cosa Vedere a Los Gigantes

La cittadina di Los Gigantes non è particolarmente pittoresca, se non per il panorama sulle scogliere, e non ha particolari attrazioni. Tuttavia, potete passarci qualche ora visitando queste cose:

  • Il Porto Turistico, punto di partenza per escursioni in barca, con i suoi negozietti e i ristoranti di pesce è anche il posto perfetto per passeggiare e dedicarsi un po’ allo shopping.
  • Playa de Los Gigantes, una piccola spiaggia di sabbia nera ai piedi delle scogliere, molto frequentata dai locali e considerata una delle spiagge più belle di Tenerife.
  • Mirador de Archipenque, punto panoramico eccezionale che regala una vista incredibile su Los Gigantes e l’oceano.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento