Abbiamo già visto in altri articoli quanto Tenerife sia ricca di sentieri di trekking. Ce n’è per tutti i gusti, dai più brevi ai più impegnativi, immersi nella foresta di Laurisilva, oppure in cima al vulcano.Oggi vi voglio parlare di un sentiero molto popolare, la Montana Roja (montagna rossa), uno tra i più battuti dell’isola.
Il sentiero è molto frequentato perché è vicino ad alcune delle principali spiagge dell’isola, tra la ventosa El Médano e l’immensa La Tejita. Per questo motivo, è frequentato non solo da escursionisti, ma anche dai bagnanti che vogliono prendersi una pausa dall’oceano.
E’ un sentiero molto breve, che però nasconde qualche insidia. Vediamo quindi tutti i consigli per visitare la Montana Roja a Tenerife
Come arrivare
La Montana Roja è uno dei punti più riconoscibili dell’isola, davvero difficile non vederla. La sua sagoma appuntita e il deciso colore rosso sono inconfondibili.

Sia che arriviate da Santa Cruz, sia che arriviate da Los Cristianos, dovrete prendere l’autostrada TF 1, e uscire a San Isidro. Da qui, imboccate la TF-64 verso El Médano, e poi al bivio prendete la TF-643 sulla destra. Proseguite fino all’ampio parcheggio sterrato.
Noterete subito che non c’è un unico sentiero che porta alla base della montagna. Noi abbiamo preso quello principale, che vira verso la spiaggia di El Medano sulla sinistra. Ma ci sono anche delle varianti più brevi, se prendete quello che prosegue dritto dal parcheggio.
Il sentiero
Non ci sono scappatoie, qui il percorso è tutto in salita! Man mano che proseguirete, vedrete un panorama sempre più ampio sulle spiagge e sull’aeroporto, che magari è un po’ meno fotogenico! Ovviamente, la vista arriva fino all’onnipresente vulcano Teide, una costante di Tenerife.
Il vento sferza costantemente le gambe, rendendo la salita a tratti difficoltosa, le scarpe e le caviglie si tingono immediatamente del rosso del terreno. L’ambiente è molto arido, le poche piante sono cespugli resistenti e cactus.
La vetta sembra non arrivare mai ma, quando ci si arriva, la vista ripaga di tutta la fatica. La piccola costruzione ripara anche dal vento, ed è incredibile la differenza tra il lato del Medano, con il vento costante, e il lato di La Tejita, calmo e placido.
Lavista su El Medano, la spiaggia dei surfisti la vista su Playa La Tejita
La vista spazia a 360 gradi, e vorrete non andarvene più.
Quando finalmente decidete di scendere, fate molta attenzione alle persone che stanno salendo, e al terreno scivoloso. Potete anche scegliere di scendere seguendo un’altra strada, per cambiare la visuale.
Potete scegliere di visitare la Montana Roja a Tenerife se non avete molto tempo per fare altri sentieri più lunghi, e volete godervi soprattutto la vita di mare.
Per la vostra sicurezza
Vi invito a non sottovalutare questo sentiero. Pur essendo breve, è molto ripido, e il terreno è sabbioso e sdrucciolevole, in particolare in discesa.

Io ho visto molte persone intraprendere la salita in infradito e pareo, ed è una cosa che non consiglio assolutamente. Per il pareo fate come preferite, ma indossate almeno delle scarpe adatte, con un buon grip.
Il sentiero è tutto sotto il sole, è fondamentale avere almeno una bottiglietta d’acqua e un cappellino. Fate attenzione anche al vento, vi trovate su un promontorio che divide due spiagge, una delle quali è la più ventosa dell’isola. le folate possono essere molto forti.