Cosa vedere a Francoforte sul Meno

Al momento stai visualizzando Cosa vedere a Francoforte sul Meno
  • Categoria dell'articolo:Germania e Svizzera
  • Ultima modifica dell'articolo:1 Aprile 2021
  • Tempo di lettura:12 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Quando pensiamo a Francoforte sul Meno, non immaginiamo di certo una città ricca di attrazioni turistiche. Abbiamo in mente lo stereotipo di un’arida città industrializzata, poco visitor-friendly, dedita unicamente al lavoro.

La realtà, come spesso accade, è molto diversa, Francoforte ha davvero tanto da offrire per una gita in giornata o, perché no, anche un weekend. Ed è anche il punto di inizio (o fine) di tante crociere turistiche lungo la valle del Reno, e della Maerchenstrasse, il percorso storico che attraversa i luoghi dei Fratelli Grimm.

Siete curiosi di scoprire cosa vedere a Francoforte?

Come raggiungere Francoforte

L’aeroporto di Francoforte è tra i più grandi d’Europa, pertanto il primo e più pratico metodo per raggiungere la città è proprio l’aereo. Le principali città italiane sono molto ben collegate, Milano è a solo un’ora di distanza e ci sono diversi voli durante la giornata, sia da Linate sia da Malpensa.

La città dista solo 13 km dall’aeroporto, e ci si arriva in taxi, o ancora meglio in treno con la S9, un tragitto di soli 20 minuti.

In alternativa, possiamo raggiungere Francoforte in auto, Milano dista circa 650 km. Dopo aver attraversato la Svizzera a Basilea, prendete la A5 e proseguite fino all’uscita di Frankfurt-Niederrad.

Prima di partire, fatevi un’idea di cosa vedere a Francoforte visitando il sito ufficiale. Quando arrivate, fermatevi subito all’ufficio del turismo, all’indirizzo Roemerberg 27, per ottenere informazioni e mappe molto utili. L’ufficio è aperto dalle 9.30 alle 17.30, fino alle 16 sabato e domenica.

Cenni storici

La fondazione di Francoforte risale all’epoca medievale, il nome deriva dal fatto che qui sorsero diversi forti, data la posizione strategica sul Meno.

La città è sempre stata un importante punto di riferimento istituzionale per la Germania, ed infatti il primo parlamento democratico tedesco si riunì qui nel 1848.

La pagina più buia della città è legata alla Notte dei Cristalli. Avendo una consistente popolazione di origine ebree, Francoforte fu tristemente protagonista di molti incendi e persecuzioni sotto il regime nazista, partecipando attivamente alle deportazioni. Dei 30.000 ebrei che popolavano la città prima della Guerra, ne rimasero poco più di 600.

Di contro, i bombardamenti alleati furono pesantissimi, e quasi tutti gli edifici furono rasi al suolo. “Palle di fuoco” piovevano dal cielo, e la popolazione cercava di salvarsi buttandosi nelle fontane, solo per andare incontro ad una fine ancora più atroce, perché l’acqua era bollente. La maggior parte degli edifici di cui vi parlerò sono ricostruzioni fatte nel dopoguerra

La Neue Altstadt è un intero quartiere ricostruito in epoca recente

Oggi, la città conta circa 700.000 abitanti, ed ospita le più importanti banche europee, così come la borsa tedesca. Nonostante sia una metropoli, il suo centro è compatto e a misura d’uomo, agevole da girare a piedi.

Itinerario del centr

L’itinerario che vi propongo è frutto di un breve tour di qualche ora con una collega che abita proprio lì. Quindi, pur essendo breve, ha l’inestimabile pregio di aver goduto dei consigli di una locale!

Se arrivate in città in treno, sarete più comodi a seguire il percorso da Sud a Nord, pertanto è così che ve lo spiegherò.

Lungofiume e centro storico

Andate subito in riva al fiume Meno, e proseguite fino all’Eiserner Steg, un ponte storico in ferro battuto, ricostruito nel dopoguerra. Da qui, potete ammirare il panorama sul fiume. Da un lato lo skyline della città e dei suoi grattacieli, dall’altro la Dreikoenigskirche e, sullo sfondo, la Banca Centrale Europa, con il suo futuristico edificio a specchi.

il panorama sul fiume Meno, con la Banca Centrale Europea sullo sfondo

Dal lato del fiume opposto rispetto al centro, quasi tutti gli edifici che vedete sono musei: dalla comunicazione all’architettura fino alle arti applicate, gli appassionati avranno di che sbizzarrirsi!

Entrate ora nel centro storico, dalla stretta Fahrtor. Dopo il vecchio edificio della dogana trovate, sulla destra, l’Historisches Museum, il museo di storia; sulla sinistra fermatevi invece ad ammirare la Haus Wertheym, uno dei pochissimi edifici storici rimasti in piedi dopo i bombardamenti, che oggi è un ristorante.

Cosa vedere a Francoforte: la Haus Wertheym
La Haus Wertheym è uno dei pochi edifici storici sopravvissuti ai bombardamenti

Subito dopo la Alte Nikolaikirche si aprirà davanti a voi la piazza più bella di Francoforte: Roemerberg. Una parata edifici colorati dalle fittissime decorazioni a graticcio. Davanti ad essi, la fontana di cui vi parlavo, nella quale molti persero la vita nel tentativo di trovare refrigerio.

Alle vostre spalle, il Roemer, il Municipio storico. La nazionale di calcio venne qui a festeggiare la vittoria della Coppa del Mondo nel 2014. Qui si trova anche l’ufficio del turismo.

Roemerberg, la piazza più bella di Francoforte

Fate ora una breve deviazione, svoltate a destra sulla Markt per vedere la Neue Altstadt. Il nome significa “nuova città vecchia”, ed il motivo è sempre lo stesso. Tutti questi edifici sono ricostruzioni recenti dei vecchi, distrutti dai bombardamenti. Oggi sono abitazioni e negozi.

Continuate fino alla Haus zur Goldenen Waage, la casa della bilancia d’oro, così chiamata per la piccola bilancia posta a decorazione su un angolo. Voltatevi per vedere il maestoso Duomo con la sua torre, molto simile a quello di Strasburgo. E’ possibile salire in cima alla torre per ammirare il panorama sulla città.

Terminate il giro del centro storico tornando a Roemersberg. Da qui entrate in Paulusplatz per vedere la Paulskirche, chiesa a pianta rotonda dove, come detto, si tenne il primo parlamento democratico tedesco.

Francoforte moderna

Vediamo ora cosa vedere a Francoforte nella zona più moderna.

Attraversate Berlinerstrasse ed entrate nella Neue Kraeme. Già qui cominciate a vedere un po’ di negozi delle grandi marche conosciute anche in Italia. La Liebfrauen Kirche è una delle poche chiese cattoliche della città, ed è anche un monastero.

Proseguite per sbucare sulla Zeil, la via dello shopping. Qui trovate un centro commerciale dietro l’altro. Salite all’ultimo piano del Karhof per godere di un bel panorama sulla città, e non perdetevi il particolarissimo My Zeil, shopping center premiato per la sua architettura, ad opera di Fuksas.

la zona dello shopping vista dall’alto del Kaufhof

Proseguendo verso est arriverete a Konstablerwache e, con un po’ di fortuna, troverete un mercatino dove fare acquisti di beni alimentari, e magari assaggiare un po’ di street food. Il mercato si tiene il giovedì dalle 10 alle 20,e il sabato dalle 8 alle 17.

Tornate indietro fino alla piazza, per vedere la chiesa dedicata a Santa Caterina, la più grande chiesa protestante della città, e la Hauptwache. Quest’ultima era la vecchia stazione di polizia. Oggi ospita un ristorante, in quanto l’edificio è ormai troppo piccolo per ospitare le forze dell’ordine.

Hauptwache e St Katarinen Kirche

Attraversate la strada per arrivare a Goethesplatz, dove campeggia una statua dello scrittore tedesco più famoso. Da qui parte la Goethestrasse, la Fifth Avenue di Francoforte, con i negozi delle marche di lusso.

Se invece proseguite verso nord, arrivate alla celeberrima Borsa di Francoforte, con tanto di statue dell’orso e del toro.

Terminiamo l’itinerario delle cose da vedere a Francoforte con la Kalbaecherstrasse, conosciuta anche come Fressgasse (strada del cibo), perché qui si trovano tanti bar e ristoranti.

In fondo alla via troverete la Opernplatz, con l’Opera di Francoforte, ennesimo esempio di ricostruzione post-bellica.

L’Opera di Francoforte

Dove mangiare

Non avrete certo problemi a trovare da magiare a Francoforte, il centro è pieno di ristoranti.

Come dicevo, lungo la Kalbaecherstrasse ci sono diverse opzioni. Accanto alla borsa c’è un ristorante di cucina tedesca ed internazionale, il Bull & Bear. Si mangia bene e c’è molto spazio, anche all’aperto. Se volete assaggiare la cucina spagnola e delle buone tapas, provate il vicino Buena Vista.

Ovviamente, i centri commerciali che ho nominato dispongono di aree di ristorazione. Per un’esperienza diversa dal solito, però, provate il City Beach, il rooftop bar di Francoforte. Si trova in cima al centro commerciale P&C, ed è un bar/ristorante con aree di sabbia, piscine, ombrelloni di paglia e divanetti. Il tutto in pieno centro città. L’ingresso costa 5€, e offre cocktail, stuzzichini, insalatone, patatine fritte e altro.

City Beach, il rooftop bar di Francoforte

Scopri cosa vedere a Francoforte dalla mia mappa: attrazioni, musei, shopping e ristoranti:


Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento