Masca, il borgo incantato di Tenerife e le sue meraviglie

Al momento stai visualizzando Masca, il borgo incantato di Tenerife e le sue meraviglie
  • Categoria dell'articolo:Tenerife
  • Ultima modifica dell'articolo:28 Settembre 2024
  • Tempo di lettura:11 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Tenerife è un’isola dalle mille sfaccettature: oltre alle famose spiagge, al mare cristallino e ai vulcani, offre anche borghi pittoreschi e città ricche di storia. Tra le cose da vedere a Tenerife, non può mancare Masca, un gioiello nascosto nel nord dell’isola, incastonato tra le montagne del Massiccio del Teno.

Piccolo e raccolto, Masca sembra quasi sospeso tra i versanti montuosi, offrendo panorami mozzafiato sull’oceano e un’atmosfera autentica. Concedetevi una passeggiata tra le sue stradine, un pranzo tipico e, per i più avventurosi, un trekking tra i canyon che circondano il villaggio.

Come raggiungere Masca e come muoversi

Raggiungere Masca è già di per sé un’avventura. La strada, tortuosa e stretta, si snoda tra dirupi a picco, quasi come se l’isola volesse proteggere gelosamente questo piccolo villaggio. Fino agli anni ’70, infatti, il borgo non era accessibile in auto.

  • Dal sud di Tenerife, prendete la TF-1 fino a Santiago del Teide e, attraversato il paese, svoltate sulla TF-346. Dopo aver superato il suggestivo Mirador de Cherfe, iniziano i tornanti stretti con curve a gomito. Preparatevi a una guida impegnativa, ma altamente panoramica!
  • Da nord, seguite la TF-5 fino a El Tanque e poi imboccate la TF-82 fino a Santiago del Teide, da dove il percorso prosegue come descritto sopra.

Non potrete accedere al villaggio con l’auto: è disponibile un piccolo parcheggio appena fuori dal centro. Arrivate presto, perché i posti sono limitati e si riempiono velocemente.

Se preferite evitare di guidare, potete usare l’autobus n° 355 da Santiago del Teide.

Esistono inoltre diversi tour guidati, che vi permetteranno di visitare alcuni dei borghi più iconici di Tenerife senza guidare, e senza dover utilizzare i convenienti ma lenti autobus pubblici.

Powered by GetYourGuide

Quando andare

Con il suo clima subtropicale, Tenerife offre condizioni meteorologiche piacevoli e stabili per gran parte dell’anno, con poche precipitazioni, concentrate principalmente nei mesi invernali. Le temperature rimangono costanti, tra i 18° di gennaio e i 25° di agosto.

  • In primavera le massime viaggiano intorno ai 22°C, le precipitazioni sono scarse e il clima è ideale per escursioni e attività all’aperto.
  • L’estate è calda e secca grazie al vento costante, con temperature che si assestano attorno ai 25°. È il periodo perfetto per chi cerca il sole e il mare, anche se Luglio e Agosto possono essere affollati.
  • In Autunno le temperature rimangono ancora piacevoli, simili alla primavera. Le precipitazioni iniziano a salire leggermente, ma le giornate sono generalmente belle e soleggiate.
  • L‘inverno è mite, con temperature di circa 15°C, rendendo l’isola perfetta per una fuga dal freddo dell’Europa.

Se il vostro obiettivo è fare vita da mare, vi consiglio di visitare Tenerife tra Maggio e Settembre, quando il clima è più caldo e meno piovoso.

Parlando di Masca nello specifico, è importante sapere che, in caso di vento forte, la strada che conduce al villaggio potrebbe essere chiusa, quindi è sempre una buona idea informarsi prima della partenza.

Masca è particolarmente suggestivo al tramonto, con il sole che scende tra le montagne e si riflette sull’oceano. Tuttavia, questo è anche il momento più affollato e potreste faticare a trovare parcheggio. Inoltre, guidare al buio lungo i tornanti potrebbe non essere l’ideale.

Dove alloggiare

Come spiego nel mio articolo su cosa vedere a Tenerife, l’isola non è grandissima, e in un’ora – un’ora e mezza arriverete ovunque, indipendentemente da dove sceglierete di alloggiare.

La scelta migliore è sicuramente la zona di Costa Adeje e Los Cristianos, più ricca di spiagge, hotel per tutte le tasche e ristoranti. Nonostante la posizione, non è quindi necessario prevedere un pernottamento a Puerto de la Cruz.

Quanto tempo dedicare

Masca è minuscola, e in meno di un’ora avrete visitato tutto. Se decidete di fermarvi a cena o (meglio) a pranzo, allora mettete in conto un paio d’ore.

Se volete percorrere il Barranco de Masca, invece, avrete bisogno di una giornata intera, perché il sentiero è molto lungo e faticoso.

Cosa vedere a Masca, Tenerife

Il borgo

Il borgo di Masca, con meno di cento abitanti, è un luogo fuori dal tempo. Le sue stradine acciottolate e le casette abbarbicate sulle montagne, considerate tra i migliori esempi di architettura rurale canaria, vi faranno sentire come in un quadro.

Partite da Calle el Lomito per raggiungere Plaza de Masca, una deliziosa piazzetta con la chiesa Ermita de la Inmaculada Concepción e un ficus centenario. Proseguendo lungo Calle Lomo de Medio, troverete bar e ristoranti pittoreschi immersi tra palme lussureggianti.

Potete anche visitare il Museo Etnografico di Masca, collocato nella vecchia scuola. Il museo racconta la vita degli abitanti di Masca dale origini fino al passato recente. Pensate che, fino a una cinquantina di anni fa, il villaggio non disponeva nemmeno della corrente delettrica.

Alla fine della strada, vi aspetta uno spiazzo panoramico da cui godere di una vista straordinaria sull’oceano, mentre alle vostre spalle si estendono terrazzamenti in pietra lavica e piccoli appezzamenti coltivati, perfettamente integrati con l’ambiente montano.

Dove mangiare a Masca

Uno dei piaceri di visitare Masca è fermarsi a mangiare in uno dei suoi ristorantini panoramici. Noi abbiamo scelto La Piedra, situato all’ingresso del villaggio, vicino alla chiesa. Il menù propone specialità locali come il formaggio di capra con miele di palma, le classiche papas arrugadas con mojo e il pregiato Jamón Ibérico.

Altri ottimi ristoranti sono il Restaurante El Guanche o il Mirador de la Cruz de Hilda, entrambi con splendide terrazze affacciate sul panorama montano.

Barranco e Playa de Masca

Il Barranco de Masca è uno dei sentieri di trekking più spettacolari di Tenerife. Lungo oltre 4 km a tratta, vi condurrà dal villaggio fino alla Playa de Masca, una delle spiagge più belle di Tenerife, attraversando una gola stretta e scoscesa con un dislivello di 600 metri. Se volete percorrerlo, mettete in conto tutta la giornata, anche per avere il tempo di godervi la spiaggia.

È stato riaperto al pubblico nel 2021, dopo tre anni di chiusura per motivi di sicurezza, e oggi offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e dell’avventura. Per la sua lunghezza, e per il dislivello, è considerato un percorso impegnativo, e richiede una buona preparazione fisica.

Se volete visitare la splendida Playa de Masca, ma non ve la sentite di intraprendere il sentiero, potete partecipare ad un tour guidato in barca, con partenza da Los Gigantes. La spiaggia non è attrezzata e non ci sono punti ristoro. Portate quindi con voi tutto l’occorrente, soprattutto de avete in mente di raggiungerla a piedi.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento