Tenerife è davvero un’isola ricchissima: spiagge, mare cristallino, vulcani, parchi naturali e decine di percorsi di trekking. Ma non solo, ci sono anche piccoli borghi e città storiche, che aspettano solo di essere scoperti. Uno di questi è Masca, tra le cose da vedere a Tenerife nella zona nord dell’isola, tra le montagne del Massiccio del Teno.
Piccolo e raccolto, sembra quasi incastonato tra i versanti montuosi. Offre panorami indimenticabili sull’oceano, buon cibo, e un bel sentiero di trekking.

Indice
Come raggiungere Masca
Per arrivare a Masca, bisogna percorrere una stradina tortuosa e stretta, tra dirupi a picco sulla strada, quasi l’isola volesse custodire gelosamente questo delizioso villaggio. Ed in effetti, il borgo è accessibile solo dal 1970.
Se arrivate dal sud dell’isola, prendete la TF-1 fino a Santiago del Teide, praticamente fino alla fine dell’autostrada. Attraversate il paesino e svoltate a destra sulla TF-346. Dopo il Mirador de Cherfe, la strada si farà molto stretta, e cominceranno i tornanti con impegnative curve a gomito.
La strada è un piacere per gli occhi, molto panoramica, ma fate molta attenzione sui tornanti, soprattutto ai parcheggiatori selvaggi che si fermano a fare fotografie!

Se arrivate dalla parte nord, usate la TF-5 fino a El Tanque. Da qui, prendete la TF-82 fino a Santiago del Teide, per poi proseguire come sopra.
Non potrete entrare nel borgo in auto. Utilizzate il parcheggio pubblico poco prima del centro. Se non trovate posto, provate ad andare più avanti, dove si trovano altri posti a bordo strada. Tenete presente che il parcheggio è piccolo e si riempie molto in fretta.
Se volete risparmiarvi la fatica di guidare e parcheggiare, da Santiago del Teide potete utilizzare l’autobus n° 355.
Quando andare
Capita che, per il troppo vento, chiudano la strada di accesso al villaggio da Santiago del Teide. Noi siamo stati fortunati, perché hanno chiuso la strada poco dopo che ce ne eravamo andati. Meglio che chiediate in qualche ufficio del turismo, anche se le chiusure possono essere improvvise.

Masca è rivolto ad ovest, posizione che lo rende particolarmente suggestivo al tramonto. Grazie alla finestra naturale tra le montagne, la fine della giornata è veramente un momento magico, con il sole che scende pian piano fino a scomparire nelle profondità dell’oceano.
Purtroppo, però, ci sono delle controindicazioni. Intanto, questo è anche il momento più affollato, quindi sarà davvero difficile trovare parcheggio, e anche negoziare il vostro spazio di osservazione. Ma, cosa molto più importante, dovrete poi ripercorrere i tornanti al buio, cosa non molto sicura.
Secondo me, sarebbe meglio scegliere un altro orario, per esempio arrivare al mattino, fermarsi a pranzo e magari percorrere il sentiero Barranco de Masca. Potete poi rientrare in hotel tranquillamente a metà pomeriggio.
Se visitate solo il borgo, vi basterà mezz’ora più eventualmente il pranzo. Se, invece, percorrete anche il sentiero di trekking, mettete in conto tutta la giornata.
Cosa vedere a Masca a Tenerife
Il villaggio
Dopo essere riusciti nell’ardua impresa di parcheggiare, potrete finalmente godervi l’esplorazione del villaggio.
Il borgo è veramente minuscolo, abitato da circa un centinaio di persone, non impiegherete molto per girarlo. Ma è così pittoresco che vorrete fotografarne ogni angolo, a partire dalle case abbarbicate sulla punta del promontorio.
Scendete da Calle el Lomito per arrivare ad una deliziosa piazzetta, Plaza de Masca, con la chiesetta Ermita de la Inmaculada Concepción. Continuate a scendere sulla stretta strada a ciottoli Calle Lomo de Medio, tra deliziosi bar e ristoranti, fiancheggiata da lussureggianti palme.
Da strada termina quasi brutalmente, come andando a sbattere contro lo spunto roccioso, con un piccolo spiazzo panoramico. Le montagne sembrano aprirsi davanti ai nostri occhi, dando vita ad un panorama mozzafiato sull’oceano.
Alle vostre spalle, il versante della montagna è tutto punteggiato di casette e terrazzamenti in terra lavica, piccoli terreni coltivati, in perfetta sintonia con l’ambiente.


Dove mangiare a Masca
Con una posizione così, l’esperienza più bella da fare a Masca è mangiare in uno dei tanti ristorantini con terrazza panoramica. Anche perché il borgo è talmente piccolo, che in 10 minuti avrete visto tutto quello che c’è da vedere.
Noi abbiamo scelto La Piedra, che si trova all’ingresso del villaggio vicino alla chiesa. Si può mangiare all’interno, nella piazza, oppure in terrazza. Noi ovviamente abbiamo scelto la terrazza. Jamon Iberico, formaggio di capra con miele di palma, e naturalmente le papas arrugadas con mojo, ottimo piatto tipico di Tenerife, imperdibile.
Altri ottimi ristornati sono il Restaurante El Guanche, o il Mirador de la Cruz de Hilda.

Sentiero di Trekking Barranco de Masca
Il Barranco de Masca è uno dei sentieri di trekking più popolari di Tenerife. Il percorso porta dal villaggio fino alla Playa de Masca attraverso la stretta gola, ed è molto impegnativo perché è lungo oltre 4 km a tratta, e il dislivello è di ben 600 metri.
All’inizio del 2018 è stato chiuso per ragioni di sicurezza, in seguito a numerosi incidenti di diversa gravità, che hanno coinvolto numerosi turisti. Dopo 3 anni di chiusura e lavori per la messa in sicurezza, il Barranco de Masca ha finalmente riaperto al pubblico a fine marzo 2021.