Il baseball è uno degli sport più amati negli Stati Uniti, insieme al football americano, al basket e all’hockey su ghiaccio. Assistere a una partita rappresenta quindi un’opportunità per immergersi nella cultura locale, un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Una partita di baseball non è solo una sfida sportiva: tra un inning e l’altro, il pubblico si intrattiene con stacchetti musicali, quiz, auguri di compleanno e, talvolta, anche proposte di matrimonio. Per gli americani, non è solo una questione di tifare per la squadra del cuore, ma anche di trascorrere un pomeriggio divertente con amici e famiglia.
Se vi trovate a New York (o in un’altra città), sarà un gioco da ragazzi. Lo Yankee Stadium, uno degli stadi più iconici del mondo, ospita regolarmente partite dei New York Yankees. Durante il vostro soggiorno nella Grande Mela, avrete quindi numerose opportunità per assistere a un match della squadra di casa.
Indice
Baseball: le regole
Se decidete di andare a vedere una partita di baseball a New York, un minimo di conoscenza delle regole vi aiuterà a seguire meglio il gioco e a non sentirvi persi. Non preoccupatevi, non è necessario essere esperti per godersi l’esperienza, ma sapere come funziona in linea generale vi permetterà di godere al meglio dell’esperienza.
Qui vi spiegherò quindi alcune basi, senza entrare in tecnicismi dei quali non conosco nulla.
Il baseball si gioca tra due squadre, ciascuna composta da nove giocatori. L’obiettivo del gioco è semplice: segnare più punti (chiamati “run”) della squadra avversaria. Ogni squadra, a turno, si alterna tra l’attacco e la difesa. Quando una squadra è in attacco, cerca di far avanzare il proprio giocatore in base al lancio della palla, mentre l’altra squadra tenta di fermarlo.
Il gioco si svolge in nove “inning”, divisi in due parti: prima una squadra attacca, poi difende. Ogni squadra ha tre “outs” per inning, il che significa che un attacco termina quando tre giocatori sono eliminati. Un “out” può essere ottenuto in vari modi, ma il più comune è quando il battitore non colpisce la palla correttamente o la palla viene presa al volo dal difensore.
Per segnare un punto, il battitore deve colpire la palla con la mazza e correre tra le “basi”. Ci sono quattro basi disposte a forma di diamante. Ogni volta che un corridore passa una base e arriva alla quarta (detta “home plate”), la squadra guadagna un punto.
Lo Yankee Stadium
Se vi trovate a New York, con ogni probabilità sceglierete di vedere la partita di baseball allo Yankee Stadium.
Casa dei New York Yankees, la squadra più titolata nella storia del baseball, lo stadio è un vero tempio del baseball. Fondati nel 1901, gli Yankees sono stati protagonisti di decine di successi, con ben 27 titoli di campioni del mondo, un record che li ha resi leggendari. Tra i giocatori più iconici della squadra spiccano nomi come Babe Ruth, Mickey Mantle e Derek Jeter, figure che hanno scritto pagine indimenticabili non solo per la squadra, ma per l’intero sport.
Lo Yankee Stadium ha sede nel quartiere Bronx, storicamente malfamato, ma non vi dovrete preoccupare: la zona è sicura. In più, in occasione delle partite, è molto frequentata e pattugliata. L’attuale struttura, del 2009, è andata a sostituire l’originale, che sorgeva lì accanto dal 1923.
Situato a 30 minuti circa da Manhattan, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La fermata della metro più vicina è la 161st Street–Yankee Stadium (linea 4, B o D), che porta direttamente all’ingresso principale.
Questo stadio moderno ha una capienza di circa 54.000 posti a sedere. Al suo interno, oltre al campo da gioco, ci sono numerosi punti di ristoro, tra cui un Hard Rock Cafè, negozi ufficiali e una serie di spazi dedicati alla storia della squadra, come il Monument Park, un’area che celebra i più grandi campioni degli Yankees.


Costi e orari
Giorni e orari delle partite allo Yankee Stadium variano in base al calendario della Major League. Sono generalmente nel pomeriggio, ma potrebbero svolgersi alle 13.00 come alle 15.00, o alle 19.00.
La stessa cosa vale per i prezzi: il costo del biglietto varia in base al posto a sedere, ma anche in base all’importanza della singola partita. I posti peggiori costano sui 25,00$, mentre le prime file possono arrivare anche a 350,00$ e oltre. Se volete solo vivere l’esperienza, ma non vi interessa particolarmente lo svolgimento della gara, allora scegliete i biglietti che costano meno.
Vi consiglio di controllare il calendario sul sito ufficiale, e acquistare i biglietti direttamente da lì.
Tour dello Yankee Stadium
Oltre ad assistere a una partita di baseball, allo Yankee Stadium di New York potrete anche fare un tour della struttura. Questa può essere una buona idea se volete avvicinarvi al mondo del baseball, ma non avete tempo o voglia di vedere la partita, che porterebbe via mezza giornata.
Ci sono diverse opzioni, dal tour base, offerto quando non sono previste partite, al tour “pre-game”, ovvero prima di una partita in casa degli Yankees, nel quale è possibile anche vedere i giocatori che si allenano. Nel corso del tour si visitano luoghi iconici come Monument Park e la Hall of Fame, il campo da gioco, la zona VIP e la sala stampa. Naturalmente, potrete poi vedere uniformi, guantoni e mazze appartenuti ai giocatori più leggendari.
Il tour base costa 38,50$ a testa, mentre il pre-game ha un costo molto più elevato, circa 350,00$. Vi consiglio di prenotare in anticipo, in quanto i posti si esauriscono velocemente.
In alternativa, potete prenotare qui sotto un tour guidato del Bronx, oppure la combinazione tour più partita:
Lo svolgimento della partita: non solo baseball
La partita di baseball è molto lunga e a tratti noiosa, ma è solo una parte dell’esperienza. In realtà, la vera magia sta nell’atmosfera che si crea intorno al campo. Lo Yankee Stadium è un luogo di festa, dove persone di ogni età e provenienza si ritrovano non solo per tifare, ma per trascorrere qualche ora di puro divertimento. Famiglie, anziani, gruppi di amici: tutti sono qui per socializzare e godersi una domenica diversa.
Non mancano i momenti un po’ surreali, come quando sul maxi-schermo compaiono auguri di compleanno, anniversari, lauree e persino proposte di matrimonio. È proprio vero, quelli che vediamo nei film non sono invenzioni: le coppie vengono inquadrate e salutano il pubblico, spesso con un bacio o un sorriso imbarazzato. Se vi capita di essere inquadrati, ricordatevi di essere pronti a fare un saluto anche voi!
Intanto, tra un inning e l’altro, si susseguono quiz, balli e stacchetti musicali. I ragazzi che riassettano il campo diventano dei veri protagonisti, ballando per intrattenere il pubblico, mentre il via vai di persone verso i chioschi di cibo e bevande non si ferma mai. Nachos, pop corn, patatine fritte e birra sono il cibo tipico da stadio, e ognuno ha il suo secchio di spuntini da portare al posto.
E poi c’è il tifo, che va oltre la squadra di casa. Anche quando segnano gli avversari, se lo fanno con un’azione spettacolare, la gente applaude. Il momento clou? Il fuori campo, quando la palla finisce oltre le recinzioni: un applauso scrosciante coinvolge tutto lo stadio, anche se effettuato dalla squadra avversaria.
Alla fine, non è solo una partita di baseball, ma una vera e propria esperienza culturale e sociale. E non importa se non capite tutti i dettagli del gioco: l’importante è vivere l’atmosfera.






Altri stadi famosi
Non dovete essere per forza a New York per vedere una partita di baseball, ogni città ha il suo stadio, che offre l’opportunità di vivere questo sport. Ecco qualche esempio:
- Minute Maid Park a Houston: Qui gioca la squadra degli Houston Astros, campioni della Major League Baseball. Lo stadio è famoso per il suo tetto retrattile, che permette di giocare in qualsiasi condizione atmosferica, e per il suo design moderno. Non mancano le curiosità, come la “train” che si muove ogni volta che la squadra segna un punto.
- Citi Field a New York: Anche se già vi trovate a New York, non dimenticate che ci sono altri stadi oltre lo Yankee Stadium. Citi Field è la casa dei New York Mets, la storica rivale degli Yankees. Lo stadio è moderno e accogliente, con una bellissima vista sullo skyline della città e un’atmosfera rilassata.
- Fenway Park a Boston: Uno degli stadi più storici e leggendari, Fenway Park è la casa dei Boston Red Sox. Inaugurato nel 1912, è il più vecchio stadio di baseball negli Stati Uniti ed è famoso per il “Green Monster”, la grande parete verde che si trova nel giardino sinistro.
- Dodger Stadium a Los Angeles: A Los Angeles, la casa dei Los Angeles Dodgers è un altro stadio leggendario. Con la sua vista mozzafiato sulle colline di Hollywood e sullo skyline della città, lo stadio è uno dei più grandi e amati della MLB.
- LoanDepot Park a Miami: Se vi trovate a Miami, non perdere l’occasione di assistere a una partita dei Miami Marlins al LoanDepot Park. Questo stadio è moderno, con un design unico che riflette lo stile vibrante della città.