Parco Rurale di Anaga, la foresta preistorica di Tenerife

Al momento stai visualizzando Parco Rurale di Anaga, la foresta preistorica di Tenerife
  • Categoria dell'articolo:Tenerife
  • Ultima modifica dell'articolo:28 Settembre 2024
  • Tempo di lettura:21 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
5
(1)

Situato nella punta nord-orientale dell’isola, il Parco Rurale di Anaga è uno dei gioielli naturali di Tenerife, dove la natura regna sovrana lontano dal trambusto delle località turistiche.

Arrivati qui, avrete l’impressione di non essere più a Tenerife: gli aridi paesaggi desertici e le spiagge lasciano il posto a montagne ricoperte da fitte foreste di laurisilva, spiagge selvagge di sabbia vulcanica, scogliere a picco sul mare e antichi villaggi agricoli.

Non a caso, Anaga è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO, grazie alla sua ricca biodiversità e al suo paesaggio unico, che offre l’opportunità di esplorare un ecosistema preistorico, un ambiente incontaminato dove il tempo sembra essersi fermato

Anaga è il paradiso per gli amanti della natura e del trekking, per esempio con i sentieri per esempio Bosque Encantado, Los Sentidos e Sentiero del Faro. Il parco offre anche però esperienze di turismo rurale ed ecoturismo.

Come arrivare e come muoversi

Arrivare al Parco Rurale di Anaga è semplice, anche se l’area è isolata rispetto ad altre parti dell’isola. La strada principale, la TF-12, parte da Santa Cruz de Tenerife e attraversa tutto il parco, permettendovi di raggiungerne tutte le attrazioni.

  • In automobile, raggiungete San Cristobal de la Laguna, quindi prendete la TF-13 fino a Las Canteras. Da qui, tenete la destra sulla TF-12, che in poco più di 6 km vi condurrà fino all’ufficio del turismo.
  • In autobus, potete utilizzare le linee 76, 77, 273 e 274 da La Laguna, che arrivano all’ufficio turistico. Altre linee, per esempio la 946 e la 947, collegano diverse aree del parco. Bisogna però tenere presente che i collegamenti sono limitati e i tempi di attesa possono essere lunghi., vi suggerisco quindi di verificare orari e tratte sul sito ufficiale.

L’ufficio turistico Cruz del Carmen si trova all’indirizzo Strada Las Mercedes, Km 6, 38294. San Cristóbal de La Laguna. È aperto tutti i giorni, dalle 09.30 alle 16.00. Fermatevi qui prima di iniziare ad esplorare il parco, in modo da prendere la mappa dei sentieri di trekking e chiedere informazioni sullo stato dei sentieri stessi e delle strade.

Dove alloggiare

Come spiego nel mio articolo su cosa vedere a Tenerife, l’isola non è grandissima, e in un’ora – un’ora e mezza arriverete ovunque, indipendentemente da dove sceglierete di alloggiare.

La scelta migliore è sicuramente la zona di Costa Adeje e Los Cristianos, più ricca di spiagge, hotel per tutte le tasche e ristoranti. Nonostante la posizione, all’estremità settentrionale di Tenerife, non è quindi necessario prevedere un pernottamento nel Parco Rurale di Anaga.

Se invece cercate un’esperienza più a contatto con la natura, nel parco stesso ci sono diversi agriturismi. Molti di questi sono case tradizionali canarie o fattorie ristrutturate, per esempio Casa Rural Chamorga, Casa dos Barrancos, oppure Agroturismo Anaga, più vicino a San Cristobal de la Laguna.

Quando andare

Con il suo clima subtropicale, Tenerife offre condizioni meteorologiche piacevoli e stabili per gran parte dell’anno. Le temperature rimangono costanti, tra i 18° di gennaio e i 25° di agosto, e le esigue precipitazioni sono concentrate nei mesi invernali.

  • In primavera le massime viaggiano intorno ai 22°C, le precipitazioni sono scarse e il clima è ideale per escursioni e attività all’aperto.
  • L’estate è calda e secca grazie al vento costante, con temperature che si assestano attorno ai 25°. È il periodo perfetto per chi cerca il sole e il mare, anche se Luglio e Agosto possono essere affollati.
  • In autunno le temperature rimangono piacevoli, simili alla primavera. Le precipitazioni iniziano ad aumentare leggermente, ma le giornate sono generalmente belle e soleggiate.
  • L‘inverno è mite. Nonostante le piogge più frequenti, le temperature di circa 15°C rendono l’isola perfetta per una fuga dal freddo dell’Europa.

Se il vostro obiettivo è fare vita da mare, vi consiglio di visitare Tenerife tra maggio e ottobre, quando le temperature sono più calde (anche se le acque dell’oceano restano sempre piuttosto fredde) e le giornate più lunghe

Costi e orari

Il Parco Rurale di Anaga è una riserva naturale aperta tutto l’anno, 24 ore su 24, e l’accesso è gratuito.

Per alcuni sentieri, per esempio il Sentiero del Bosque Encantado, è necessario richiedere un permesso speciale tramite il sito ufficiale del Cabildo di Tenerife. Questi permessi sono limitati a un numero ristretto di visitatori giornalieri per preservare l’integrità dell’ambiente naturale, quindi è consigliabile pianificare la visita con largo anticipo.

Consigli per la visita

Il parco offre un’ampia gamma di percorsi, alcuni più facili e accessibili, altri più impegnativi e riservati a escursionisti esperti. Se avete intenzione di percorrere sentieri più remoti, avvisate qualcuno del vostro itinerario, poiché la copertura telefonica è limitata.

È fondamentale indossare calzature adatte, poiché molti sentieri attraversano terreni scoscesi e irregolari. Inoltre, portate con voi molta acqua, specialmente nelle giornate più calde, poiché i punti di ristoro all’interno del parco sono limitati.

Le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente ad Anaga, soprattutto nelle zone più elevate, dove nebbia e pioggia possono rendere i sentieri scivolosi e ridurre la visibilità. Controllate le previsioni del tempo prima di partire e, in caso di dubbio, chiedete all’ufficio del turismo.

Portare sempre rispetto per tutte le forme di vita che incontrerete, animali e vegetali, non raccogliete sassi né pietre vulcaniche, e non abbandonate rifiuti lungo strade e sentieri. Anaga è un’area protetta e il suo fragile ecosistema deve essere preservato.

Quanto tempo dedicare

Le principali attrazioni del Parco Rurale di Anaga si visitano in un giorno, considerando un paio di sentieri di trekking di media difficoltà (per esempio il Sentiero de los Sentidos o il Sentiero del Bosque Encantado), e una scappata alla Playa de Benijo o Playa del Roque de las Bodegas.

Se invece volete impegnarvi nei sentieri più lunghi, visitare le spiagge più selvagge e i borghi più remoti, allora prevedete anche più notti, alloggiando a questo punto all’interno del parco stesso.

Anaga offre un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa, e prendersi il tempo per esplorarlo con calma vi permetterà di apprezzare pienamente la sua bellezza incontaminata e il suo fascino tranquillo.

Geologia e storia del Parco Rurale di Anaga

Il Parco Rurale di Anaga è una delle aree geologicamente più antiche di Tenerife, con formazioni vulcaniche che risalgono a circa 7-9 milioni di anni fa. La sua conformazione è il risultato di un’attività vulcanica, che ha modellato le creste montuose ammantate da una delle foreste di laurisilva più estese e meglio conservate delle Canarie.

La laurisilva è una foresta subtropicale umida che un tempo ricopriva gran parte della regione mediterranea, andata a sparire con le glaciazioni e che oggi sopravvive solo in alcune zone. Vero e proprio fossile vivente risalente a 40 milioni di anni fa, la laurisilva si caratterizza per i suoi tronchi e rami contorti e ricoperti di muschio, che vanno a creare un ambiente buio e inquietante. Un’altra caratteristica peculiare di questa zona sono i camini vulcanici, detti roques, e i muri di magma solidificato noti come diques .

Oltre alla laurisilva, la flora del parco comprende oltre 120 specie endemiche di piante, tra cui il viñátigo e l’alloro. La fauna non è da meno, con diverse specie di insetti ed uccelli, tra cui la colomba di Giunone e il piccione di Bolle.

Dal punto di vista storico, Anaga è stata abitata fin dall’epoca dei Guanci, gli antichi abitanti di Tenerife, e i suoi villaggi rurali conservano ancora molte delle tradizioni e dello stile di vita di un tempo.

Parco Rurale di Anaga a Tenerife, cosa vedere e fare

Strada panoramica TF-12

La TF-12 è la strada che attraversa il Parco Rurale di Anaga, un percorso panoramico e tortuoso che tocca le principali attrazioni del parco e offre alcune delle viste più spettacolari che possiate immaginare, con strapiombi vertiginosi, montagne ricoperte di verdi foreste e il blu profondo dell’oceano sullo sfondo.

I punti panoramici più famosi sono:

  • Cruz del Carmen, situato vicino all’ufficio turistico, offre una vista incantevole su La Laguna e i paesaggi circostanti, caratterizzate da un manto di nubi che sembra avvolgere tutto il parco.
  • Pico del Inglés, dal quale la vista spazia su quasi tutta l’isola di Tenerife. Da qui potete ammirare la maestosità del Teide, i rilievi di Anaga e, in giornate particolarmente limpide, anche le coste settentrionali e meridionali dell’isola.
  • La Jardina, da cui si può ammirare l’intera valle che si estende fino a La Laguna e il Teide in lontananza.
  • El Bailadero, che offre una vista straordinaria sulle montagne e la costa di Anaga.

Sendero del Bosque Encantado

Senza dubbio il percorso più affascinante del parco, il Sentiero del Bosque Encantado riflette l’atmosfera magica di questo luogo già dal nome.

Camminerete attraverso la foresta di laurisilva più fitta dell’isola, dove alberi secolari ricoperti di muschio e felci rimandano ai boschi delle fiabe e dei racconti fantasy. Potrete inoltre osservare specie vegetali uniche e respirare l’aria umida e pulita di un ecosistema preistorico che sembra essere rimasto intatto per millenni.

Il sentiero è lungo circa 6 km ed ha un dislivello di 400 metri, pertanto è considerato moderatamente impegnativo.

Tuttavia, a causa della fragilità di questo ambiente unico, l’accesso è riservato a un massimo di 45 persone al giorno. Il permesso deve essere richiesto a questo sito. Ogni giorno alle 07.00 (ora delle Canarie, quindi alle 08.00 ora italiana) si liberano 45 posti per i 16 giorni successivi. I biglietti si esauriscono nel giro di pochi minuti, quindi dovrete essere pronti a prenotare all’ora esatta.

Sendero de Los Sentidos

Il Sentiero de los Sentidos è la migliore alternativa al Bosque Encantado, qualora non riusciste (come me) ad accaparrarvi un biglietto.

Situato nei pressi dell’ufficio turistico, questo sentiero è tra i più accessibili e semplici del Parco Rurale di Anaga, perfetto per le famiglie e per chi vuole immergersi nella natura senza affrontare un’escursione troppo impegnativa.

Come suggerisce il nome, invita i visitatori a risvegliare i propri sensi, camminando tra boschi di laurisilva e sentendo il profumo della terra umida, toccando la corteccia degli alberi, e ascoltando il canto degli uccelli. I pannelli posti lungo il percorso vi indicheranno quale dei cinque sensi utilizzare in un dato punto.

Si compone tre diversi percorsi, tutti semplici e percorribili in un’oretta:

  • Il Sentiero 1 è lungo appena 350 metri, ed è dotato di passerella per gli ospiti con disabilità motorie
  • Il Sentiero 2 è lungo 500 metri, è perfetto per le famiglie con bambini, perché il dislivello è minimo
  • Il Sentiero 3 è il più lungo, 1 km circa, con un dislivello di 100 metri. Offre uno spettacolare panorama su Santa Cruz e il Barranco de Tahodio

Sentiero del Faro de Anaga

Questo sentiero, indicato con il numero 6.1, parte dal minuscolo villaggio di Chamorga, nei pressi del ristorante Casa Alvaro.

Si tratta di un percorso circolare lungo circa 9 km, con un dislivello piuttosto impegnativo di 600 metri. Partendo dal ristorante, avrete due scelte: sulla sinistra c’è l’indicazione per il Faro de Anaga. Sulla destra, in discesa, quella per Roque Bermejo. I due sentieri si intersecano quando arriverete al faro, dove potrete imboccare l’altro per tornare al punto di partenza. Io vi consiglio di prendere la sinistra. In questo modo, affronterete il primo tratto in salita, ma poi avrete tutto il percorso in discesa fino al faro. Ovviamente, poi dovrete risalire nel percorso di ritorno, ma il percorso del Barranco de Roque Bermejo è meno ripido.

Il sentiero offre la possibilità di esplorare la costa selvaggia di Anaga, attraverso montagne e gole fino a raggiungere il faro di Punta de Anaga, uno dei punti più remoti e suggestivi dell’isola. Lungo il percorso, godrete di panorami eccezionali, dai terreni agricoli di Chamorga fino alle aspre vette rocciose con viste spettacolari sulla frastagliata costa oceanica e sulla spiaggia nera di Roque Bermejo.

Il faro, che risale alla fine del XIX secolo, si trova in una posizione isolata, appare dapprima come un puntino bianco, per poi stagliarsi, imponente, contro il blu del mare.

Borghi del Parco Rurale di Anaga

Il Parco Rurale di Anaga ospita alcuni dei villaggi più autentici di Tenerife, dove le tradizioni locali sono ancora vive e potrete avere un assaggio della vita rurale dell’isola. Gli abitanti si dedicano ancora prevalentemente all’agricoltura a chilometro zero, coltivando prodotti tradizionali della zona come patate dolci, igname (un tubero simile alla patata), la vite e alberi da frutta.

Ecco alcuni dei borghi più caratteristici:

  • Taganana, uno dei villaggi più antichi di Tenerife, famoso per le sue case bianche che si arrampicano sulle pendici delle montagne e per la sua vicinanza alla Playa de Benijo, dove potrete gustare piatti tipici come il pesce fresco accompagnato da papas arrugadas.
  • Taborno, piccolo villaggio tranquillo e pittoresco è il punto di partenza per il sentiero Roque de Taborno.
  • Chinamada, famoso per le sue case-grotta, scavate nella roccia vulcanica e ancora abitate.

Spiagge del Parco Rurale di Anaga

Le spiagge di Anaga sono selvagge e turbolente, caratterizzate da sabbia scura e onde forti. Per lo più non attrezzate, e quindi poco adatte alle famiglie, sono lontane anni luce dalle spiagge dorate e dal trambusto di Los Cristianos e Costa Adeje.

Ecco alcune delle più belle:

  • Playa de Benijo, isolata e poco frequentata, tra le spiagge più belle di Tenerife. È famosa per i suoi faraglioni e i tramonti spettacolari.
  • Playa de Almáciga, vicino all’omonimo villaggio, questa spiaggia con vista sulle montagne di Anaga è amata dai surfisti per le sue onde potenti.
  • Playa del Roque de las Bodegas, la spiaggia più accessibile, con alcuni ristoranti nelle vicinanze.
  • Playa de Antequera, raggiungibile solo via mare o a piedi, con un’escrusione di 3-4 ore da San Andrès. Circondata da ripide scogliere, ha acque cristalline e una è una fine sabbia scura, ed essendo così isolata è anche molto tranquilla.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento