Yellowstone National Park, 10 consigli per organizzare la visita

Al momento stai visualizzando Yellowstone National Park, 10 consigli per organizzare la visita
  • Categoria dell'articolo:Yellowstone
  • Ultima modifica dell'articolo:21 Marzo 2025
  • Tempo di lettura:14 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
5
(6)

Yellowstone National Park, nel Wyoming, è il primo parco nazionale americano. Le sue meraviglie naturali, come le vasche geotermiche colorate e i potenti geyser, attirano ogni anno milioni di visitatori, classificandosi costantemente tra i parchi naturali più visitati degli Stati Uniti.

Organizzare una visita a Yellowstone, però, può essere complicato: le enormi dimensioni del parco, unite alla sua posizione remota e all’alto afflusso di turisti, richiedono una pianificazione attenta. Per esempio, è fondamentale definire l’itinerario, scegliere il periodo giusto (alcune strade sono aperte solo da maggio a ottobre) e prenotare l’hotel con largo anticipo, poiché le poche strutture disponibili vanno esaurite molto velocemente.

Ecco quindi una lista di 10 consigli utili per il vostro prossimo viaggio a Yellowstone, che spero vi aiuteranno a vivere un’esperienza indimenticabile in questo capolavoro della natura.

Dove si trova e come arrivare

Lo Yellowstone National Park si trova all’estremità nord-occidentale del Wyoming, al confine con Idaho e Montana.

È molto isolato, infatti le grandi città più vicine sono Salt Lake City, Utah (500 km) e Boise, Idaho (600 km). Pertanto, per raggiungere il parco, dovrete mettere in conto una giornata di solo spostamento. Se partite da Las Vegas o San Francisco, prevedete un pernottamento intermedio, in quanto queste die città distano rispettivamente 1200 e 1500 km.

È possibile arrivare in aereo, grazie al piccoli aeroporti locali di West Yellowstone e Jackson. Tuttavia, questi due aeroporti sono serviti solamente da voli interni. Io di solito sconsiglio di prendere il volo interno, perché la disponibilità di auto a noleggio in questi due aeroporti è molto limitata, ed i prezzi sono alti.

La soluzione migliore, come poi spiego nel paragrafo dedicato all’itinerario, è atterrare a Salt Lake City, Denver oppure Las Vegas, e organizzare un viaggio on the road che comprenda la visita allo Yellowstone.

In automobile, potete arrivare al parco tramite le autostrade I-15 e I-86 se arrivate da ovest o da sud, uscendo a Idaho Falls o Pocatello, oppure tramite la I-90 se arrivate da est o nord, uscendo a Sheridan o Livingston. Una volta lasciata l’autostrada, dovrete percorrere un buon tragitto su trade normali, con limiti di velocità ridotti.

Il Parco Nazionale dello Yellowstone ha cinque varchi di ingresso, come indicato nella mappa qui sotto (icona della porticina). Presso questi varchi potrete acquistare il biglietto o il pass.

Orari

Lo Yellowstone National Park è aperto 365 giorni all'anno, 24 ore su 24.

Tuttavia, alcune strade e servizi sono attivi solo durante la bella stagione, con orari e periodi che possono variare in base alle condizioni meteorologiche. Generalmente, il periodo di apertura va da maggio a ottobre, ma è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale per aggiornamenti.

La Grand Loop Road, la strada a forma di 8 che collega tutti i punti di interesse del parco, è aperta generalmente da maggio a metà ottobre, con variazioni in base alle nevicate. Si consiglia di controllare le aperture stagionali online prima di organizzare il vostro viaggio.

Costo d'ingresso

Il biglietto d’ingresso al Parco Nazionale di Yellowstone è valido per 7 giorni consecutivi e consente di entrare e uscire liberamente da tutti i varchi.

I prezzi attuali sono:

  • Auto (fino a 15 passeggeri): $35 per veicolo
  • Moto o motoslitta: $30 per veicolo
  • Ingresso a piedi o in bicicletta: $20 a persona
  • Van o pullman commerciali: tariffa variabile in base al numero di passeggeri (è consigliabile chiedere informazioni all’ufficio turistico).

Lo Yellowstone National Park fa parte del circuito dei parchi federali NPS. Pertanto, potete utilizzare il Pass America the Beautiful. Questo abbonamento costa $80, è valido per un anno intero e consente l'accesso a tutti i parchi nazionali e alle aree federali. Copre il costo d’ingresso per un veicolo intero, oppure per il titolare e tre adulti (i minori di 16 anni entrano sempre gratuitamente). Il pass è personale e non cedibile.

È possibile acquistare sia il biglietto d’ingresso che il pass annuale direttamente ai cancelli del parco, pagando in contante o con carta di credito. In alternativa, è possibile acquistarlo online tramite il sito ufficiale del National Park Service (NPS) per evitare code.

Clima

Lo Yellowstone National Park ha un clima continentale di alta montagna, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e miti. Gran parte del parco si trova sopra i 1.800 metri di altitudine, quindi le condizioni atmosferiche sono molto variabili. Le temperature possono subire forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, e le precipitazioni, sia piovose che nevose, possono verificarsi in qualsiasi mese dell’anno.

  • Primavera e autunno: Le temperature diurne variano tra 0°C e 16°C, mentre di notte possono scendere fino a -20°C. Le nevicate sono ancora comuni e possono accumularsi fino a 30 cm in sole 24 ore. In primavera, gli animali iniziano a uscire dal letargo: orsi grizzly e neri vengono avvistati frequentemente mentre cercano cibo dopo i mesi invernali. In autunno, invece, alci e bisonti entrano nella stagione degli amori, con spettacolari combattimenti tra i maschi.
  • Estate: Durante il giorno, le temperature si aggirano intorno ai 21°C, con punte di 27°C nelle zone più basse. Le notti rimangono fresche, spesso sotto i 10°C. Nel pomeriggio, temporali improvvisi e violenti sono abbastanza frequenti, quindi è sempre meglio essere preparati. La fauna è particolarmente attiva.
  • Inverno: Le temperature diurne oscillano tra -18°C e -7°C, con minime che scendono spesso ben sotto lo zero, soprattutto in quota. La temperatura più bassa mai registrata è stata di -54°C. Le nevicate sono abbondanti, con una media di 381 cm all’anno, che raddoppiano nelle zone più alte. In questa stagione, molti animali si adattano al rigido clima, andando in letargo o comunque limitando le attività.

Il periodo migliore per visitare Yellowstone va da giugno a settembre, quando le condizioni sono più miti e le strade principali sono tutte aperte. Cercate, se possibile, di evitare agosto, che è il mese più affollato e costoso.

Dove alloggiare

Il Parco Nazionale dello Yellowstone è vastissimo, con una superficie di quasi 9.000 km². Per darvi un'idea, è più grande di regioni come l’Abruzzo (10.831 km²) o la Liguria (5.420 km²), e circa metà della Sicilia (25.711 km²). Considerando che le strade sono poche e spesso molto trafficate, attraversare il parco può richiedere molto tempo.

Per questo motivo, è fondamentale scegliere con attenzione dove dormire, e soprattutto prenotare con largo anticipo.

La soluzione ideale sarebbe pernottare all'interno del parco, dove sono disponibili campeggi e hotel gestiti da Xanterra Parks & Resorts. Alcuni esempi sono: Old Faithful Inn, Canyon Lodge & Cabins, Lake Yellowstone Hotel & Cabins e Mammoth Hot Springs Hotel & Cabins. I costi per queste strutture sono piuttosto elevati, intorno ai 350,00$ a notte in alta stagione, senza pasti e spesso senza connessione internet. Il vantaggio principale di queste sistemazioni è la posizione, che, oltre ad essere incredibilmente suggestiva, vi permetterà di spostarvi con maggiore facilità tra le attrazioni.

Le cittadine all'esterno di Yellowstone offrono alloggi a costi più bassi, oltre a una maggiore varietà di ristoranti e servizi. Potete scegliere tra West Yellowstone, a ovest, e Gardiner, a nord. Lo svantaggio è che dovrete mettere in conto spostamenti più lunghi, da mezz'ora a due ore, a seconda della destinazione.

Sconsiglio, invece, di pernottare a Cody o Jackson, che sono troppo distanti e richiedono almeno due ore di viaggio per raggiungere qualsiasi punto di interesse.

Considerando che passerete almeno tre notti a Yellowstone, vi suggerisco di trascorrerne una all'interno del parco, ad esempio a Old Faithful o Canyon, e due fuori, a West Yellowstone o Gardiner. In questo modo, potrete ridurre i lunghi spostamenti, mantenendo al contempo i costi più contenuti.

Quanti giorni dedicare a Yellowstone National Park

Come abbiamo già visto, lo Yellowstone è molto esteso, le distanze tra i punti di interesse sono importanti, e le strade sono trafficate e a scorrimento lento. In più, molte delle attrazioni non si trovano a bordo strada, ma lungo i sentieri di trekking, pertanto dovrete anche mettere in conto di camminare un po’.

Per tutti questi motivi, secondo me occorre dedicare al parco 3 o 4 notti. In questo modo, avrete sufficiente tempo per percorrere i principali sentieri, e dedicare il giusto tempo a ogni area.

Cercate anche di iniziare l’organizzazione della vostra visita allo Yellowstone con larghissimo anticipo, almeno 6 mesi prima della partenza, anche di più se pensate di viaggiare in alta stagione. Le strutture nel parco e dintorni sono molto limitate, e le stanze con il miglior rapporto qualità-prezzo si esauriscono velocemente.

In quale itinerario inserire Yellowstone National Park

Per la posizione così remota dello Yellowstone, la soluzione migliore per organizzare la visita è impostare l’itinerario cosiddetto Real America. Si tratta di un percorso ad anello con base Salt Lake City o Denver, che comprende, oltre a questo parco, anche il Grand Teton, il Monte Rushmore, parte del Colorado e alcuni parchi nazionali dello Utah,come Arches e Canyonlands. Questo itinerario può essere completato in 15-18 giorni.

Se avete a disposizione almeno tre settimane, potete eventualmente volare su Las Vegas, così da aggiungere altri parchi di Utah e Arizona, come Bryce Canyon, Monument Valley e Grand Canyon.

Leggete anche il mio articolo con i consigli per creare l’itinerario perfetto, per aiutarvi con la programmazione.

Come organizzare la visita a Yellowstone zona per zona

Sempre in virtù delle dimensioni di Yellowstone, è bene organizzare la propria visita dividendo il parco in zone, così da ottimizzare gli spostamenti in auto ed avere più tempo da dedicare ad ogni attrazione. Sul sito ufficiale troverete diverse risorse, tra cui la mappa del parco e dei sentieri, che vi saranno di grande aiuto nel decidere come organizzarvi.

Io vi consiglio di raggruppare le attrazioni di Yellowstone in questo modo:

Orari e condizioni meteorologiche migliori

In un viaggio itinerante, le tappe sono ben definite, e non c’è abbastanza tempo per aspettare le condizioni meteorologiche ideali per ogni attrazione. Vediamo comunque quali sono i momenti migliori per le principali cose da vedere allo Yellowstone, divisi per categoria:

  • Geyser. Con l’eccezione dell’Old Faithful, che erutta sistematicamente ogni 90 minuti, i geyser sono solo parzialmente prevedibili. Alcuni eruttano diverse volte al giorno, altri poche volte l’anno, o addirittura più raramente. Se volete vederne uno in particolare, ammesso che sia possibile, chiedete le previsioni presso gli uffici turistici.
  • Vasche geotermiche. Le pozze sufuree esprimono al meglio i loro colori nelle giornate di sole, e nelle ore centrali. Quando fa più freddo, l’aria che evapora dalle vasche rende impossibile vederne i colori.
  • Gran Canyon dello Yellowstone. La luce migliore è nel pomeriggio, che tuttavia è anche il momento più affollato, quindi dovrete scegliere se godere dei colori più belli, o visitare l’area in tranquillità. Le giornate nuvolose non sono un problema.
  • Mammoth Springs. Qui, invece, la luce migliore è al mattino, quandoi il sole colpisce in pieno le cascate, rendendole di un bianco accecante.
  • Fauna selvatica. Dipende dalla stagione, ma in generale gli animali tendono ad essere più attivi la mattina presto e nel tardo pomeriggio, quando c’è meno affollamento. Gli orsi sono più attivi in primavera, quando escono dal letargo e sono molto affamati. Se, invece, volete vedere i piccoli di bisonte, dovrete aspettare l’estate o l’autunno.

Comportamento e sicurezza personale

A Yellowstone, così come in tutti i parchi, la natura è di casa e l’essere umano è solo un ospite.

Se fate un picnic, ripulite tutto e utilizzate i cestini, che sono appositamente progettati per evitare che gli animali selvatici vi frughino dentro. A Yellowstone è inoltre vietato lasciare cibo e cosmetici nelle vetture, perché orsi e altri animali potrebbero attaccarle, attirati dall’odore.

Rimanete a distanza dalla fauna selvatica, almeno 100 metri da bisonti, orsi e lupi, e di 25 metri da tutti gli altri animali. Seguite attentamente i consigli dei ranger in caso di incontro ravvicinato con un orso. Soprattutto, non nutrite mai gli animali, nemmeno quelli più piccoli e simpatici, come gli scoiattoli: se si abituano a ricevere cibo dai visitatori, a lungo andare diventano aggressivi e devono essere abbattuti.

Yellowstone è un’area vulcanica attiva. Camminate solo sulle passerelle in legno e sui sentieri segnalati. Non avvicinatevi e, soprattutto, non toccate né le vasche geotermiche né i geyser, e non gettate nulla al loro interno. Molti visitatori lanciano delle monetine nelle vasche colorate per buon auspicio, ma questo gesto ne compromette irrimediabilmente le proprietà chimiche.

Per la vostra sicurezza personale, ricordatevi inoltre di stipulare una buona polizza sanitaria. Negli Stati Uniti, la sanità è privata e molto costosa. Un incidente, anche di modesta entità, potrebbe costarvi più di 1.000$, con cifre che salgono vertiginosamente in caso di viaggio in ambulanza o ricovero ospedaliero. Scegliete una polizza che includa il pagamento diretto delle spese sanitarie, l’assistenza 24/7 in lingua italiana e la responsabilità civile verso terzi.

Vuoi ricevere la guida gratuita di Yellowstone?

iscriviti alla newsletter mensile, e scarica subito la tua copia omaggio!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 6

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento