Trekking a Tenerife: Sentiero della Fortaleza

Al momento stai visualizzando Trekking a Tenerife: Sentiero della Fortaleza
  • Categoria dell'articolo:Tenerife
  • Ultima modifica dell'articolo:12 Ottobre 2021
  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Tenerife, la più grande delle Isole Canarie, è conosciuta soprattutto per il mare e le spiagge che, grazie al clima sempre miti, sono fruibili tutto l’anno. Sarebbe però un vero peccato visitare l’isola senza godere delle sue meraviglie naturali, tra le quali troviamo il Sentiero della Fortaleza, un percorso di trekking nel parco nazionale del Teide.

Solo in questo parco ci sono ben 37 sentieri, e quello che vi propongo è, insieme al Roques de Garcia, uno dei più gettonati. Attraversa un paesaggio desertico e lunare, e conduce ad una vera “fortezza” di pietra, che si staglia in posizione panoramica accanto alla sempre presente sagoma del vulcano Teide.

Cos’è la Fortaleza?

E’ una formazione rocciosa, di colore rossiccio, che si è formata in seguito ad un’eruzione. La roccia è già imponente di per sé, ma, proseguendo lungo il sentiero, si passa proprio sotto, e se ne coglie bene la dimensione. Al termine del sentiero, si arriva al Belvedere, con il panorama sulla zona est dell’isola.

La Fortaleza
La Fortaleza

Come raggiungere il sentiero

Il Sentiero della Fortaleza è indicato con il numero 1 sulla cartina che potete scaricare, oppure ritirare presso l’ufficio del turismo.

Si trova nella zona nord-est del parco, e quindi il modo migliore per raggiungerlo è da nord, con la TF-24 da San Cristobal de la Laguna. Arrivati all’ufficio del turismo El Portillo, svoltate a destra sulla TF-21 fino ad arrivare a un ristorante, il Papillon.

Potete parcheggiare nei pressi di questo ristorante, lasciando liberi gli spazi davanti all’entrata per i clienti. Tornate indietro a piedi fino a raggiungere l’insegna del sentiero numero 24, in uno spiazzo sulla sinistra.

Per trovare il sentiero numero 1, infatti, dovrete prima percorrere parte del 24 (Portillo Alto).

Info pratiche e sicurezza

Il sentiero è lungo circa 5,5 km A/R, e si trova a circa 2000mt di altitudine. E’ un sentiero lineare, significa che percorrerete la stessa strada all’andata e al ritorno.

Poiché in quest’area si intersecano diversi sentieri, agli incroci ci sono i cartelli con le indicazioni. Il sentiero è ben segnalato, come del resto tutti i sentieri di Tenerife.

Pur non essendo particolarmente impegnativo, prendete le dovute precauzioni: indossate scarpe adatte, coprite la testa, ed evitate di percorrere il sentiero nelle ore centrali della giornata. Inoltre, accertatevi di portare sufficiente acqua e cibo.

Lungo il percorso non c’è riparo dal sole.

La nostra esperienza

Io e Davide non siamo esperti escursionisti. Camminare ci piace, ma facciamo per lo più la classica vita sedentaria da impiegato. Quindi, se l’abbiamo trovato fattibile noi, lo sarà anche per la maggior parte di voi!

C’è molto saliscendi, ma il dislivello non è particolarmente impegnativo, il sentiero si percorre in circa due ore.

All’andata, camminerete prevalentemente in discesa e in piano, in un paesaggio surreale, tra i cactus e altri arbusti tipici di quest’area desertica, con il Teide che vi seguirà ad ogni passo, una presenza costante e velatamente minacciosa.

Il Teide e la Montana Blanca sono presenze costanti lungo il sentiero
Il Teide e la Montana Blanca sono presenze costanti lungo il sentiero

Più volte ci siamo trovati a pensare “e se adesso dovesse eruttare?” Cosa che ovviamente non è successa: il Teide è sì un vulcano vivo, ma la sua attività è chiaramente tenuta sotto costante controllo. Ciononostante, camminare lungo la base di un vulcano mette parecchia soggezione, anche perché abbiamo percorso il sentiero quasi in solitudine.

La Fortaleza, che si può scorgere all’orizzonte sin dall’inizio del sentiero, appare improvvisamente in tutta la sua imponenza dopo circa 2 km. Da qui si scende nella spianata, ed è possibile costeggiare la formazione rocciosa fino al belvedere.

Dal basso, la Fortaleza è ancora più impressionante, e mi ricorda per molti versi le mie amate rosse rocce dello Utah. Insomma, riesco a trovare un po’ di America anche a Tenerife!

Vi consiglio di fermarvi un po’ per riposare e rifocillarvi prima di riprendere il percorso per tornare al parcheggio. Al ritorno, infatti, dovrete percorrere diversi tratti in salita.

Il percorso di ritorno è esattamente lo stesso, a meno che non vogliate prendere una deviazione per qualche altro sentiero.

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento