Las Vegas è la capitale americana del divertimento: gioco d’azzardo, spettacoli dal vivo, giostre, mostre e musei. Qualsiasi cosa vogliate fare, a Las Vegas potete.
Il problema è che queste attività sono molto costose. Las Vegas non è una meta economica. Tra gli hotel con le loro resort fee, i ristoranti e gli show, passare un paio di notti a Las Vegas può essere un bel colpo per il portafoglio.
Però, con qualche accorgimento, è possibile contenere le spese, e passare delle giornate rilassanti senza spendere una fortuna. Vediamo insieme cinque modi per risparmiare a Las Vegas.
Indice
Evitare il weekend e le festività
Programmate il vostro itinerario di viaggio in modo da essere a Las Vegas in settimana. Tenete presente che, per gli americani, Las Vegas è la tipica meta da weekend, e questo fa salire i prezzi tra il venerdì e la domenica.
Andate sul sito di un qualsiasi hotel, e cercate le tariffe per data. Vedrete un aumento anche del 30-40% nel fine settimana. Nei weekend più caldi, come a ridosso del Labor Day (primo lunedì di Settembre), i prezzi possono anche raddoppiare.
La stessa cosa succede per i famosi buffet degli hotel, per gli spettacoli del Cirque du Soleil e tantissime altre attività.
Se ne avete la possibilità, prenotate con largo anticipo in modo da avere accesso alle offerte scontate.
Scelta dell’hotel e della stanza
Come abbiamo visto nei consigli per scegliere l’hotel a Las Vegas, purtroppo ormai quasi tutte le strutture impongono la resort fee, un sovrapprezzo obbligatorio per accedere ai servizi dell’hotel come la piscina. Di fatto, è un incremento di prezzo. L’importo della resort fee è direttamente proporzionale al costo della camera. Hotel come il Luxor o l’Excalibur hanno una resort fee sul 35$, mentre l’Aria arriva a 45$.
Sulla resort fee potete fare molto poco, essendo obbligatoria. Non andate però a pagare un extra per usare il wifi in camera. Quasi tutti gli hotel hanno il wifi gratuito negli spazi comuni. Potete attraversare tutta la Strip stando sempre collegati!
Parlando invece delle stanze, un modo per risparmiare a Las Vegas è sceglierne una con la cucina, o anche solo un forno a microonde e un frigorifero. In questo modo potrete evitare di mangiare sempre al ristorante, con un risparmio non indifferente.
Se pernottate in uno degli hotel del circuito MGM (es. Mandalay Bay, New York New York, Bellagio, Mirage) potete usufruire del parcheggio di tutti gli hotel della catena utilizzando il pass della vostra stanza.
Una cosa su cui non risparmiare è invece la posizione dell’hotel. La Strip è lunga circa 5 km, e muoversi a Las Vegas può essere costoso ed impegnativo. Cercate qualcosa che affacci direttamente sulla Strip, o nelle immediate vicinanze.

Attrazioni Gratuite
A dispetto della sua fama di città molto cara, Las Vegas ha un grand numero di attrazioni gratuite, eccone alcune
- le installazioni e le decorazioni degli hotel a tema sono di per sè un’attrazione. Potete passeggiare per ore senza meta, e senza spendere un dollaro
- le fontane danzanti del Bellagio sono lo show gratuito più famoso, ma spettacoli simili li trovate anche al Mirage e al Caesar’s
- Sempre al Bellagio, il Conservatory Garden è uno spazio di 1000 mq decorato stagionalmente con fiori, piante e statue, un giardino delle meraviglie dove immergersi in colori e profumi suggestivi.
- Al Flamingo pottee osservare una colonia di fenicotteri rosa presso il Wildlife Habitat
- spingetevi fino a Fremont Street, la zona del divertimento nel centro di Las Vegas. Passate una sera a zonzo per la galleria coperta, anche qui ci sono strani ristoranti, casinò, e soprattutto una popolazione alquanto bizzarra
Spettacolo assicurato alle fontane del Bellagio Bellagio Conservatory Garden La Fontana di Trevi replicata al Caesar’s Palace decorazioni del Caesar’s Palace Palmeto al Mirage
Tix4tonight
Questo è un modo molto efficace per risparmiare a Las Vegas, perché il risparmio è notevole e potete fare quello che preferite.
Recatevi di buon’ora in uno degli stand di Tix4tonight per trovare offerte scontate anche del 50% per musei, tour, spettacoli e ristoranti.
Uno si trova davanti al Planet Hollywood, un altro davanti alla bottiglia gigante di Coca-Cola (controllate sul sito tutte le location).
Il sistema è semplice: ogni giorno escono sconti e offerte, chi prima arriva meglio alloggia. Io ho acquistato biglietti per 5 attrazioni spendendo circa la metà. Gli unici due inconvenienti: le offerte sono per il giorno stesso, al limite per il giorno seguente; e si possono creare code molto lunghe. Il tempismo è essenziale.

MyVegas
Sembra impossibile, ma è vero.
MyVegas Rewards è un programma fedeltà/premi degli hotel del circuito MGM, che consente di ottenere sconti per tour, ristoranti, bar, show, musei eccetera, ma anche e soprattutto biglietti e notti gratuite negli hotel.
Come funziona? Andate su facebook e accedete al gioco MyVegas Slots. Ora dovete solo giocare alle varie slot, per ottenere i gettoni d’oro con i quali riscuotere i premi. Il gioco è gratuito, a meno che non vogliate spendere qualche euro per avere più fish. In questo caso, ricordatevi di farlo sempre responsabilmente!
Controllate la sezione “rewards” per scegliere il vostro premio e verificare quanti gettoni d’oro vi servono per riscuoterlo.
Ovviamente, non può essere tutto rose e fiori, ci sono delle limitazioni.
Per esempio, alcuni voucher per un drink gratis prevedono che si consumi almeno un piatto principale. Sono soprattutto le notti gratuite ad avere più vincoli: generalmente non è possibile prenotare nel weekend, e dovrete comunque pagare le tasse e le resort fee.

Dovete leggere molto attentamente le condizioni di ogni premio per essere certi di poterlo riscuotere, e farlo correttamente. Pur con tutte le limitazioni, questo resta un sistema molto valido per risparmiare a Las Vegas, anche se vi occuperà molto tempo.