Consigli per organizzare un viaggio a Las Vegas

Al momento stai visualizzando Consigli per organizzare un viaggio a Las Vegas
  • Categoria dell'articolo:Las Vegas
  • Ultima modifica dell'articolo:19 Marzo 2024
  • Tempo di lettura:18 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
0
(0)

Las Vegas, la “Città del Peccato”, è una destinazione iconica che attrae visitatori da tutto il mondo con la sua atmosfera scintillante, i casinò opulenti, gli spettacoli strabilianti e le infinite possibilità di divertimento. Una città così eccessiva, che organizzare un viaggio a Las Vegas può sembrare un’impresa ardua. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e i giusti consigli, potrete vivere un’esperienza memorabile, senza stress e senza spendere troppo.

Come arrivare a Las Vegas

Las Vegas si trova all’estremità meridionale del Nevada, vicino al confine con la California e con l’Arizona. Il fuso orario il Pacific Standard Time, 9 ore indietro rispetto all’Italia. L’ora legale è in vigore indicativamente da metà marzo a inizio novembre.

La città è dotata di un aeroporto internazionale, ma purtroppo non esistono voli diretti dall’Italia, dovrete quindi fare almeno uno scalo. Le compagnie che operano su Las Vegas sono moltissime, diciamo tutte le principali compagnie di bandiera europee ed americane.

I voli su Las Vegas sono tendenzialmente più cari rispetto a quelli su Los Angeles. Pertanto, se il vostro intento è fare un tour della costa ovest, valutate anche la possibilità di volare sulla metropoli californiana.

L’aeroporto è vicinissimo alla Strip, ovvero il centro nevralgico di Las Vegas.

Per raggiungere il vostro hotel, che molto probabilmnete sarà proprio sulla Strip, io vi consiglio di prendere un taxi, oppure prenotare un servizio navetta, il costo non cambia molto. L’autobus è sicuramente un’alternativa più economica, ma è anche scomodo sia per la posizione sia per le tempistiche.

Come muoversi a Las Vegas

La Strip di Las Vegas è lunga ben 6,4 km, e sebbene sia possibile percorrerla a piedi, le distanze possono essere notevoli. Ecco quindi una panoramica dei principali mezzi di trasporto disponibili per spostarsi lungo la Strip:

  • La Monorotaia corre tra l’hotel MGM e l’hotel Sahara con sette fermate. Il biglietto singolo costa 5,50$, il giornaliero 13,45$. Per gli orari, cliccate qui.
  • L’autobus disponde di due linee, entrambe pensate per i turisti. Collegano i principali hotel-casinò della Strip e arrivano fino a Fremont Street, nella zona settentrionale. La prima linea, la Deuce, effettua tutte le fermate, mentre la SDX è la linea espressa, che è più rapida ma effettua meno fermate. Il biglietto singolo costa 4,00$, ma con soli 8,00$ potrete acquistare il biglietto giornaliero.
  • Esistono poi alcune navette gratuite fornite direttamente dagli hotel. Grazie a questi treni sopraelevati potrete spostarvi gratuitamente lungo alcuni tratti della Strip. Il Mandalay Bay Tram collega gli hotel Mandalay Bay, Luxor ed Excalibur. L’Aria Express Tram collega l’MGM Park, l’Aria e il Bellagio. Il Mirage – Treasure Island Tram collega solo questi due hotel.

Quando siete in giro a piedi, attraversate Strip solamente ai semafori e alle passerelle sopraelevate. Questo luogo attrae purtroppo diversi malintenzionati. Fate attenzione ai borseggiatori, agli ubriachi e ad altri individui sospetti.

Quando andare

Las Vegas ha un clima desertico, con inverni miti ed estatti torride. Le precipitazioni, scarsissime, sono più frequenti in inverno, ed in estate sotto forma di temporali pomeridiani.

Detto questo, a Las Vegas c’è sempre qualcosa da fare e da vedere, tra concerti, mostre e spettacoli. Decidere quando andare dipende quindi dai vostri piani di viaggio.

L’estate e le principlai festività (Natale, Capodanno, Ringraziamento) sono i periodi di maggiore affollamento, oltre alla settimana di San Valentino. Se potete, evitate il weekend, perché le tariffe delle camere sono più alte.

Dove alloggiare

Las Vegas non è il posto dove accontentarsi di un hotel di bassa qualità per spendere un po’ meno. Gli hotel lontani dalla Strip, o i classici motel americani, perfetti quando visitate i parchi, qui possono essere veramente squallidi, sporchi e poco sicuri. È quinid fondamentale trovare una sistemazione lungo la Strip, anche se i prezzi sono aumentati notevolmente in questi ultimi anni.

Resort Fee

Quando cercate un hotel a Las Vegas, fate molta attenzione alle resort fee.

Di cosa si tratta? Fondamentalmente, è un supplemento che si aggiunge alla già cospicua tariffa della camera, e che solitamente oscilla tra i 30,00$ e i 50,00$ a notte. Questo supplemente normalmente dà accesso ai vari servizi dell’hotel, come per esempio l’uso della piscina o della palesta, oppure il quotidiano in camera.

La resort fee è obbligatoria, dovrete pagarla indipendentemente che usufruiate dei servizi o meno. In pratica, è un discutibile stratagemma per far lievitare il prezzo della camera.

Benché sia sempre indicata nel prezzo finale della camera, fate comunque attenzione quando prenotate, perché potrebbe anche essere nascosta, e saltare poi fuori al momento del check-out.

Qui trovate un elenco delle ormai pochissime strutture di Las Vegas che non applicano la resort fee (controllate comunque in fase di prenotazione).

Assicurazione di viaggio

Qualsiasi sia la vostra destinazione e la durata del vostro viaggio, non partite mai per gli Stati Uniti senza aver stipulato una buona assicurazione di viaggio.

Il sistema sanitario americano è privato, e anche molto costoro. Una qualsiasi visita, anche la più banale, può costare diverse centinaia di dollari, per non parlare di un eventuale ricovero, operazione chirurgica o trasporto in ambulanza.

Le assicurazioni di viaggio hanno costi accettabili, che non incidono particolarmente sul budget, e non includono solamente le spese sanitarie. Molte comprendono anche il rientro anticipato, la responsabilità civile, il rimborso in caso di ritardo aereo e per la perdita del bagaglio. Non c’è quindi nessuna valida ragione per correre rischi.

Con una rapida ricerca sul web potrete trovare molte opzioni e confrontarle (questo è un ottimo sito). Se però soffrite di qualche patologia cronica, per esempio diabete o ipertensione, consultate il vostro assicuratore, in quanto la maggior parte delle polizze disponibili online non coprono le malattie pre-esistenti.

Quanti giorni dedicare a Las Vegas

Las Vegas è una città ricca di attrazioni, con musei, spettacoli teatrali, show interattivi e molto altro. Il solo vagabondare tra le curate ambientazioni degli hotel a tema potrebbe richiedere giorni interi.

Tuttavia, il suo fascino può risultare eccessivo: la città può stancare per i costi elevati, il rumore e l’atmosfera frenetica. Consiglio di non superare le 2-3 notti per un soggiorno equilibrato.

Se inserita in un tour della costa ovest degli Stati Uniti o nell’itinerario del Grand Circle, un paio di notti a Las Vegas possono rappresentare una piacevole pausa dopo aver macinato tanti chilometri in macchina.

Come risparmiare

Las Vegas è una città molto costosa. Se il vostro unico obiettivo è rilassrvi qualche giorno in piscina prima di ripartire alla volta dei parchi americani, allora dovrete mettere in conto solamente il costo dell’hotel e dei ristoranti. Se però avete intenzione di visitare qualche museo, assistere a qualche show o fare qualche attività, allora preparatevi a spedere un bel po’ di dollari.

Vediamo insieme qualche idea per visitare Las Vegas senza spendere una fortuna:

  • se possibile, evitate il weekend.
  • cercate una stanza con cucina, o almeno con un forno a microoonde. In questo modo, potrete scaldarvi o prepararvi qualcosa, ed evitare gli esorbitanti costi dei ristoranti.
  • recatevi presso gli stand di Tix4Vegas, una società che quotidianamente emette biglietti scontati (anche del 50%) per tour e spettacoli. Le offerte sono molto interessanti, ma dovrete armarvi di pazienza ed affrontare lunghe code al botteghino.
  • Acquistate il pass turistico di Las Vegas, che con 139,00$ a testa vi permetterà di accedere per due giorni alle maggiori attrazioni della città, come la ruota panoramica High Roller, la torre dello Stratosphere, le montagne russe del New York New York e la torre Eiffel del Paris.
  • giocate con le slot virtuali MyVegas Slots su Facebook. Si tratta di un programma fedeltà degli hotel del circuito MGM, che consente di ottenere sconti per spettacoli, tour e ristoranti, oltre a notti gratuite negli hotel (tasse escluse). Il gioco è gratuito, a meno che non vogliate investire delle piccole somme, e ci vuole molta pazienza. Però, alla fine dovreste riuscire ad accumulare qualche sconto interessante. Sinceramente, anni fa ne valeva la pena, ora so che sono diventati molto più restrittivi. Controllate sempre bene le condizioni di ogni premio.

Attrazioni Gratuite

Nonostante tutto, a Las Vegas si possono trovare anche molte cose da fare senza spendere assolutamente nulla, ed il bello è che vi occuperanno un giorno intero, o anche di più:

  • Esplorate i mondi fantastici ricreati negli hotel a tema di Las Vegas. Ammirate la riproduzione della Grande Mela al New York-New York Hotel & Casino, sognate la Ville Lumière al Paris Las Vegas, o fate un salto nel tempo all’Excalibur.
  • fermatevi ad ammirare le fontane danzanti del Bellagio, che vanno in scena ad intervalli di 30 minuti nel pomeriggio, e 15 la sera.
  • assistete all’eruzione del vulcano del Mirage, tutte le sere alle 20.00, 21.00, 22.00 e 23.00.
  • Lasciatevi incantare dal Lake of Dreams al Wynn Las Vegas, uno show di luci e acqua che vi catapulterà in un mondo di fantasia.
  • visitate il Conservatory Garden del bellagio, uno spazio di 1000 mq decorato stagionalmente con fiori, piante e statue, un giardino delle meraviglie dove immergersi in colori e profumi suggestivi.
  • osservate la colonia di fenicotteri rosa dell’hotel Flamingo.
  • Visitate il Pinball Hall of Fame, un museo dedicato al flipper con una collezione di oltre 200 modelli vintage e moderni.
  • Passeggiate per Fremont Street Experience, la zona storica di Las Vegas con il suo famoso Fremont Street Experience SlotZilla Zip Line.

Dove mangiare

A Las Vegas troverete un posto dove mangiare ogni 2-3 metri: lungo la Strip, dentro gli hotel, nelle aree commerciali, ovunque.

I prezzi dei ristoranti rispecchiano generalmente l’hotel e la sua atmosfera. Pertanto, al Venetian troverete ristoranti più eleganti e costosi rispetto al New York New York, dove invece trovano spazio locali di hamburger e cibo americano.

Se non volete spendere troppo, in giro troverete catene come Starbucks, Shake Shak, Pizza Hut, Panda Express e molte altre.

Storicamente, Las Vegas era la patria dei buffet. Quasi ogni hotel aveva un proprio buffet, attivo da colazione a cena, che sfornava in ogni momento quantità industriali di cibo di ogni genere e cucina: pasta, pizza, arrrosti di carne, spiedini, gamberoni freschi, chele di granchio, cibo asiatico e messicano, dessert al cucchiaio e torte più elaborate, frutta fresca e molo altro. I prezzi non erano economici, ma erano disponibili diverse fasce orarie (colazione, brunch, pranzo, cena) a prezzi diversi, e si trovavano anche delle offerte interessanti.

Purtroppo, con la pandemia molti buffet hanno chiuso definitivamente i battenti. Quelli che sono rimasti hanno alzato ulteriormente i prezzi, e hanno ridotto se non eliminato totalmente le fasce orarie, mantenendo solo la differenza tra giorno infrasettimanale e weekend. I prezzi variano a seconda dell’hotel, ma mettete in conto una spesa di almeno 50,00$ a testa.

Al momento, risultano aperti i seguenti buffet:

  • Bacchanal Buffet at Caesars Palace
  • The Buffet at Bellagio
  • Wicked Spoon at Cosmopolitan
  • The Buffet at Wynn Las Vegas
  • MGM Grand Buffet
  • The Buffet at Excalibur
  • Circus Circus Buffet
  • The Buffet at Luxor

Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento