Le meravigliose Isole Hawaii, nel cuore del pacifico, sono un vero sogno per gli amanti del mare e della natura. Offrono sole, belle spiagge e relax, ma anche tante escursioni nelle fitte foreste tropicali, crociere attorno alle isole e antichi vulcani.
Con tutte queste cose da fare e vedere, vi verrà sicuramente una gran fame. E allora, cosa mangiare? Quali sono i piatti tipici delle Hawaii?
Ovviamente, abbiamo tanta buona frutta fresca: ananas, frutto della passione, e soprattutto cocco, da gustare appena raccolto e aperto, magari comodamente sdraiati in spiaggia. Ma ovviamente ci sono tante ricette da scoprire e provare!
Ne ho selezionate per voi cinque, le più rappresentative, che racchiudono tutte le differenti culture dell’Aloha State!. Andiamo a scoprirle!

Malasadas
Andiamo al contrario, cominciamo dal dolce. Tra i piatti tipici delle Hawaii, le Malasadas sono di origine portoghese, per la precisione di Madeira. Sono state portate qui dagli immigrati che venivano a lavorare nelle piantagioni.
Si tratta di un bombolone fritto non ripieno (anche se alcuni mettono della crema) e coperto di zucchero, spesso aromatizzato: vaniglia, cocco, cannella, chi più ne ha più ne metta.
A Oahu, andate da Leonard’s Bakery per comprarle a sei a sei. A Big Island, andate a sud, al Punaluu Bake Shop, per provare tanti gusti diversi.
Kalua Pork
Alle Hawaii c’è una festa tradizionale che si chiama Luau, in cui si sta insieme, si balla, si canta, e ovviamente si mangia. Il primo fu celebrato da Re Kamehameha II, come simbolo di avanzamento culturale. Prima di allora uomini e donne mangiavano separatamente, e non potevano neanche mangiare gli stessi cibi.
In queste feste si cucina, tradizionalmente, il maiale Kalua. Si fa una buca nel terreno, vi si accende un fuoco e si inseriscono anche pietre e fogliame. Una volta rimaste solo carbonella e pietre, il maiale è calato nella buca, coperto da altre foglie di banano, e lasciato cuocere lentamente.
Se vi interessa l’aspetto culturale, potete partecipare a un Luau, anche se ormai sono prettamente turistici e artefatti.
Altrimenti, gustatevi il Kalua Pork al ristorante, magari inserito in un panino e condito con patate dolci fritte! Tra i tanti, vi segnalo The Cheesecake Factory, una catena di ristoranti che, qui alle Hawaii, ha aggiunto al menù alcuni piatti tipici delle isole, per differenziarsi dalle altre sedi sul continente.

Gamberi, gamberi, e ancora gamberi
Qualcuno ha detto gamberi? Chi guarda Hawaii Five-O conosce il mitico Kamekona e il suo furgoncino sul lungomare di Honolulu, dove i protagonisti si fermano spesso a mangiare.
I gamberi, grossi, freschi e dolcissimi, sono il vero piatto tipico hawaiano, si trovano dappertutto e cucinati in qualsiasi modo.
Il piatto più diffuso sono i gamberi all’aglio. Chi però non vuole rischiare di ammazzare il partner, o è partito proprio per trovarne uno e non vuole giocarsi l’opportunità per colpa di un’alito ammazza-vampiri, può però virare tranquillamente su altre ricette. Gamberi al burro, fritti, al cocco, con banane dolci… lo so, in questo momento sembro Bubba, l’amico di Forrest Gump, ma le varianti sono davvero infinite.
Premesso che i gamberi sono buoni ovunque, vi consiglio di provare il furgoncino di Giovanni’s, a Oahu. Ci sono due location, una nei pressi di Haleiwa e un’altra a nord dell’isola, a Kahuku.
Cucina solo tre varietà di gamberi: aglio, burro, e piccanti. Quelli piccanti sono solo per i più temerari, delle vere bombe, tant’è che Giovanni li vende solo “no refund”… nessun rimborso!
Gamberi fritti al cocco gamberi al sugo con banane, mango e fagioli Gamberi al burro di Giovanni’s I gamberi super-piccanti i Giovanni’s
Loco Moco
Un piatto tipico delle Hawaii per chi non ha paura delle calorie!
Il Loco Moco è un piatto di riso, uovo fritto e salsa gravy, una salsa fatta con il fondo di cottura della carne, a cui si aggiunge burro o panna, brodo e farina per addensare.
Già così basterebbe, e invece no! A tutto questo viene aggiunta anche una proteina: hamburger, pollo, gamberi… e ovviamente l’immancabile SPAM! Vi state chiedendo cosa possa mai essere lo SPAM?
E’ l’acronimo di Spiced Ham, e diciamo che non è proprio una prelibatezza. Ma alle Hawaii ne vanno matti, tanto che è il cibo più consumato sulle isole. Si tratta di carne di maiale speziata, cotta, macinata e messa in scatola. Un po’ come lo spuntì, che andava tanto di moda negli anni ’80.
Loco Moco SPAM
Poké
Questo piatto tipico hawaiiano sta spopolanodo anche nelle nostre grandi città, a Milano spunta un ristornate di poké ogni settimana. Ora va di moda servirlo in ciotole e impiattato elegantemente, giocando anche con le diverse consistenze e i colori. In origine, era il packed lunch dei contadini, che se lo portavano da casa per pranzare mentre lavoravano nei campi. Alle Hawaii è rimasto un cibo semplice, non così elaborato come lo stiamo servendo noi. O almeno, così era quando io ho visitato le isole. Un piatto meno modaiolo, ma indubbiamente più “vero”.
E’ un piatto da cui traspare chiaramente l’influenza orientale nelle isole, infatti si tratta di un’insalata di pesce crudo, marinato e speziato, servito con diversi condimenti. Solitamente il pesce è servito con due o più “scoop” (cucchiaiate) di contorni. Immancabile il riso, ma anche insalata di patate, avoca, ananas eccetera.
Il migliore l’ho mangiato a Big Island, a Kailua, in un bugigattolo che si chiama Da Poke Shak. Strepitoso.
Volete provarlo da noi? Vi consiglio allora la Pokéria by Nima, presente a Milano, Roma, Torino e Firenze. Si paga in base alla dimensione della ciotola, più un piccolo extra per ingredienti particolarmente costosi. per il resto, sarete liberi di comporre la ciotola a vostro piacimento!
