Visitare l’Oasi Zegna in autunno, tra foliage e castagne

Al momento stai visualizzando Visitare l’Oasi Zegna in autunno, tra foliage e castagne
  • Categoria dell'articolo:Biella
  • Ultima modifica dell'articolo:8 Febbraio 2022
  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Condividi:
5
(1)

L’Oasi Zegna è un parco montano con un’estensione di circa 100 km quadrati, si trova in Piemonte, poco a nord di Biella, e comprende diversi borghi e aree naturali.

Il nome viene proprio da Ermenegildo Zegna, magnate della moda e innamorato del territorio, al punto da voler creare un’oasi, un’area protetta per mantenerlo intatto.

Si possono fare tantissime attività, durante tutto l’anno: passeggiate, ciaspolate, percorsi benessere ed enogastronimici, attività guidate con esperte guide locali.

Controllate sul sito ufficiale per scoprire gli eventi stagionali, e scaricare la mappa in PDF dei sentieri di trekking.

A noi piace andare in estate proprio per fare trekking. Per esempio, abbiamo percorso il sentiero di Fra Dolcino e visitato la Conca dei Rododendri.

Ma è bello godersi anche l’Oasi Zegna in autunno. Noi abbiamo trascorso una piacevole giornata tra i borghi di Castagnea e Trivero, alla ricerca dei caldi colori di Ottobre e dei suoi frutti, funghi e castagne.


Come arrivare

Il modo più comodo per raggiungere l’Oasi Zegna è l’automobile. Da Milano e Torino, prendete la A4 fino a Carisio. Una volta usciti, seguite la strada provinciale 232 fino a quello che è considerato l’ingresso dell’Oasi, ovvero l’ufficio del turismo, a Trivero.

Per percorrere il Sentiero di Fra Dolcino all’Oasi Zegna, dovrete arrivare all’ampio parcheggio di Bocchetta di Stavello. Si trova a circa 5,5 km dall’ufficio del tursimo, sempre lungo la SP-232, che da qui in poi prende il nome di “Panoramica Zegna”.

Vedrete subito un cambio di paesaggio, vi ritroverete immersi in una splendida strada panoramica in mezzo alla foresta.


I boschi intorno a Castagnea

La nostra giornata inzia a Castagnea, frazione del comune di Portula, presso la Chiesa di Santa Maria della neve. Qui, alle 11, inizierà la visita guidata dei boschi. La visita è gratuita, ma ovviamente è opportuno quanto meno riconoscere l’impegno di queste persone, esperti e amanti del loro territorio.

Ci raccontano la storia del borgo, e soprattutto di come ancora oggi si cerchi di tenere vive le tradizioni locali, soprattutto l’economia basata sulle castagne. Negli ultimi anni, è stata fatta una notevole opera di risanamento dei castagni della zona, attaccati da un parassita non endemico.

La passeggiata dura circa un’ora e mezza, immersi nella natura. Stiamo camminando sopra un letto di ricci e di castagne, ogni tanto spunta qualche fungo colorato. Il terreno e le piante presentano tutte le calde sfumature dei rossi e dei marroni, una meraviglia.

La nostra guida ci spiega le varie piante, i funghi, e ci parla della raccolta della castagna, un vero e proprio rito. La raccolta non è vietata, possiamo prendere tutte le castagne che vogliamo, e portarle a casa.

Oasi Zegna in autunno

Foliage e castagne

L’Oasi Zegna in autunno è famosa per il foliage. Per ammirare i colori cangianti delle foglie, il tempismo è essenziale, perché il foliage dipende da svariati fattori, tra cui l’escursione termica. Autunni particolarmente caldi, o piovosi, possono anticipare o ritardare il foliage, e noi purtroppo arriviamo un po’ troppo presto.

Qualcosa però si vede, qualche macchia di colore qua e là, un assaggio dello spettacolo che la natura regala nel periodo giusto.

Foliage all'Oasi ZEgna

Percorriamo il sentiero asfaltato intorno a Trivero, il percorso ad anello che parte dal Santuario S. Madonna della Brughiera.

Da questo si diramano numerosi altri sentieri, tra cui quello che porta alla Conca dei Rododendri, che però è da visitare in estate. Noi restiamo su quello principale, incontrando mucche e fattorie e costruzioni diroccate.

Si torna poi nel bosco. Il sentiero ora è un tappeto di foglie di faggi e castagni, i ricci di schiudono rivelando il loro prezioso contenuto, mentre i funghi si nascondono sotto i sassi, nutrendosi dell’umidità dell’ambiente.

oasi zegna in autunno

Il sentiero dentro al Parco dell’Oasi Zegna termina dove è iniziato, dietro al santuario. Vale la pena fermarsi a visitare anche il santuario, che è in una splendida posizione panoramica.

In zona ci sono tanti ristoranti e agriturismi per una pausa ristoratrice.


Vuoi saperne di più?

Se hai ancora dubbi e curiosità, scrivimi o lascia un commento qui sotto, e sarò felice di risponderti il prima possibile!

Questo post è stato utile? Vota!

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

Vota per primo!

Siamo contenti che il post sia stato utile!

seguici sulla pagina Facebook!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Lascia un commento