Adagiato sulle rive del Lago di Lugano, Morcote è un pittoresco borgo di 700 abitanti che ha vinto, nel 2016, il titolo di “Villaggio più bello della Svizzera”.
Il borgo si sviluppa attorno al lungolago, e risale il versante della collina, oltre i tetti di tegole rosse e i portici fioriti, con panorami mozzafiato e scorci da cartolina. Le strette vie acciottolate conducono al centro storico, dove si possono ammirare architetture di pregio, come la Chiesa di Santa Maria del Sasso e il Parco Scherrer, un vero paradiso per gli amanti di piante e fiori.
Scopriamo insieme cosa vedere a Morcote.
Indice
Dove si trova e come arrivare
Morcote si trova nel Canton Ticino, quindi nella Svizzera italiana, a circa 12 km da Lugano, 30 km da Como, 80 km da Milano e 35 km da Varese.
È possibile raggiungerlo in automobile, attraversando il confine a Chiasso e seguendo poi l’autostrada svizzera A2. Atraversate il Lago di Lugano passando sul Ponte Diga di Melide, e poi svoltate a sinistra sul Lungolago Giuseppe Motta per arrivare in paese. Se scegliete quest’opzione, sappiate che dovrete dotarvi della vignetta per le autostrade svizzere, che costa 48,00€ e dura un anno solare.
In realtà, il modo può veloce di raggiungere Morcote è con i traghetti della Società di Navigazione del Lago di Lugano. Partendo da Porto Ceresio, in provincia di Varese, sarete a Morcote in appena 15 minuti, in più con un viaggio super panoramico, che vi permetterà di apprezzare appieno il fascino di questo borgo. Qui trovate gli orari aggiornati delle corse. Il biglietto costa 20,00 CHF per gli adulti e 10,00 CHF per i bambini tra 6 e 16 anni.
Dove alloggiare
Se arrivate da Milano o dintorni, molto probabilmente farete solo una gita in giornata a Morcote, senza fermarvi a dormire. Se però state facendo un giro della Svizzera, o del Norditalia, allora potete pensare di alloggiare a Lugano, che è un po’ cara, ma ha una buona offerta turistic atra ristoranti e hotel.
Quando andare
Grazie alla sua posizione sul lago, Morcote ha un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti.
Le temerature scendono difficilmente sotto lo zero, mentre in estate possono esserci ondate di caldo intense e durature, fenomeno sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici.
Le precipitazioni, ben distribuite su tutto l’anno,si concentrano per lo più in primavera, la stagione più instabile, mentre l’estate e l’inverno sono più secchi.
Il periodo migliore per visitare Morcote va da maggio a ottobre, quandi le temperature sono più piacevoli e le giornate più lunghe.
Cosa vedere a Morcote
Il traghetto vi lascerà sul curatissimo lungolago, sul quale si affacciano casette colorate dai portici decorati, panchine, e aiuole fiorite, mentre sul lago cristallino sono ormeggiate le barchette dei pescatori.
Partite da qui alla scoperta delle tante cose da vedere a Morcote:
- Borgo antico, un vero labirinto di viuzze acciottolate pervaso da un’atmosfera di quiete e pace, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Tra i vicoli, si possono scorgere scorci suggestivi sul Lago di Lugano e sulle montagne circostanti. Da non perdere la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, con il suo campanile romanico, e la Torre del Capitano, risalente al XIII secolo, che in origine faceva parte della cinta muraria, e Palazzo Paleari, un palazzo barocco con un bel portale in pietra.
- Parco Scherrer, il “giardino delle meraviglie” fatto realizzare alla fine dell’800 da Arturo Scherrer, commerciante di seta e viaggiatore. Passeggiando tra i suoi sentieri ombrosi e i viali fioriti, scoprirete una vegetazione lussureggiante di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, ma anche interessanti edifici storici. Per esempio, le riproduzioni di un tempio indiano e uno egizio, una casa siamese del tè e una casa tipica lombardo-ticinese del 1300. Nonostante si trovi in Svizzera, il parco fa parte del circuito “Grandi Giardini Italiani”.
- Chiesa di Santa Maria del Sasso, raggiungibile tramite una scalinata monumentale di 400 gradini. Risalente al sedicesimo secolo, la chiesa custodisce una statua della Madonna del Sasso, venerata come miracolosa. L’interno, riccamente decorato, presenta stucchi, affreschi e dipinti di pregio. Dal sagrato della chiesa si gode di una vista panoramica eccezionale sul borgo, sul lago e sulle montagne circostanti.
- Cimitero monumentale, sicuramente un’attrazione insolita ma affascinante. Abbarbicato sulla collina, il cimitero custodisce tombe e monumenti funebri di grande pregio artistico, realizzati da scultori ticinesi e italiani. Tra le opere più importanti, si segnala il mausoleo della famiglia Vonwiller, realizzato da Vincenzo Vela, uno dei più importanti scultori svizzeri dell’Ottocento. proseguendo lungo il percorso a piedi, potrete arrivare fino alle rovine del castello.




Eventi a Morcote
Morcote organizza moltissimi eventi durante tutto l’anno. Tra questi, ci sono il Carnevale, sagre gastronomiche, mercatini di Natale, concerti e molto altro.
Visitate il sito ufficiale per scoprire tutti gli eventi in programma.
Si grazie, mi hai convinta interessante, mi affrettò per visitarla