Pur essendo relativamente recente, la High Line si è velocemente guadagnata un posto nella top 10 delle attrazioni di New York. E non è difficile capirne il motivo. Questo parco pubblico sopraelevato nel quartiere Chelsea è un perfetto esempio di riqualificazione urbana, ed offre ai visitatori della Grande Mela un’oasi di pace in pieno centro.
Camminando a 10 metri sopra il livello stradale, tra aiuole fiorite e opere d’arte, potrete ammirare lo skyline più famoso del mondo in tutta tranquillità, da una posizione privilegiata.
Indice
Storia della High Line
Fino al dopoguerra, Chelsea è stato un quartiere votato all’industria, anche per la presenza del porto commerciale. Qui sorgevano grandi aziende e magazzini, che necessitavano un costante approvvigionamento di materie prime. Questo valeva in particolare per il vicino Meatpacking District, il quartiere dei mattatoi.
Negli anni ’30 fu quindi costruita una ferrovia sopraelevata, per trasportare velocemente le carni dai moli alle aziende di lavorazione. In seguito all’avvento della produzione industriale, le ditte cominciarono a chiudere, ed infine l’ormai inutile ferrovia fu dismessa negli anni ’80.
In concomitanza con questi eventi, tutto Chelsea subì un periodo di decadimento, al quale però non si arrese. I vecchi magazzini furono convertiti in gallerie d’arte, uffici, negozi e ristoranti, attirando una vivace comunità giovane e LGBT.
Nel 1999, l’associazione Friends of the High Line promosse la riqualificazione della vecchia ferrovia, per evitarne la demolizione. Nacque così l’ambizioso progetto di trasformare l’area fatiscente in un parco pubblico che collegasse Chelsea e Midtown, offrendo ai cittadini un’esperienza unica nel suo genere.
La High Line fu inaugurata nel 2009, ed ha immediatamente avuto un impatto positivo sul prestigio di tutta la zona, che continua tutt’ora a rinnovarsi. Tra i nuovi progetti c’è Hudson Yards, un quartiere commerciale e residenziale dal potenziale altissimo.

Dove si trova e come arrivare
La High Line si trova a Chelsea, nella zona occidentale di Manhattan, a metà strada tra Downtown e Midtown.
Il percorso si sviluppa per 2,4 km, parallelamente all’Hudson River. Inizia nel Meatpacking District, all’incrocio tra Gansevoort e Washington Street, e termina in corrispondenza della Penn Station e di Hudson Yards, sulla 34th Street.
La High Line ha numerosi altri punti di ingresso, alcuni dei quali accessibili anche alle persone con disabilità motorie. Le fermate della metro più vicine sono:
- 14th, sulle linee 1,2,3 (rosso), a circa 700 metri dall’ingresso di Gansevoort Street
- 34th Street, sulla linea 7 (viola) nei pressi di Hudson Yards.
Gli altri punti di entrata e uscita sono invece serviti dall’autobus 11.
Regole per visitare la High Line
Sulla High Line è consentito mangiare e bere, ma niente alcolici.
E’ inoltre vietato fumare, raccogliere fiori e utilizzare amplificatori audio, e non è possibile accedere con skateboard, pattini, monopattini, biciclette e animali domestici.
Il parco è aperto dalle 7.00 alle 21.00 nei giorni feriali, e dalle 9.00 alle 21.00 nei weekend. L’accesso è gratuito.
Quanto tempo dedicare
Mettete in conto almeno un’ora per percorrere la High Line con calma, fermandovi nei principali punti di interesse e facendo una sosta al vicino Chelsea Market per un boccone.
Nel vostro itinerario a New York, inserite la High Line insieme ai quartieri Greenwich, Chelsea e Midtown, che sono le zone più vicine. Prendete in considerazione anche l’opportunità di salire a The Edge, il nuovissimo osservatorio panoramico.
Il momento della giornata migliore è poco prima del tramonto, per osservare i grattacieli che si tingono di arancione, mentre le luci della città iniziano ad accendersi. Purtroppo, però, questa è anche la fascia oraia più affollata.

High Line New York, cosa vedere
Cosa troverete lungo la High Line? Partendo dalle basse case in mattoni rossi e dagli ex magazzini di Chelsea, vedrete la città trasformarsi sotto i vostri occhi, con grattacieli sempre più alti, nuovi e lussuosi, fino ad intravedere l’unico ed inimitabile Empire State Building.
Il tutto intervallato da aiuole fiorite, terrazze panoramiche, panchine di design sulle quali rilassarvi, murales ed installazioni artistiche contemporanee, che cambiano in continuazione. Qua e là è ancora possibile vedere le tracce dei vecchi binari, oggi completamente coperti da piante e fiori.
Siete pronti? Lasciatevi allora alle spalle (anzi, sotto i piedi!) il traffico e i clacson, e cominciate la vostra esplorazione di quest’oasi di pace nel centro di Manhattan.

Le principali attrazioni
La High Line è un parco da vivere, più che da visitare. Ciononostante, ci sono alcuni punti di interesse che non dovreste perdervi. Ve li elenco da sud a nord:
- Tiffany & Co. Foundation Overlook. Nel punto in cui la ferrovia è stata brutalmente tagliata negli anni ’80, una fitta vegetazione e le piante pendenti, visibili anche dalla strada, vi daranno l’impressione di stare in mezzo alla natura.
- 14th Street Passage, un tunnel nel quale vengono proiettati filmati a tema artistico.
- Diller – Von Furstenberg Sundeck & Water Feature, una sottile vasca d’acqua dove rinfrescare i piedi nella canicola estiva, circondata da panchine per prendere un po’ di sole.
- Chelsea Market Passage. Approfittate di questo punto di uscita per andare al Chelsea Market, il mercato coperto collocato nella vecchia fabbrica di biscotti Oreo. Vi troverete ristoranti di buona qualità e per tutti i gusti, l’ideale per una sosta o per prendere qualcosa da asporto, da gustare una volta tornati sulla High Line.
- 10th Avenue Overlook, la balconata panoramica più famosa.
Tyffany & Co. Foundation Overlook Chelsea Market Passage
- Chelsea Thicket, un boschetto di ippocastani, agrifogli e altri arbusti.
- 23rd Street Lawn, il posto preferito per i picnic. Qui si possono ammirare diversi murales e opere d’arte.
- 26th Street Viewing Spur, una piattaforma panoramica con una cornice in metallo, che sembra voler catturare un fermo immagine della vita frenetica sotto la High Line.
- The Spur, un ampio spiazzo dove sono installate le opere d’arte più grandi.
- Pershing Square Beams, un’area in cui la struttura portante di travi in acciaio è diventata un grande parco giochi sul quale correre e arrampicarsi.
- Interim Walking, la sezione che vira verso del fiume Hudson. Le tracce dei vecchi binari affiorano attraverso la vegetazione, che qui è lasciata allo stato naturale.
veduta su Chelsea Chelsea Thicket 23rd Street Lawn 23rd Street Lawn
Cosa vedere nei dintorni
Madison Square Garden
Il palazzetto dello sport più famoso del mondo si trova poco distante da Husdon Yards. E’ sede degli incontri casalinghi dei Knicks e dei Rangers, rispettivamente le squadre cittadine di basket e hockey su ghiaccio. Con una capienza di 20.000 posti, ospita inoltre concerti di prim’ordine, incontri di wrestling e pugilato, e convention politiche. Se non partecipate a nessun evento, potrete comunque fare un tour guidato dello stadio.
Madison Square Garden Madison Square Garden
Greenwich
Noto anche semplicemente come Village, Greenwich sembra davvero un piccolo villaggio in mezzo alla grande città. Qui non troverete grattacieli, bensì basse case in mattoni rossi, in stile inglese, con gli scalini in pietra e le cancellate in ghisa. Ma questo è anche il quartiere degli artisti, dell’università, e una delle zone più rappresentate in tv.
Ecco le principali attrazioni di Greenwich Village:
- Washington Square Park, con il suo arco trionfale. Questa piacevole area verde nei pressi della NYU sempre piena di artisti di strada è perfetta per osservare la vita quotidiana dei cittadini.
- Appartamento di Friends, al 90 di Bedford Street.
- Appartamento di Carrie di Sex and The City, al 66 di Perry Street.
- Bleecker Street e MacDougal Street, famose per i tantissimi ristoranti e locali notturni.
- Moltissimi edifici storici, come il Jefferson Market Courthouse, oggi una biblioteca, e lo Stonewall Inn, dove è nato il movimento di liberazione omosessuale.